M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati giovanili

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto M&G Scuola Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Settimana difficile per le giovanili M&G chiamate in due difficilissimi impegni: cade per prima l’Under 14 Femminile la quale non riesce a ribaltare i pronostici avversi e termina la sua corsa Playoff dopo essere stata battuta dalla Tabaccheria Amarcord Cento Volley; stessa sorte è toccata all’Under 19 Maschile che, all’esordio nella fase regionale, viene battuta dalla forte Cucine Lube Civitanova.

Non riesce un secondo miracolo alla Vastes Grotta 50 che esce ai Quarti di Finale nel campionato Under 14 femminile; contro la Tabaccheria Amarcord Cento Volley, le grottesi non son riuscite a ripetere la prestazione della settimana precedente, hanno provato a lottare soprattutto nel terzo set ma nulla hanno potuto contro le forti avversarie le quali hanno guadagnato così la meritata qualificazione alle semifinali.
Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati schierano in avvio Ginevra Tulli in diagonale a Carlotta Nazzecone ed insieme a loro Rubina RemiaDiletta PalangaIlenia Santarelli, e Lorita Brasili mentre Federica Marinangeli è il libero.

Parte bene la Vastes Grotta 50 che prova a sorprendere le avversarie guadagnando il 4-1; break e contro break delle due formazioni con la Tabaccheria Amarcord che pareggia subito i conti a quota 4, Grottazzolina tenta però un nuovo allungo (8-4) ma otto punti consecutivi delle ospiti cambiano totalmente l’inerzia della gara che si sposta così in favore della Tabaccheria Amarcord (8-12). Le padrone di casa provano ad accorciare le distanze (11-12) ma il Cento Volley riprende a macinare punti e si porta così sul 12-18; la Tabaccheria Amarcord continua a spingere e ad aumentare il divario (14-21), sul 15-23 entra in campo Aurora Pompei e con il suo ingresso la Vastes recupera un paio di lunghezze (18-24) ma il parziale di apertura finisce lo stesso in mano del Cento Volley col punteggio di 18-25.

Al cambio di campo parte subito forte la Tabaccheria Amarcord e lo fa guadagnando l’1-5; Grotta non riesce a contrastare le avversarie, trova ogni tanto qualche sporadico cambio palla ma non riesce ad evitare la fuga delle avversarie che scappano così verso il 5-14 prima di aumentare ulteriormente il gap grazie al 7-20. Le padrone di casa ottengono un paio di punticini (9-20) ma nulla di più e così il Cento Volley si aggiudica anche la seconda frazione col netto punteggio di 10-25.

Nel terzo periodo spazio per Matilde Minnucci: brava la Vastes a giocarsela nella prima parte del parziale tanto da tenere la scia delle avversarie fino al 12-13 quando un break di sei punti consecutivi dà alle ospiti il 12-19; reazione delle padrone di casa che si rifanno sotto fino al 20-23 quando la Tabaccheria Amarcord dà il colpo di reni finale che le consente di vincere il set 21-25 e la sfida con il risultato di 0-3 guadagnando così il pass per le semifinali di categoria.

Si interrompe qui invece il cammino della Vastes Grotta 50  decisamente positivo viste le difficoltà di inizio stagione: un gruppo tutto nuovo che ha sofferto di amalgama nella prima fase di stagione dove le portacolori M&G hanno chiuso al quarto posto il proprio raggruppamento da cinque squadre ma l’exploit nella seconda fase, che è valso la qualificazione ai playoff, è stato seguito dall’impresa di Casette D’Ete con le ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati che hanno eliminato l’Emmont Volley testa di serie numero 2 del torneo; la sorprendente qualificazione ai Quarti di Finale ha consentito alla Vastes di cogliere un risultato importante che può definirsi sicuramente come la ciliegina sulla torta di una stagione da incorniciare.

