Massimo Righi rilancia: “Il prossimo anno Finale al meglio delle 7 partite”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Grande successo anche sugli schermi televisivi per Gara 5 della Finale Scudetto, vinta dall’Itas Trentino sulla Cucine Lube Civitanova. Il clima di attesa, la situazione di perfetto equilibrio e la voglia delle due finaliste di non mollare nemmeno uno scambio hanno reso l’atto conclusivo della stagione un evento letteralmente imperdibile, seguito da più di 310mila spettatori su RaiSport +HD, ai quali vanno sommati tutti gli abbonati a Volleyball TV e le numerose TV partner della Lega Pallavolo Serie A che hanno trasmesso all’estero la finalissima. Senza dimenticare, naturalmente, i 4000 spettatori della BLM Group Arena.

Il commento di Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A: “È stata davvero una stagione da incorniciare, formidabile per equilibrio e valori in campo. Faccio i complimenti all’Itas Trentino per la meritata vittoria del suo quinto Scudetto, e alla Cucine Lube Civitanova per aver venduto cara più che mai la pelle prima di scucirsi il tricolore dalla divisa. Il prestigio, la notorietà e la visibilità della SuperLega Credem Banca sono sotto gli occhi di tutti“.

Tutte e cinque le sfide delle Finali – ricorda Righi – sono state ‘sold out’, e i numeri a livello di pubblico televisivo sono stati enormemente positivi: più di trecentomila persone hanno seguito l’ultimo atto su Rai Sport, e, considerando anche le altre sfide della serie delle Finali, arriviamo a quasi un milione e trecentomila. Anche all’estero il nostro campionato continua ad attirare sempre più attenzioni, e la piattaforma streaming di Volleyball World ci sta aiutando ad implementare il nostro bacino di utenza e la nostra visibilità negli altri paesi“.

Continueremo a collaborare con Volleyball World, la newco di FIVB e CVC Capital Partners, ed abbiamo diverse novità che comunicheremo nelle prossime settimane, e con le federazioni internazionali, FIVB e CEV, stiamo già lavorando per la prossima stagione. Essendo quella 2023-24 un’annata preolimpica, il planning sarà piuttosto complicato da gestire data la concentrazione di eventi, e sarà infatti verosimilmente più breve e compresso. Ci vorrà tanto impegno da parte di tutti, anche perché uno dei nostri obiettivi è infatti quello di poter giocare le Finali alla meglio delle sette partite“.

Le nostre ‘battaglie’ – precisa Righi – non si fermano ai calendari, allo spettacolo e al miglioramento del nostro prodotto, ma stiamo continuando ad impegnarci a livello politico per dare aiuti e sostegni ai nostri Club: siamo continuamente in contatto col Governo per le misure sul Credito d’imposta e per la Riforma dello Sport, impegnandoci a favore della sostenibilità economica dei bilanci dei nostri club“.

È stata davvero una stagione memorabile: forse è mancata la ciliegina sulla torta, la partecipazione alle Finals di CEV Champions League – conclude il presidente di Lega –, ma siamo comunque lieti del fatto che si giocheranno in Italia, col nostro pubblico che ha comunque risposto “presente” e potrà in ogni modo godere di un grande evento. La mancata presenza di un Club di SuperLega Credem Banca a Torino non cancella gli altri successi ottenuti dalle nostre squadre, con la Valsa Group Modena che si è aggiudicata la CEV Cup con un’incredibile rimonta, e la Sir Safety Susa Perugia che in Brasile si è presa il primo trofeo internazionale, tra l’altro in un derby tutto italiano con Trento“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Civitanova, Bisotto: “Fin troppo severo il risultato di Gara1 di Semifinale. Ora vogliamo riscattarci”

Superlega Maschile

Catapultato nel 6+1 titolare delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca dopo l’infortunio di capitan Fabio Balaso a pochi giorni da Gara 1, il libero Francesco Bisotto ha fatto il suo dovere nella tana della Sir Susa Vim Perugia strappando applausi. L’atleta della Cucine Lube Civitanova non ha potuto evitare una sconfitta in tre set, ma a indirizzare il risultato sono stati palloni pesanti nei momenti clou. I campioni di coppa non hanno sfigurato e lo stesso Bisotto lo ha ribadito ai microfoni di Radio Arancia nell’intervista odierna a “7x4”, rubrica condotta da Alessandro Ranieri. I cucinieri vogliono rifarsi nella consapevolezza che sabato 12 aprile, alle 18, sul taraflex dell’Eurosuole Forum, servirà una Lube da 10 e lode.

Francesco Bisotto (libero Cucine Lube Civitanova): “In questi giorni abbiamo parlato tra di noi. Siamo convinti che, per quanto Perugia abbia giocato molto bene, il risultato di Gara 1 sia stato fin troppo severo. In tutti i set siamo rimasti attaccati alla gara e nel terzo avremmo dovuto capitalizzare il discreto vantaggio a nostro favore. Al PalaBarton Energy non basta esprimersi bene o dare il massimo, devi essere perfetto per prevalere. I dettagli fanno la differenza e condizionano il risultato anche se i singoli set sono combattuti. Io ho avuto la sensazione di poter giocarmela alla pari in tutti i parziali, poi, però, gli episodi e le giocate hanno premiato Perugia".

"Ora vogliamo assolutamente riscattarci in Gara 2 perché sarebbe fondamentale guadagnare, come minimo, un’altra sfida casalinga, cioè Gara 4. Trovarsi sotto 2-0 contro i Block Devils complicherebbe molto il nostro cammino. All’Eurosuole Forum, con l'aiuto dei tifosi, dobbiamo salire di livello in ricezione e nei secondi tocchi di tutti quanti noi. Cercheremo di aiutarci l'uno con l'altro  il più possibile e rigiocare con lucidità. Anche in difesa abbiamo margini di crescita per quelle che sono le nostre qualità. A questi livelli il campo può essere severo, ma non mente, la Sir ha meritato il primo round, sta a noi giocare da Lube in Gara 2 per centrare il riscatto e spostare l'inerzia”.

(fonte: Lube Volley)