arciprete montecchio

L’Ipag Ramonda Montecchio ufficializza l’arrivo di Alessia Arciprete

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Ipag Ramonda Montecchio
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

LIpag Ramonda Montecchio sgancia la prima bomba: Alessia Arciprete, talentuosa schiacciatrice originaria di Civitavecchia, è il primo rinforzo annunciato per la formazione del neo coach Eraldo Buonavita. Un innesto di grande spessore, la banda classe 1997, che si presenta con un biglietto da visita di assoluto rispetto: otto stagioni consecutive tra la massima serie e l’A2, ottime qualità di ricezione e un peso offensivo in grado di impattare in ogni partita.

I numeri parlano per lei. Nella scorsa annata in A2, con la Futura Giovani Busto Arsizio, ha totalizzato, in tutte le competizioni, 307 punti in 28 partite, mentre in quella precedente in A1, quando vestiva la maglia della “sua” Acqua&Sapone Roma, ha toccato le 103 segnature, in 20 presenze. Se poi si allarga lo sguardo anche alle stagioni più datate di Arciprete, si scopre che la tripla cifra è un vero e proprio vizio. Dal 2018/19 ha sempre realizzato più di 200 punti, eccezion fatta per il già citato campionato a Roma, dove ha comunque superato quota 100.

“Sono molto soddisfatta dell’ingaggio di Alessia, la reputo una delle migliori bande del campionato” commenta la presidente dell’Ipag, Carla Burato, aggiungendo altre frasi di stima per l’atleta romana: “È indubbiamente una schiacciatrice esperta, con molte partite di livello alle spalle e un’innata capacità d’interpretare l’andamento del match. Inoltre, conoscendola, ho avuto modo di apprezzare anche il suo carattere. Mi auguro che a Montecchio trovi l’ambiente ideale per esprimersi al meglio, concretizzando le ambizioni personali e gli obiettivi del club”.

Una certa soddisfazione traspare anche dalle prime parole di Arciprete: “Sono davvero contenta della mia scelta. La forte volontà nel volermi all’interno del gruppo e il progetto presentato dalla società mi hanno convinto a scegliere Montecchio tra le varie proposte. Punto a dare il massimo in ogni occasione, per tenere alto il nome del club e divertirmi quotidianamente in palestra”.

Emergono passione e grande voglia di mettersi in gioco: due prerogative della schiacciatrice ex Busto Arsizio. Inevitabili, quando si vive un percorso come quello con cui Arciprete si è avvicinata al volley: “Ho iniziato a giocare a dieci anni. Prima praticavo ginnastica artistica, ma la trovavo un po’ noiosa. Così mio padre mi ha proposto di provare con la pallavolo. Mi è bastato un solo allenamento per esserne catturata completamente”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)