Manuel Coscione ancora a Santa Croce: confermato il palleggiatore piemontese

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di LVM
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La seconda preziosissima conferma della Kemas Lamipel Santa Croce, dopo quella di Leonardo Colli, è il palleggiatore Manuel Coscione, elemento di fondamentale importanza per coach Michele Bulleri, dotato della giusta esperienza e visione di gioco per calarsi nel ruolo di leader tecnico del prossimo “6+1” targato Kemas Lamipel.

Un sestetto che è ancora in costruzione, ma che si annuncia particolarmente intrigante se parte dalla conferma di due “pezzi da novanta”. Il palleggiatore di origine piemontese, classe 1980, è approdato in riva all’Arno via Ravenna, a fine novembre, per avvicendare Alessandro Acquarone. Esordio da paura: subito una vittoria al tie-break sul campo di Bergamo, futura finalista dell’A2 Credem Banca. Dopo la trasferta del Pala Intred, tante partite di qualità, cercando di portare un contributo “tattico” sia al servizio, che in fase di distribuzione. La squadra ha vissuto di alti e bassi, soprattutto nelle gare esterne, ma quando contava ha risposto “presente”, centrando il quarto posto in classifica e approcciando i playoff con due prestazioni da urlo contro Prata di Pordenone, eliminata con un doppio 3-0. L’apporto di Coscione è stato quello richiesto e che ci si aspettava da un atleta con il suo curriculum e la sua esperienza.

Sicuramente, partendo dall’inizio con i vecchi e nuovi compagni, gestendo tutta la fase di preparazione con lo stesso staff, potrà alzare ancora il rendimento di gioco e le prestazioni. Nei prossimi giorni, a stretto giro di posta, saranno svelati altri nomi destinati a far parte della serie A2 Kemas Lamipel versione 2023-24.

Approcciandosi alla storia pallavolistica di Manuel Coscione, si rischia di perdersi nei 22 anni di serie A: 18 stagioni in Superlega, 4 in A2 (con la promozione conquistata a Taranto).

Dal 1995 al 2001 il palleggiatore nato a Cuneo si fa le ossa nella squadra della sua città, una delle piazze più prestigiose del volley nazionale. Nella stagione 2000/01, il debutto in A1, nell’allora Noicom Alpitour Cuneo, che ha in organico un certo Fefè De Giorgi, giocatore e allenatore, e tanti campioni come Cardona, Ormcen, Sartoretti, Casoli, Sammelvuo, Mastrangelo. L’anno successivo mette in bacheca la prima Coppa Italia di A1 e la prima CEV. Dopo un anno a Montichiari, e uno a Padova, torna in biancoceleste dal 2004 al 2007, portando a casa la seconda Coppa Italia e l’esordio in Nazionale (Cina-Italia, a Shangai). Nel 2007/08 è a Roma: porta a casa la CEV Cup numero 2 e viene eletto miglior giocatore della manifestazione. Nella squadra di Serniotti giocano un certo Tofoli, Marshall, Hernandez, Mastrangelo, Giretto, Kooistra, Savani, Henno. La carriera di Manuel prosegue, sempre in Superlega, con tante maglie, ma una in particolare gli rimane “addosso”, è quella giallorossa della Tonno Callipo Vibo Valentia: cinque stagioni, dal 2010 al 2013, dal 2016 al 2018. In A2 gioca a Calci (nel campionato interrotto dalla pandemia), vince il campionato a Taranto, passa per Cantù e Ravenna: il biennio a S. Croce sull’Arno è l’ennesimo step di un percorso fantastico, esempio per ogni giovane pallavolista che si avvicini a questo sport per lasciare il segno.

2022/2023, A2, Kemas Lamipel Santa Croce, dal 23/11/2022
2022/2023, A2, Consar RCM Ravenna, fino al 22/11/2022
2021/2022, A2, Pool Libertas Cantù, fino al 9/1/2022
2020/2021, A2, Prisma Taranto
2019/2020, A2, Peimar Calci
2018/2019, A, Arago de Sete (FRA)
2017/2018, A1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
2016/2017, A1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
2015/2016, A1, LPR Piacenza
2014/2015, A1, Calzedonia Verona
2013/2014, A1, Bre Lannutti Cuneo dal 23/10/2013
2012/2013, A1, Tonno Callipo Vibo Valentia
2011/2012, A1, Tonno Callipo Vibo Valentia
2010/2011, A1, Tonno Callipo Vibo Valentia
2009/2010, A1, Yoga Forlì
2008/2009, A1, Stamplast Martina Franca
2007/2008, A1, M. Roma Volley
2006/2007, A1, Bre Banca Lannutti Cuneo
2005/2006, A1, Bre Banca Lannutti Cuneo
2004/2005, A1, Bre Banca Lannutti Cuneo
2003/2004, A1, Edilbasso & Partners Padova
2002/2003, A1, Bossini Gabeca Montichiari
2001/2002, A1, Noicom Brebanca Cuneo
2000/2001, A1, Noicom Alpitour Cuneo
1998/2001, B1, Banca Reg.Europea Cuneo
1996/1998, B2, Alpitour Cuneo
1995/1996, Giov., Alpitour Cuneo

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.