Massa: periodo nero e ultimo posto in classifica per l’Acqua Fonteviva

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Niente alibi e spiegazioni.

La Fonteviva torna dalla Campania con le ossa rotte. Una brutta prestazione, scialba e senza nerbo, vale l’undicesima sconfitta del campionato per la squadra di Nello Mosca e conferma un ultimo posto preoccupante. A preoccupare, però, oltre alla classifica, è l’atteggiamento della squadra che anche contro Aversa ha giocato a livelli accettabili il primo parziale, dove ha messo assieme numeri interessanti in ricezione (52%) ed è rimasta più o meno agganciata agli avversari fino allo sprint finale, mentre è letteralmente scomparsa dal campo nei due set successivi.

Nel secondo e terzo parziale, Aversa si è limitata a gestire agevolata da una Fonteviva che è calata nettamente in ricezione (30% e 29%), che ha battuto male e facile e che non è quasi mai arrivata a muro ed in difesa.

Insomma, una resa senza attenuanti che non è accettabile per una squadra che dovrebbe lottare su ogni pallone come fosse l’ultimo.

Per fortuna si torna subito in campo. Mercoledì turno infrasettimanale ed a La Spezia arriva Alessano.

Si gioca alle 20.30 e non c’è più spazio per le distrazioni.

Il tabellino:

SIGMA AVERSA – ACQUA FONTEVIVA MASSA 3-0

Sigma Aversa: Pinelli 6, Boesso, Santangelo 20, Vacchiano, Grassi, Vigil Gonzales 7, Libraro 9, Simeonov 8, Catena, Montò, Baldari, Marra, Giacobelli 11. All. Bosco; 2° all. Passaro.

Acqua Fonteviva Massa: Bortolini, Cuk 11, Leoni 2, Briglia, Bolla 3, Bernieri di Lucca, Nannini 2, Calarco 5, De Marchi 6, Briata, Silva 2, Quarta, Biglino 1. All. Mosca; 2° all. Urbani.

Arbitri: Antonella Verrascina e Luca Grassia; addetto video check Daniel Beneduce.

Parziali: 25-22; 25-16; 25-19.

Servizi err/punti: Aversa 9/6, Fonteviva 8/2

Muri punto: Aversa 14; Fonteviva 3

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)