L’Imoco non sbaglia un colpo, contro Bergamo non c’è storia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Imoco Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’Imoco Volley Conegliano allunga la sua impressionante striscia vincente (con oggi sono 48 di fila) nella partita con la Zanetti Bergamo, confermandosi la capolista incontrastata della regular season con l’ennesima dimostrazione di forza di una stagione finora immacolata.

Un match senza storia al Palaverde, dove le Pantere gialloblù hanno fatto vedere il solito repertorio: un attacco micidiale trascinato da una Paola Egonu che è tornata in grande spolvero, miglior marcatrice della partita con 15 punti e 3 aces, una difesa che ha trovato in Monica De Gennaro un baluardo imperforabile e dalle ottime prestazioni delle due centrali Rapha Folie e Robin De Kruijf, che in tandem hanno messo a segno 23 punti con percentuali da favola e 9 muri. Proprio il muro è stato un altro fondamentale decisivo nella partita del Palaverde, con un impietoso 11-2 a favore dell’Imoco Volley, che ha limitato l’attacco orobico tenuto sotto il 30% complessivo, con la sola Faucette capace di scalare la doppia cifra con 10 punti.

La cronaca:
Coach Santarelli contro le orobiche schiera dall’inizio Wolosz-Egonu, Folie-De Kruijf, Omoruyi-Adams, libero De Gennaro, ma durante la gara a parte Fahr (a riposo per un risentimento) e Hill (debilitata dall’attacco intestinale) c’è spazio per tutte le giocatrici gialloblù.

C’è equilibrio solo fino alla parte centrale del primo set, con Bergamo che grazie a una battuta velenosa e alle difese dell’ex Eleonora Fersino riesce a rimanere incollata alle Pantere fino al 17-15; da lì Conegliano con una Paola Egonu stellare (9 punti nel set), ben coadiuvata da Mckenzie Adams (6 punti), prende il controllo del match per tenerlo saldamente in mano fino alla fine.

Nessun problema nei parziali successivi per Wolosz e compagne con i due allenatori che hanno anche potuto far ruotare tutte le loro panchine: da segnalare il rientro di Miriam Sylla anche in prima linea con buone sensazioni (6 punti, 75% in attacco), ottima notizia sia per l’Imoco che per la Nazionale. 25-14 il finale di un secondo set in cui le padrone di casa fanno la differenza a muro e in ricezione. Nel terzo entra Valentin in regia e viene confermata Enright: la Zanetti prova a mettere in difficoltà Conegliano, ma proprio Sylla firma i titoli di coda sul 25-18.

Imoco Volley Conegliano-Zanetti Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)
Imoco Volley Conegliano: Wolosz 1, Egonu 15, Folie 12, De Gennaro, Hill ne, Sylla 6, Omoruyi 4, De Kruijf 11, Butigan ne, Adams 9, Gennari, Caravello, Gicquel 6, Fahr ne. All.Santarelli.
Zanetti Bergamo: Faucette 10,Enright 4, Prandi 2, Fersino, Marcon ne, Dumancic ne, Valentin, Faraone, Lanier 3, Loda 2, Moretto 5, Mio Bertolo 5. All. Turino.
Arbitri: Corcolini e Vagni.
Note: Durata set: 25′, 24′, 25′. Battute sbagliate: Conegliano 8,Bergamo 3; Aces: 5-3 ; Muri: 11-2 ; Errori attacco: 10-7.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)