Vastes Grotta 50 – Tabaccheria Amarcord Cento Volley 0-3 (18-25, 10-25, 21-25)
Vastes Grotta 50:
 Screpanti (L2), Tulli, Brasili, Pompei, Marinangeli (L1), Rapacci, Nazzecone, Santarelli, Conti, Palanga, Minnucci, Remia, Brandi. All. Lorenzoni All2. Moscati
Tabaccheria Amarcord Cento Volley: Fontana, Brandimarte, Novelli, Galie, D’Intino, Sciarra, Tassotti, Rosati G. (L1), Straccia (L2), Tosto, Rosati M., Maoloni. All. Pasqualini
Arbitro: Cifani Mauro

Finisce purtroppo come da pronostico la partita inaugurale della Fase Regionale del campionato di Under 19 maschile; al PalaGrotta passa la forte Cucine Lube Civitanova in una partita dove i grottesi son stati bravi a fare la propria parte cercando di rendere la vita difficile agli avversari soprattutto nei primi due set ma alla fine dei conti la differenza fisica è venuta fuori e così i cucinieri son riusciti a conquistare i primi tre punti in palio.

Coach Leo Di Bonaventura schiera in avvio Andrea Romiti a palleggiare, Tommaso Moretti opposto, Francesco Bonifazi e Diego Panicciari schiacciatori ricevitori, Matteo Catalini e Yassine Aitbouno centrali, Diego Foresi nel ruolo di libero.

La Cucine Lube mette subito le cose in chiaro ed in un attimo è 0-4; dopo lo shock iniziale, i grottesi iniziano a giocare e son bravi a tenere testa ai forti ospiti accorciando anche il divario di una lunghezza (6-9) ma Civitanova inizia a forzare il ritmo ed a guadagnare così il 6-11. I padroni di casa non mollano e si riportano sotto fino al -2 (16-18) ma un break di tre punti permette ai cucinieri di allungare verso il 16-21 e di andare a vincere la frazione di apertura con il punteggio di 19-25.

Al cambio di campo la Santoni riesce per la prima volta a mettere il muso avanti (1-0) ma il vantaggio dura un battito di ciglia in quanto gli ospiti prima passano a condurre 1-2 e poi allungano verso il 3-7; Grotta è brava a tenere il passo (8-12), Civitanova prova ad allungare ulteriormente verso l’8-14 ma la Santoni accorcia sul 13-16 e, dopo l’ingresso al servizio di Diego Tegazi, ne approfitta per recuperare altre due lunghezze firmando così il 16-17. La Cucine Lube si riorganizza, trova immediatamente il cambio palla (16-18) con i grottesi che tentano in tutti i modi di non perdere terreno (20-22) ma, alla fine, il parziale finisce nelle mani dei cucinieri per 20-25.

Nel terzo periodo novità al centro per i  portacolori M&G i quali schierano Martino Ubaldi: dopo un iniziale equilibrio, il quale vede avanti i grottesi 4-3, i biancorossi allungano prepotentemente raggiungendo prima il 4-8 e poi il 5-13; con un vantaggio così cospicuo i cucinieri possono gestire il tentativo di recupero della Santoni che accorcia sul 7-13 mantenendo costantemente il -6 fino al 17-23 quando due punti consecutivi di Civitanova chiudono il set 17-25 e la prima sfida della fase regionale col punteggio di 0-3.

Disco rosso pertanto per i ragazzi di Leo Di Bonaventura che non riescono a superare il primo scoglio nonostante i diversi tentativi dei grottesi di rendere la vita difficile ai propri avversari; il tempo di trascorrere la Pasqua e poi si ritornerà in campo per la seconda giornata con i portacolori M&G che saranno di scena Martedì 2 Aprile in quel di Fano ospiti della Virtus Fano Mike a partire dalle ore 18:00.

Santoni – Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 20-25, 17-25)
Santoni:
 Bonifazi, Moretti, Tegazi, Cacchiarelli (L2), Aitbouno, Romiti, Foresi (L1), Lorenzoni, Catalini, Sabini, Petracci, Celanji, Panicciari, Ubaldi. All. Di Bonaventura
Cucine Lube Civitanova: Giacomini, Giani, Stambuco, Iurisci, Spina, Raccosta, Lanciotti, Cremoni, Baldoni, Zara, Stella (L1), Zamparini (L2), Dolcini. All. Rosichini All2. Paparoni
Arbitri: Mascetti Angelo – Martoni Milena

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vero Volley fa doppietta: è campione territoriale Under 16 femminile e Under 17 maschile

Giovanili

Il secondo grande appuntamento della stagione del comitato territoriale di Milano, Lecco e Monza ha visto protagoniste le categorie Under 17 maschile e Under 16 femminile e il Consorzio Vero Volley, con le squadre pronte a contendersi i titoli tra Campionato e Trofeo. Le finali dei campionati sono state giocate al Palazzetto Kennedy di Brugherio, le sfide del Trofeo si sono svolte al Bocconi Sport Center di Milano.

