Ci prova davvero fino alla fine Allianz Milano al Pala Barton contro la capolista di questa SuperLega Credem Banca. Deve fare i conti con l’influenza, ma resta in campo a testa alta per oltre due ore. Rimonta un set, si porta avanti anche nel terzo, subisce però il ritorno perugino con un Plotnytskyi tornato a pieno titolo il giocatore forse più pericoloso dai nove metri di questo torneo. Peccato davvero per Milano, ma anche la certezza di poter giocare davvero contro tutti e di avere una squadra decisamente lunga in grado di schierare pedine diverse senza però abbassare il livello della pallavolo espressa. Tra le note positive della gara, sicuramente la regia di Nicola Zonta, le schiacciate di Otsuka, Gardini e del solito Reggers, oltre al ritorno in campo stabilmente del capitano Matteo Piano, che si è fatto ampiamente sentire soprattutto a muro.
Starting Players – Piazza deve fare i conti ancora la sindrome influenzale che non vuole lasciare lo spogliatoio milanese. Jacopo Larizza è rimasto a casa, Porro e Louati sono a referto, ma non al meglio. Il 6+1 è così formato da Nicola Zonta in diagonale a Reggers, Kaziyski e Otsuka laterali, Schnitzer e Caneschi al centro e Catania libero. Risponde coach Lorenzetti con la diagonale Giannelli – Ben Tara, Semeniuk e Plotnytskyi schiacciatori, l’ex Loser e Russo al centro e Colaci libero.
1° set – Il turno al servizio del rientrante Plotnytskyi scava il primo break Perugia, i padroni di casa allungano con una battuta vincente di Ben Tara per il 6-3. Sul muro perugino del 7-3 Piazza spende il suo primo time out. L’assolo degli umbri si spinge fino al 10-4 con la seconda interruzione di gioco milanese. Kaziyski ferma a muro Ben Tara: 11-7, poi la grande difesa di Otsuka chiusa ancora da KK per il -3. Gardini per Kaziyski sul 13-9. Ace di Plotnytskyi e la Sir torna +5 (15-10). Scatto di orgoglio dei lombardi con un doppio muro di Caneschi, il mani-out di Gardini e 15-13 con time out Lorenzetti. Loser riscava il +5, doppio cambio Allianz con Porro e Barotto. Il giovane opposto milanese mette subito un punto, palla out di Ben Tara e 18-15. L’attacco out di Otsuka confermato dal video check segna il 21-16. La Sir ha cinque set point (24-19), Gardini ne annulla due (24-21), poi l’ace di Reggers 24-22 e time out Sir. Chiude un muro su Semeniuk (25-22). Il conteggio dei muri è 4-4, in parità pure gli ace 2-2, anche se gli umbri commettono solo 4 errori dai 9 metri contro i 6 lombardi. Perugia attacca però e soprattutto riceve meglio di Milano (48%-40% e 50%-19%).
2° set – Piazza lascia Gardini per Kaziyski e immutato il resto del 6+1. Parte molto forte Allianz sul servizio di Otsuka aiutato anche da due nastri arriva lo 0-4 e time out Lorenzetti. La risposta umbra arriva subito, ma Reggers trova un nuovo break 4-7. La Sir torna -1 (8-9), ma Otsuka punisce in lungolinea. Un ace di Giannelli riporta il set in parità 11-11. Si va avanti punto a punto. Azione prolungata chiusa dalla Sir dopo un probabile quarto tocco, Piazza chiama tempo sul 16-14. La Sir scava un altro punto 18-15, l’errore di Plotnytskyi riporta Allianz a -1 (18-17). Otsuka difende l’impossibile, Gardini chiude il 19-19. Dentro Piano per Caneschi sul 20-20. Mani out Reggers, Allianz Milano è di nuovo avanti 20-21 e time out Lorenzetti. Grande diagonale di Gardini 21-22. Il muro dell’appena entrato Barotto (su Zonta) fa il 22-24. Entrano Solè e Ishikawa, primo setpoint annullato e time out Piazza. Chiude Otsuka 23-25. Parità ripristinata.
3° set – Il capitano Piano resta in mezzo alla rete di Milano nel terzo set al posto di Caneschi. Break Allianz sull’errore di Plotnytskyi del 3-5, poi l’ace di Gardini e Lorenzetti ferma il gioco (3-6). Il muro a uno di Otsuka su Be Tara costringe la Sir a mettere Herrera in posto due. L’invasione aerea del cubano dopo uno scambio prolungato vale il 4-9, poi ancora Gardini 4-10 e time out Perugia che schiera Ishikawa per Semeniuk e rimette Ben Tara. Sul servizio di Russo break Sir 6-10. Che bella Milano! Arriva il 7-13 di un Gardini davvero in serata di gala. Perugia risponde con Giannelli, ma non ricuce, muro di Zonta su Plotnytskyi e 9-16, massimo vantaggio Allianz. La Sir è viva, break e time out Piazza sul 12-16. Altro punto umbro e doppio cambio Milano, dentro Porro e Kaziyski. Ace di Giannelli: 15-16 e time out Piazza. Pareggia Plotnytskyi con un ace 17-17, Louati per Gardini, ma sull’incredibile turno al servizio dell’ucraino arriva il deciso sorpasso umbro 20-17. Ci prova Allianz a tornare nel set. L’ace di Ishikawa fa però il 24-20. Muro di Reggers e 24-22. Chiude un errore al servizio di Schnitzer 25-22. I 5 ace umbri hanno avuto un peso specifico notevole sul parziale.
4° set – Perugia lascia Ishikawa in campo e riparte con un ace di Plotnytskyi che fa il 3-1. Murone di Piano, poi di Reggers ed è subito 3-4. Ace Reggers: 4-6. La Sir impatta con un muro su Otsuka di Giannelli 8-8. Allianz sorpassa ancora 10-11 dopo uno scambio infinito. Ace Plotnytskyi del 12-11. E’ un altro parziale di grande equilibrio. Allianz sopravanza ancora 14-15 con Reggers. Semeniuk per Ishikawa sul 16-16. Piazza spende un time out sul 18-16, ma al rientro anche Russo trova i due ace che spezzano il set: 20-16 e time out Milano. Barotto in battuta per Schnitzer sul 23-19. Loser ha cinque matchpoint. Chiude Semeniuk 25-19.
Sir Susa Vim Perugia 3
Allianz Milano 1
(25-22, 23-25, 25-22, 25-19)
Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Ben Tara 21, Russo 5, Loser 6, Semeniuk 8, Ishikawa 5, Colaci (libero), Piccinelli (L2) ne, Plotnytskyi 19, Herrera. Candellaro ne, Cianciotta ne, Zoppellari ne, Solè. All. Angelo Lorenzetti. Ass. Massimiliano Giaccardi.
Allianz Milano: Kaziyski 2, Zonta 1, Catania (L), Reggers 25, Barotto 2, Piano 1, Schnitzer 4, Gardini 17, Otsuka 11, Porro, Louati, Caneschi 3, Staforini (L2) ne. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
Arbitri: Giuseppe Curto e Serena Salvati (3° Marta Mesiano) al video check Ciro Tramontano, segnapunti Francesco Pio Schino
Spettatori: 4.316
MVP: Oleh Plotnytskyi
Note: Durata set 29’, 35’, 32’ e 29’ per 2 ore e 5 minuti.
(fonte: Powervolley Milano)