L’Igor Novara espugna Stoccarda: 3-1 nell’andata dei Quarti di finale di Champions League

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Iniziano nel migliore dei modi i quarti di finale di Champions League per la Igor Volley di Massimo Barbolini, vittoriosa per 1-3 a Stoccarda al termine di un match combattutissimo. A margine dell’incontro, l’annuncio della società di rinnovo con il tecnico Massimo Barbolini, che guiderà le azzurre fino al 2022.

Stoccarda parte con Kaestner in regia e Rivers in diagonale, Mc Cage e Tapp centrali, Wilhite e Schaeffer schiacciatrici e Koskelo libero; Igor in campo con Egonu opposta a Carlini, Chirichella e Veljkovic al centro, Bartsch-Hackley e Piccinini in banda e Sansonna libero.

Novara avanti subito con Chirichella (6-9) a segno in maniout, Egonu prolunga il break fino al 6-11 mentre Rivers riporta le padrone di casa sotto 10-13 e un fallo di Bartsch-Hackley vale il 14-15. L’americana si riscatta con la parallela del 17-21 e Novara non si ferma più, chiudendo 19-25 con un muro di Egonu su Schaefer.

Novara riparte forte (0-2, ace di Bartsch-Hackley), Wilhite ribalta (5-4) ma Novara torna avanti dopo un testa a testa serrato con Piccinini che prima difende e poi va a segno in maniout (12-14). Stoccarda ferma il gioco, sul turno in battuta di Rivers si porta 17-14 ma Novara rientra ancora con Egonu (37 punti nel match per lei) che fa 19-19 in diagonale e Nizetich, appena entrata, concretizza una gran difesa di Zannoni (19-20). Nel punto a punto finale, Piccinini conquista il set ball con un diagonale pazzesco (23-24) e ai vantaggi è un ace di Egonu (24-26) a fare 0-2.

Stoccarda reagisce (7-3) con un muro di Mc Cage, Barbolini ferma il gioco e le azzurre rientrano con due muri di Chirichella e una fast della centrale (8-8) e poco dopo Bartsch-Hackley propizia il break del 9-12. Novara rimane avanti fino al 15-17, Bugg cambia l’inerzia a muro (18-17) e il sestetto tedesco, rivoluzionato, trova un break importante e chiude 25-19, infliggendo la prima sconfitta in un parziale alla Igor nell’attuale Champions League.

Novara riprende il filo e scappa subito sul turno in battuta di Veljkovic, che da 5-7 lancia le azzurre 5-11 con un muro di Piccinini. Il tecnico tedesco cambia ancora, Novara non allenta il ritmo e alza il ritmo in battuta con Egonu (6-13, ace) e Chirichella (9-17) ma Van Daelen (11-17) e Schaefer (14-19) non si arrendono, con Stoccarda che torna sotto fino al 17-20; Egonu (diagonale, 17-21) e due muri (Chirichella e Carlini) valgono il 18-23 e poco dopo Bartsch-Hackley chiude i conti in diagonale, sul 20-25.

Stefania Sansonna (libero Igor Gorgonzola Novara): “Siamo felicissime, è un successo importante e arriva al termine di una partita in cui le nostre avversarie non ci hanno concesso nulla. Hanno tenuto un ritmo altissimo, hanno combattuto su ogni pallone e alla fine abbiamo dovuto fare il nostro meglio per ottenere il successo. Ora guardiamo alla gara di ritorno in casa ma prima c’è un match per noi importantissimo, contro Busto Arsizio”.

Massimo Barbolini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono orgoglioso di legare il mio futuro alla Igor Volley, ringrazio il club per la fiducia e sono convinto che ci siano basi ottime per lavorare e programmare il futuro. Intanto, però, rimaniamo concentrati sulla stagione in corso: abbiamo dei traguardi da inseguire, dei trofei da vincere. Oggi abbiamo fatto un primo passo nei quarti di finale di Champions League”.

Il tabellino

ALLIANZ MTV STUTTGART – IGOR GORGONZOLA NOVARA 1-3 (19-25, 24-26, 25-19. 20-25)

Allianz Mtv Stuttgart: Koskelo (L), Wilhite 8, Pissinato, Bugg 2, Mc Cage 10, Cesar (L), Sandor 3, Schaefer 7, Poll 4, Kaestner 4, Van Daelen 3, Rivers 17, Tapp 7. All. Athanasopoulos.

Igor Gorgonzola Novara: Carlini 5, Stufi ne, Camera ne, Plak, Nizetich 1, Piacentini (L) ne, Chirichella 12, Sansonna (L), Piccinini 10, Bici ne, Bartsch-Hackley 14, Zannoni, Veljkovic 5, Egonu 37. All. Barbolini.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Champions League: Perugia al lavoro in vista della Semifinale contro Ankara

Champions League

Lavori a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano per i Block Devils, che si stanno preparando per l’ultimo grande appuntamento di questa stagione: la Final Four di Champions League che accenderà le luci del grande volley internazionale nel week-end della prossima settimana, dal 16 al 18 Maggio. 

Scenario dell’evento sarà l’Atlas Arena di Łódź, in Polonia, un impianto di oltre diecimila metri quadrati con una capienza di 11.300 posti, che si appresta ad ospitare un grandissimo pubblico. L’arena ha già ospitato la Champions nel 2010 e nel 2012 e anche buona parte dell’Europeo femminile di volley, vinto dalla nazionale azzurra. 

Il ritorno alla formula della Final Four renderà lo spettacolo ancora più coinvolgente, con le due semifinali e la finale spalmati nel corso di un intero weekend. All’esterno dell’Atlas Arena sono state organizzate anche delle aree con numerosi eventi collaterali per intrattenere il pubblico e regalare una tre giorni ancora più immersiva!

La Sir Sicoma Monini Perugia rappresenterà l’Italia in questa Final Four in cui sarà protagonista insieme alla formazione turca dell’Halkbank Ankara, e alle due squadre polacche del JSW Jastrzebski Wegiel e del Aluron CMC Warta Zawiercie. 

I Block Devils scenderanno in campo nella prima delle due semifinali, in programma venerdì 16 Maggio alle 20 con Ankara, squadra già affrontata nella fase a gironi, ma che si presenterà a Łódź con in panchina il nuovo coach, Radostin Stoytchev, che ha assunto la guida tecnica della squadra dopo la separazione anticipata con la Rana Verona, prendendo il posto di Igor Kolakovic. 

Coach Stoytchev è tornato ad allenare la squadra turca che aveva già guidato nella stagione 2013-14 conquistando tutte le competizioni nazionali (campionato, Coppa di Turchia e Supercoppa) e perdendo la finale di Champions League contro i russi del Belgorod.

Ankara arriva a giocarsi questa Final Four reduce da una stagione complicata, chiusa al quinto posto in Efeler Ligi dopo il titolo vinto l’anno precedente, e con la definitiva chiusura dei Play-Off 5° posto in ottava posizione. Sono reduci anche dalla sconfitta in finale di Coppa di Turchia contro il Fenerbahce per 0-3. 

La Sir Sicoma Monini arriva invece a questo appuntamento europeo dopo aver chiuso in due gare la serie al meglio delle tre con Piacenza, vittoria con la quale si sono assicurati l’accesso alla Champions anche per la prossima stagione. Archiviato ormai il campionato, la squadra si sta ora concentrando totalmente sull’imminente Final Four.

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)