Le tricolori Giulia Toti e Jessica Allegretti tra le iscritte al King & Queen

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

L’organizzazione dell’Energie 4.0 King & Queen Beach Volley Tour 2020, in programma il 1° e il 2 settembre a Civitanova Marche, dopo aver diramato la lista dei partecipanti al torneo maschile, annuncia le atlete che cercheranno di detronizzare la Regina in carica Sara Breidenbach. La milanese si è allenata in palestra nonostante lo stop dell’attività, e alla sua terza partecipazione cercherà con le unghie e con i denti di mantenere la corona di Queen of the Beach.

Sicuramente Sara avrà delle avversarie molto agguerrite. Ci saranno le campionesse d’Italia 2019 Jessica Allegretti e Giulia Toti: quest’ultima è vice-regina in carica, e lo scorso anno perse proprio contro la Breidenbach, mentre Jessica Allegretti invece era la scudiera di “Queen Sara”. Ci sarà anche Alice Gradini, beacher romana che ha esordito lo scorso anno, imparando i trucchi della formula del torneo, e sarà un osso duro per tutte.  Invitata Agata Zuccarelli, già presente al torneo di Civitanova Marche, atleta con grande esperienza che lo scorso anno conquistò tra l’altro un secondo posto al World Tour 2 Stelle di Nantong in Cina.

Ci sarà poi il ritorno di Eleonora Annibalini, che ha indossato la corona di Queen of the beach nel 2018 nell’edizione svolta ad Alba Adriatica. Invito doveroso per Michela Lantignotti, terza al campionato italiano 2019 e già presente alla edizioni passate del King &Queen Beach Volley Tour; seconda partecipazione invece per Giada Godenzoni. La ventitreenne Valentina Calì sarà l’atleta di riserva: la cagliaritana è una delle atlete rivelazioni del beach volley italiano, e ha ben figurato nella tappa del World Tour 1 Stella di Lubijana nello scorso luglio. 

È una delle novità della XXI edizione dell’Energie 4.0 King & Queen Beach Volley Tour quella dell’atleta di riserva sia nel maschile che nel femminile. Infatti il rigido e meticoloso protocollo anti Covid-19 prevede controlli all’arrivo degli atleti. In caso di positività di uno di essi subentrerà proprio il beacher di riserva.

Nei prossimi giorni verrà comunicato anche il giorno della conferenza stampa ufficiale di presentazione del torneo.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)