L’Italia non passa contro la Turchia: arriva la terza sconfitta in VNL

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Si chiude con un’altra sconfitta la prima settimana di gare dell’Italia nella VNL femminile: ad Antalya le azzurre non hanno scampo contro le padrone di casa della Turchia, che si impongono per 3-0. Resta qualche rimpianto per un secondo set giocato in modo ottimale e condotto fino al 22-19, con un set point non sfruttato; per il resto, però, la squadra di Daniele Santarelli merita ampiamente la vittoria, dominando la scena in battuta e a muro con Melissa Vargas e Kubra Akman in grande evidenza. Pur con tutte le attenuanti che vanno riconosciute a una formazione giovane e sperimentale, il bilancio della tappa turca – una vittoria acciuffata per i capelli e tre ko – non può sicuramente essere soddisfacente per la nazionale campione in carica.

Se in avvio di partita è soprattutto la ricezione avversaria a soffrire, nel prosieguo della partita l’Italia paga enormi difficoltà nell’attacco da posto 4: non è serata in nessuno dei due fondamentali per Loveth Omoruyi (solo 5 punti a tabellino), ma neppure Alice Degradi (9 errori) fa molto meglio e l’unico riferimento valido resta la solita Sylvia Nwakalor con 17 punti. Dall’altra parte Melissa Vargas è un rompicapo insolubile per la difesa azzurra (22 punti con il 64% in attacco) mentre Gunes e Akman fanno a gara nell’efficacia a muro. Tra gli elementi da salvare in casa italiana il rientro di Parrocchiale e il debutto coraggioso di Linda Nwakalor, ma nella seconda tappa (dal 14 al 18 giugno a Hong Kong) serviranno ben altri contenuti.

Melissa Vargas Turchia
Foto Volleyball World

I SESTETTI – Novità al centro per Mazzanti, che fa debuttare Linda Nwakalor insieme a Mazzaro. Torna Parrocchiale come libero, confermate Bosio in palleggio, Sylvia Nwakalor come opposta, Degradi e Omoruyi in posto 4. La Turchia presenta Vargas in diagonale con Ozbay, Akman e Gunes al centro, Cebecioglu e Aydin schiacciatrici, Akoz libero.

1° SET – Subito grande pressione al servizio della Turchia, avanti 0-2 con il muro di Akman. La centrale conferma il vantaggio (2-4) e colpisce anche dai nove metri, propiziando poi il muro vincente di Gunes (3-7). Le azzurre recuperano un break grazie all’errore di Cebecioglu (5-7), ma anche Sylvia Nwakalor manda out, costringendo Mazzanti al time out sul 6-10. Il servizio di Bosio è incisivo per l’8-10, un fortunoso punto di Nwakalor tiene le azzurre in scia, ma ancora Akman è implacabile a muro su Degradi (10-14).

Sul 13-16 Mazzanti inserisce Squarcini e la mossa è vincente: il servizio della centrale (un ace) riporta sotto le azzurre sul 15-16, e nonostante il time out chiamato da Santarelli arriva il pareggio con Nwakalor (17-17). Subito però la Turchia si riporta avanti con la solita Akman, aiutata dal servizio di Gunes (17-19). Il turno di battuta di Vargas fa il resto, con due servizi incisivi (e l’ennesimo muro di Akman) per il 18-22. La neoentrata Karakurt si procura 5 set point e, neanche a dirlo, Akman chiude con un block vincente: 19-25.

2° SET – A differenza del precedente, il secondo set si incanala subito sui binari di un serrato punto a punto (2-1, 4-3), ed è l’Italia a procurarsi il primo break della partita con due punti consecutivi di Degradi (7-5). Vargas si scatena in attacco e a muro per il pari (8-8), ma Degradi la mura riportando avanti le azzurre (11-9) e spingendo Santarelli al time out. Anche Linda Nwakalor si toglie la soddisfazione di fermare Vargas a muro (13-11), la sorella Sylvia allunga (15-12) e Omoruyi firma addirittura l’ace del 17-13. Time out Turchia, al rientro vanno subito a segno Gunes e Vargas e stavolta è Mazzanti a fermare il gioco; non basta, perché Aydin riduce ancora le distanze (17-16).

