Montreux, puntuale riscatto dell’Italia battuta la Cina 3-0

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nel torneo di Montreux la nazionale italiana femminile ha superato con agilità la Cina 3-0 (25-20, 25-13, 25-13). Buona la prova delle azzurre, partite con Egonu schiacciatrice e Ortolani nel ruolo di opposto. La scelta del Ct Davide Mazzanti si è rivelata vincente, l’Italia infatti ha sempre condotto il gioco, chiudendo velocemente la pratica.  Grazie al successo Chirichella e compagne rimangono in corsa per il passaggio alle semifinali e domani, nell’ultima partita del girone, affronteranno le padrone di casa della Svizzera (ore 16.30).

Come formazione iniziale Mazzanti ha schierato Malinov in palleggio, opposto Ortolani, schiacciatrici Egonu e Bosetti, centrali Chirichella e Danesi, libero De Gennaro.  Il primo set è stato in equilibrio sino al 10-10, poi l’Italia ha cambiato marcia e con una Paola Egonu molto ispirata (9 punti) ha guadagnato un ottimo margine (20-25). La Cina ha tentato di rispondere, ma le azzurre hanno gestito senza problemi il vantaggio (25-20). Tutto in favore di Chirichella e compagne la seconda frazione, il muro azzurro ha mandato in crisi l’attacco avversario e così la Cina è stata costretta a perdere sempre più terreno (17-10). Le fasi successive sono state una formalità per l’Italia che ha chiuso sul punteggio di (25-13).  Nella terza frazione le asiatiche sono rimaste a contatto delle azzurre sino al (9-8), prima di accusare un pesante parziale (16-9). Una volta in fuga Egonu e compagne non hanno più rallentato, ottenendo di forza la vittoria (25-13).

Tabellino: Cina – Italia 0-3 (20-25, 13-25, 13-25)

CINA: Duan 12, Gong 4, Yang 6, Liu 10, Diao, Hu 1. Libero: Lin. Sun, Wu 2, Gao, Meng. N.e: Liu All. An JiaJie
ITALIA: Malinov 6, Bosetti 10, Danesi 3, Ortolani 7, Egonu 18, Chirichella 9. Libero: De Gennaro. Cambi, Nwakalor. N.e: Lubian, Melandri, Guerra, Sylla, Parrocchiale. All. Mazzanti
Arbitri: Ryabtsov (Rus) e Michlic (Pol).
Durata Set: 23′, 21’, 21’.
Cina: 2 a, 2 bs, 5 m, 22 et.
Italia: 5 a, 2 bs, 10 m, 11 et.

Risultati e calendario 

Pool A: Cina, Svizzera, Italia, Turchia
4/9 Cina-Svizzera 3-0 (25-21, 25-14, 25-10), Italia-Turchia 0-3 (18-25, 24-26, 21-25)
5/9 Cina-Italia 0-3 (20-25, 13-25, 13-25)
6/9 Italia-Svizzera (ore 16.30), Cina-Turchia (ore 18.45)
7/9 Svizzera-Turchia (ore 16.30)

Pool B: Brasile, Polonia, Cameroon, Russia
4/9 Brasile-Russia 3-1 (24-26, 25-21, 25-21, 25-23)
5/9 Cameroon-Russia 0-3 (15-25, 17-25, 13-25), Brasile-Polonia (ore 21.15)
6/9 Cameroon-Polonia (ore 21.15)
7/9 Russia-Polonia (ore 16.45), Brasile-Cameroon (ore 21.15)

8/9 Finale 7°-8° posto (ore 13); Finale 5°-6° posto (ore 15.30); Semifinali 1°-4° posto (ore 18.30 e ore 21).            .

9/9 Finale 3°-4° posto (ore 13.30); Finale 1°-2° posto (ore 16).

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

Oltre il Volley

Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio "Miglior atleta sportivo 2024" assegnato dall'Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell'Oro Olimpico.

Queste le parole del presidente Manfredi: "Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d'Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni".

"Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio - il commento di Carlotta Cambi - La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l'attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli".

"Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale - le parole di Gaia Giovannini - Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d'Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica".

Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)