L’ex Pochini: “Con Siena dovremo spingere in battuta”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Guido Peirone
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo la partita di ieri sera contro Reggio Emilia il Vbc Synergy Mondovì scenderà nuovamente in campo martedì sera per recuperare la sesta giornata di andata contro Siena.

La squadra allenata da Alessandro Spanakis è reduce dalla vittoria casalinga al tie-break contro Cuneo e sta risalendo la classifica dopo i tanti rinvii per Covid. Dopo lo scambio con Lagonegro, in cabina di regia è tornato Fabroni, ma trattandosi di un recupero non potrà giocare. Spazio dunque a Ciulli in diagonale con l’opposto Romanò, al centro l’esperta coppia Barone-Zamagni, mentre in banda si disimpegnano Della Lunga e l’australiano di origine russe Yudin. Libero è l’ex monregalese Pasquale Fusco.

«È una partita come tutte le altre – la presenta l’altro ex dell’incontro, il libero Filippo Pochini -, scenderemo in campo cercando di limitare gli avversari e di sfruttare le opportunità che ci saranno quando molleranno. Loro sono una squadra forte, di primissimo livello, malgrado le difficoltà incontrate finora. Dovremo spingere in battuta e non demoralizzarci nei momenti di difficoltà che ci si presenteranno».

RECORD. A Borgogno mancano 18 punti per arrivare a 2.000 nelle Regular Season, e cinque battute vincenti per il traguardo dei 100 aces. Ferrini è a -32 dai 100 in stagione, ne manca uno in più al centrale Marra. Con 16 punti, invece, Paoletti arriverebbe a 200 in stagione: gliene mancano 19 per arrivare ai 3.500 in Regular Season.

Per Siena, il centrale Barone scendendo in campo festeggerà le 400 partite in Serie A, ed è a 4 punti soltanto dai 1.900 in carriera. All’opposto Romanò mancano 15 punti per arrivare a 1.300 in tutte le competizioni, a Della Lunga 23 per arrivare ai 2.400 in carriera. Infine, l’altro centrale Zamagni insegue le 100 battute vincenti in tutte le competizioni (gliene mancano 4) e i 1.000 attacchi vincenti in Regular Season (è a -28).

Quello di domani sera sarà il decimo confronto tra le due squadre dal 2015 ad oggi: i precedenti sono dalla parte di Siena, che ha vinto 8 dei 9 incontri disputati (compresa una semifinale di Coppa Italia al PalaManera). L’unica affermazione dei monregalesi fu un’epica rimonta al tie-break, nella 12° giornata di ritorno della stagione 2015-16, al PalaEstra. L’anno scorso i toscani si imposero 3-0 a Mondovì e bissarono il successo in casa, a porte chiuse, nell’ultima partita prima della sospensione.

ARBITRI A dirigere l’incontro di domenica saranno chiamati il signor Giuliano Venturi del Comitato di Torino in qualità di primo fischietto, coadiuvato dal signor Roberto Pozzi, del Comitato di Ticino-Sesia-Tanaro.

MEDIA Diretta streaming prodotta dal service 3zero2TV a partire dalle ore 18 su Youtube al link https://youtu.be/Jx2YcxBiWUM con il commento di Luca Carle.

LIVE MATCH. Aggiornamenti live della partita sui nostri canali social: Facebook www.facebook.com/vbcmondovi Twitter @vbcmondovi e Instagram vbcmondovi

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)