Nel Campionato Under 17 maschile, la partita per il terzo posto è stata una vera battaglia tra Toys Center Volley Vittorio Veneto Milano e Allianz Powervolley. Dopo una serie di set molto equilibrati, Vittorio Veneto è riuscita a prevalere al tie-break con il punteggio di 3-2 (20-25; 25-18; 24-26; 26-24; 13-15), conquistando così un prestigioso terzo posto. Nella finalissima, Allianz Diavoli Rosa ha dovuto cedere il passo a Conteco Check Vero Volley Monza, che ha vinto 3-1 (25-20; 22-25; 19-25; 22-25), laureandosi campione con una prestazione solida e determinata.

Nel Campionato Under 17 maschile, Khotsevich Hryhorii di Vero Volley Monza è stato premiato come miglior giocatore, mentre il premio di miglior palleggiatore è stato assegnato a Lagravinese Riccardo sempre di Conteco Check Vero Volley Monza. I riconoscimenti sono stati consegnati da Massimo Sala, Vicepresidente nazionale FIPAV.

Nel Trofeo Under 17 maschile, Volley Lucernate ha dominato la sfida per il terzo posto contro Scuratti DVB, imponendosi con un netto 3-0 (25-16; 25-22; 25-21). La finalissima ha regalato un’altra emozionante sfida, con Billa Volley Milano Blu che ha avuto la meglio su Volley Milano, vincendo 3-2 (25-20; 25-22; 20-25; 16-25; 15-13) dopo una maratona di cinque set.

La premiazione del miglior giocatore del Trofeo Under 17 maschile è andata a Niccolò Strada di Volley Milano, un riconoscimento che gli è stato consegnato da Carole Gruneklee, giocatrice di Bocconi Serie C.

Nel Campionato Under 16 femminile, la finalina per il terzo posto ha visto un altro match combattuto tra Mednow Visette Imoco Center e Spazio Conad Busnago. Dopo un inizio difficile, Spazio Conad Busnago ha recuperato, imponendosi al tie-break per 3-2 (25-14; 22-25; 22-25; 25-18; 10-15). Nella finale per il primo posto, Prenatal Vero Volley Monza ha vinto 3-1 (25-22; 13-25; 15-25; 15-25) contro Bracco Pro Patria Volley Milano, conquistando il titolo di campione territoriale.

Nel Campionato Under 16 femminile, Tassaroli Anita di Vero Volley Monza è stata premiata come miglior giocatrice, mentre il titolo di miglior palleggiatrice è andato a Katocova Juliana, sempre di Vero Volley Monza. I premi sono stati assegnati da Giampaolo Palumbo, selezionatore territoriale femminile.

Nel Trofeo Under 16 femminile, Reale Mutua Picco Lecco ha avuto la meglio su Bracco Pro Patria Volley Milano Young, vincendo 3-1 (15-25; 19-25; 25-21; 21-25) e conquistando il terzo posto. La finalissima ha visto Vbest imporsi su VTB Livio Impianti con un netto 3-0 (12-25; 21-25; 22-25), aggiudicandosi il Trofeo con una prestazione impeccabile.

La premiazione della miglior giocatrice del Trofeo Under 16 femminile è stata assegnata a Pellegrini Ilaria di Vbest, con la consegna del riconoscimento da parte di Marco Pessola, giocatore di Bocconi Serie C.

Le premiazioni, alla presenza delle autorità locali, hanno celebrato le squadre vincitrici e i migliori giocatori e giocatrici delle competizioni, concludendo un weekend di grande pallavolo che ha regalato spettacolo e emozioni, segnando un altro passo importante in questa avvincente stagione delle finali.

(fonte Fipav)