Si torna a giocare punto a punto, con l’Italia sempre avanti di un’incollatura (20-18); entra Squarcini, che ancora una volta piazza l’ace per il 21-19. Sylvia Nwakalor però spara out per il 22-21, il muro vincente di Gunes tiene in scia la Turchia e l’errore di Omoruyi completa la rimonta (23-23). Il primo set point è comunque azzurro grazie all’errore in battuta di Karakurt, ma Vargas lo annulla (24-24) e poi ribalta il punteggio; un altro attacco fuori misura di Nwakalor chiude il parziale sul 24-26.

Alessia Mazzaro Italia
Foto Volleyball World

3° SET – Riprende il testa a testa, ma stavolta la Turchia trova subito la via per passare avanti con Aydin e Akman (3-5), e Mazzanti richiama le sue. Tornano a faticare molto le azzurre nel muro-difesa (4-7), e quando Omoruyi sbaglia anche in attacco (5-9) è D’Odorico a prendere il suo posto. Cebecioglu porta la Turchia al più 5, Degradi e Nwakalor hanno un’ottima reazione (8-11), frustrata però dagli errori di Linda Nwakalor e della stessa numero 2 (8-14): si va al secondo time out.

Karakurt entra e va subito a segno (9-15) e questa volta neppure l’ingresso di Squarcini in battuta dà frutti; anzi, ad appesantire il passivo arrivano i muri di Ozbay e Akman e l’errore di D’Odorico (11-19). L’Italia ha un sussulto con attacco e muro di Mazzaro (13-19), ma ormai la partita è avviata alla conclusione: Cebecioglu firma il 14-22, l’errore di Degradi vale 7 match point e, dopo due chance annullate, è un errore in battuta della stessa schiacciatrice a chiudere (19-25).

Turchia-Italia 3-0 (25-19, 26-24, 25-19)
Turchia: Orge, Akoz (L), Ozbay 1, Vargas 22, Akman 9, Baladin ne, Cebecioglu 5, Sahin E. ne, Erdem ne, Sahin S., Gunes 8, Kalac ne, Aydin 8, Karakurt 5. All. Santarelli.
Italia: Degradi 13, Bosio, Battistoni, Danesi ne, Mazzaro 5, Nwakalor S. 17, D’Odorico 3, Sylla ne, Squarcini 3, Parrocchiale (L), Omoruyi 5, Panetoni (L), Malual, Nwakalor L. 3. All. Mazzanti.
Arbitri: Mokry (Slovacchia) e El Keboub (Algeria).
Note: Turchia: battute vincenti 2, muri 13, errori 13. Italia: battute vincenti 3, muri 8, errori 18.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Velasco sul futuro del Club Italia: “Con Mencarelli stiamo cambiando un po’ di cose”

Nazionale Femminile

A margine del suo intervento a "Volley, direzione Sud", evento tenutosi a Monopoli (BA), il ct della nazionale femminile Julio Velasco ha parlato anche dei prossimi impegni delle azzurre (e non solo).

"La nostra stagione è già iniziata, in realtà non si non si chiude mai perché durante l'inverno bisogna vedere come stanno giocando le giocatrici della nazionale, quelle che possono entrare in nazionale, poi quest'anno avremo una squadra B per le le Universiadi in Germania e per i Giochi del Mediterraneo di Taranto del 2026. A differenza dell'anno scorso abbiamo un secondo gruppo, che è la squadra B, la juniores si allenerà al Pavesi e stiamo cambiando un po' le cose nel Club Italia insieme al professor Mencarelli. C'è molto da fare insomma".

(fonte: FIPAV Puglia)