L’Olimpia Teodora cerca la qualificazione playoff ad Altino

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
foto Daniele Ricci
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

L’Olimpia Teodora torna in campo dopo la settimana di stop forzato a causa di alcuni casi Covid, e lo fa affrontando la trasferta di Altino, alla ricerca della vittoria che garantirebbe il matematico accesso ai playoff. Nel match valido per la 22° giornata, 11° di ritorno, di Serie A2, Girone A, le ragazze guidate da Coach Simone Bendandi hanno infatti bisogno di 2 punti per conquistare il matematico accesso alla post season.

Serve quindi confermare il risultato del match di andata quando le ravennati si imposero al PalaCosta per 3-0, battendo una squadra che è ancora alla ricerca del primo punto in questo campionato.

Fischio d’inizio alle ore 17 di domenica 13 marzo. Arbitri della partita saranno Enrico Autuori ed Eleonora Candeloro.

Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Si tratta del momento più importante della stagione per noi, perché abbiamo un obiettivo di prestigio e ci manca l’ultima sfida che ci può portare ad entrare matematicamente nei playoff. Le ragazze e l’ambiente sono carichi, anche se sappiamo che sarà una partita dura per tanti aspetti”.

Dal canto nostro – prosegue – abbiamo lavorato molto bene in settimana da quando martedì ci siamo ritrovati tutti assieme dopo qualche defezione legata al Covid. Abbiamo avuto buon ritmo in allenamento senza particolari problemi fisici legati allo stop forzato e siamo pronti per giocarcela fino alla fine”.

La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube Volleyball World.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Ace for the Cure”, Brescia consegna 9000 euro a quattro associazioni

A2 Femminile

Sono stati consegnati, presso l’Areadocks di Brescia, gli assegni per le donazioni di “Ace for the Cure” 2024/2025. La settima edizione del progetto di Banca Valsabbina, fin da subito abbracciata da Volley Millenium Brescia, ha messo a segno un totale di 9000€, costituiti dai 5900€ totalizzati dalle Leonesse a fronte dei 59 ace stagionali realizzati al PalaGeorge e dalla piacevole sorpresa di un generoso contributo di Banca Valsabbina. Hanno potuto beneficiare di questo bottino solidale: “AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma““Gruppo Cinofili Leonessa Brescia della Protezione Civile ODV““Associazione Oncologica Bresciana“ e “Clown e oltre“.

A fare gli onori di casa è stato il presidente di Volley Millenium Brescia, Roberto Catania: “Come sempre, questo è un momento molto entusiasmante. Pensando a questo evento, ho provato a rintracciare il motivo per il quale ‘Ace for the cure’ mi emoziona così tanto. Sono partito proprio dalla parola ‘donare’. Noi facciamo sport: doniamo emozioni, a noi stessi, alla squadra, al pubblico. Con questa iniziativa, possiamo donare qualcosa di concreto ad associazioni che operano sul territorio. È molto bello”.

La parola è poi passata ad Alberto Pelizzari, Vice Presidente di Banca Valsabbina: “Il primo grazie va alle atlete che si sono impegnate durante la stagione. Quella tra Banca Valsabbina e Volley Millenium è ormai diventata una simbiosi: è riduttivo parlare di una sponsorship dopo un percorso che condividiamo da otto anni e che si avvia alla nona stagione insieme. Per Banca Valsabbina questa è una partnership molto importante, perché ci identifica sul territorio. ‘Ace for the cure’ è una delle tante iniziative solidali che il nostro istituto di credito, che è una banca cooperativa, mette in campo sul territorio. Ci rende molto orgogliosi”.

“Quest’anno abbiamo chiesto ad Ail e Gruppo Cinofili, che sono con noi da tanto tempo, di indicarci quali altre realtà avrebbero avuto bisogno di aiuto – sono state le parole di Ruggero Valli, responsabile della comunicazione di Banca Valsabbina -. La responsabilità sociale di una banca territoriale è quella di fare qualcosa di concreto per il territorio. È bello e importante vedere che questa iniziativa coinvolge tutti, dallo staff tecnico alle atlete, dalla società e ai tifosi”.

“Per il Comune, i valori dello sport sono molto importanti. Lo dimostra lo sforzo organizzativo per munire di attrezzature e strutture tutta la città – hanno dichiarato la consigliera comunale Beatrice Nardo e l’assessore comunale Alessandro Cantoni –. Quanto può fare la differenza un punto. Grazie al vostro contributo fate più di quello che può fare l’amministrazione: ci aiutate a costruire una comunità più attenta, unita e generosa”.

La serata è proseguita poi con la consegna degli assegni solidali. Alessia Rosito, dell’Associazione Oncologica Bresciana, portando i saluti del presidente Michele Costa, ha spiegato che “dal 2017, Aob è al fianco dei pazienti oncologici, per costruire un ponte tra pazienti, familiari e ospedale. Voglio ringraziare Volley Millenium e Banca Valsabbina per riuscire a trasformare l’energia di ogni ace in un progetto concreto”

Destinataria del contributo anche l’Associazione Clown e Oltre. “Anche noi siamo nati nel 2017. In questi anni abbiamo proposto numerosi progetti, toccando realtà come il carcere, i disabili e i senzatetto – è il commento di Patrizia Berlumi dell’Associazione Clown e Oltre -. Fare il volontario è molto faticoso. Ricevere questi aiuti è essenziale. Sono molto emozionata”. Anche Franca Filippini di Ail e Giuseppe Spalenza di Gruppo Cinofili hanno portato i saluti, ringraziando Banca Valsabbina e Volley Millenium Brescia per continuare a sostenerli.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa: https://aceforthecure.it/

(