Lupo-Nicolai vincono ancora e chiudono il girone a punteggio pieno

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto FIVB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Impeccabili Daniele Lupo e Paolo Nicolai: i vicecampioni olimpici, già certi della qualificazione agli ottavi di finale del torneo di Tokyo 2020, vincono anche la terza partita in programma e chiudono la Pool F al primo posto a punteggio pieno. “Vittime” degli azzurri i polacchi Kantor-Losiak, che si arrendono sul 2-1 (21-19, 17-21, 15-10) al termine di una gara combattuta.

Nel primo set gli italiani provano a staccarsi già sul 9-7 con Lupo, ma vengono raggiunti sul 9-9. Altro break per il 12-10 con un ace di Nicolai e questa volta i polacchi non rientrano, anzi il gigante azzurro allunga con un altro servizio vincente (15-12). Losiak accorcia a sua volta le distanze con un ace (16-15), ma gli azzurri mantengono il break di vantaggio e chiudono 21-19.

Kantor-Losiak provano a scappare nel secondo set (4-6) e ci riescono con il break dell’11-14; ancora Nicolai ricuce con un ace e poi arriva il pareggio a quota 14, ma un errore di Lupo ristabilisce le distanze (14-16). I polacchi non si fanno più avvicinare (17-19) e chiudono con un servizio vincente. Il tie break però si apre con una devastante fuga azzurra (5-1) trainata da un Nicolai inarrestabile a muro: suoi i punti del 10-5 e dell’11-6. Ancora un muro vincente per il 13-7 e, dopo due match point annullati, arriva l’errore polacco per il 15-10.

Lupo-Nicolai giocheranno gli ottavi di finale contro una delle seconde classificate degli altri gruppi e nell’eventuale quarto affronteranno la coppia vincente della Pool C (una tra Cherif-Ahmed e Gibb-Bourne), quello da cui sono stati eliminati Carambula-Rossi.

PAOLO NICOLAI: “È stata una bella partita che ci dà ancora più consapevolezza dei nostri mezzi. Ora però inizia una fase completamente diversa, in cui ogni gara è a sé. Le tre vittorie conquistate conteranno davvero poco, dovremo essere consapevoli che le difficoltà ci saranno e che dovremo essere pronti a soffrire, perché i momenti bui fanno parte del gioco”.

DANIELE LUPO: “La chiave giusta è affrontare ogni singolo punto di ogni singolo match con la massima concentrazione. Questo è il modo più corretto per affrontare il torneo olimpico”.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)