Micha Hancock, regina degli ace: “La mia battuta? Non ho nessun segreto…”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Rubin/LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Alessandro Garotta

Quando ho cominciato a usare la dinamite, allora credevo anch’io in tante cose: in tutte. E ho finito per credere solo nella dinamite“. Una delle più celebri citazioni del disilluso dinamitardo James Coburn nel film che cala il sipario sull’epopea western di Sergio Leone ed Ennio Morricone, “Giù la testa“, può tornare utile per avvicinarci a una giocatrice sui generis per una spiccata caratteristica tecnica – o sarebbe meglio dire super-potere – che la contraddistingue, elevandola tra le migliori palleggiatrici del campionato italiano: Micha Hancock è una delle armi più letali della Igor Gorgonzola Novara, e lo deve non solo alle sue qualità in regia ma anche a una battuta che ha pochi termini di paragone quanto a potenza ed efficacia. Ecco la sua intervista in esclusiva per Volley NEWS.

Come si trova alla Igor Gorgonzola Novara e cosa l’ha convinta a rinnovare il suo contratto fino al 2022?

Sono davvero felice a Novara. Mi sono trovata bene fin dal primo giorno e perciò ho deciso di rimanere con l’obiettivo di costruire qualcosa di importante insieme a questo club“. 

Novara ha grandi ambizioni: cosa ne pensa del nuovo roster? 

Siamo una squadra piena di talento. Ovviamente dobbiamo ancora mettere a punto diversi aspetti del nostro gioco, ma penso che siamo sulla strada giusta: non vedo l’ora di vivere fino in fondo questa stagione e vedere dove riusciremo ad arrivare“.

Foto Rubin/LVF

Come valuta le vostre prime partite stagionali? 

Da 1 a 10, direi 6, perché c’è ancora tanto da fare per esprimere tutto il nostro potenziale. Dobbiamo solo pensare a continuare nel lavoro come stiamo facendo in questo periodo e dare il massimo in campo“.

Questa è una stagione difficile per via dell’emergenza sanitaria. Quale pensa sarà l’influenza del coronavirus sui campionati?

Per essere onesti, giocare senza tifosi è bruttissimo, ed è difficile anche andare ad assistere alle partite degli amici. Per noi restare in casa è particolarmente difficile, perché siamo già chiuse in un palazzetto tutto il giorno… Quello che vorremmo più di ogni altra cosa è uscire e avere un po’ di tempo libero, ma dobbiamo restare in sicurezza. Sono preoccupata dell’aumento dei contagi, ma bisogna fare quello che possiamo per controllarlo“.

È stata la miglior battitrice degli ultimi tre campionati italiani: qual è il segreto del suo servizio? 

Non c’è nessun segreto particolare: solo tanta esperienza e un buon lancio. Mantenere un ottimo livello di battuta è da sempre tra le mie caratteristiche e spero di riuscire ad essere efficace in questo fondamentale anche quest’anno“. 

Foto Pierluigi Ferioli

Da regista, qual è la chiave per costruire al meglio il gioco della sua squadra? 

L’alzatore ha l’intera strategia della squadra nella propria testa e nelle proprie mani: deve sapere a chi affidarsi nei diversi momenti della partita, capire quali sono i compagni con il braccio più ‘caldo’ e metterli nelle migliori condizioni per fare punto. A Novara ho in squadra attaccanti molto forti e questo rende il mio lavoro più facile“. 

Quali sono i principali ostacoli che affronta quotidianamente una giocatrice statunitense che gioca oltreoceano?

A volte trovo difficile sbrigare le commissioni velocemente… A casa, negli USA, riesco ad essere multitasking, mentre in Italia devo concentrarmi su una cosa alla volta, anche per via della barriera linguistica“. 

Guardando al futuro, quali sono i suoi sogni per il prosieguo della carriera? 

Un giorno mi piacerebbe vincere le Olimpiadi, il campionato italiano e la Champions League“. 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.