Nasce la collaborazione nel settore giovanile tra VCC e Peimar Volley

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Gli importanti risultati ottenuti negli ultimi anni dal Volley Club Cascinese nel settore giovanile hanno destato l’interesse delle società sportive che praticano pallavolo al più alto livello nella nostra regione.

Dopo i due anni positivi di collaborazione con i Lupi Santa Croce, esperienza conclusa principalmente per le evidenti difficoltà logistiche, per la dirigenza del sodalizio biancoverde c’era la necessità di individuare un nuovo partner con cui proseguine in un progetto di qualità. Scartata l’ipotesi avanzata dalla società Emma Villas Siena di creare un percorso preferenziale verso di loro per i nostri giovani atleti più talentuosi, anche in questo caso la distanza avrebbe fatto la differenza, la proposta che è pervenuta al Volley Club Cascinese da parte della Peimar Volley Calci, nuova protagonista sulla scena del volley a livello nazionale, è stata colta al volo.

Due realtà a pochi chilometri di distanza e un progetto ambizioso proposto dal presidente Giovanni Parenti e dal Direttore Sportivo Luca Berti non poteva che essere condiviso.

Le due società opereranno di comune accordo nella formazione dei gruppi squadra che si alleneranno e giocheranno alternativamente nelle palestre di Casciavola/Cascina e Calci con uno staff tecnico di primo ordine, coordinato da Luca Berti e Claudio Galli, quest’ultimo conosciuto sia per il suo passato da grande giocatore di serie A e della nazionale azzurra sia per i suoi trascorsi come commentatore tecnico su canali RAI.

La stagione sportiva 2019-2020 aprirà quindi un nuovo ciclo per il VCC, che tutta la società si augura possa essere duraturo, e che porterà ulteriori possibilità di crescita sportiva per i nostri atleti e maggior entusiasmo nelle loro famiglie.

Dopo gli anni d’oro del mitico CUS Pisa, la pallavolo maschile sale nuovamente alla ribalta   nazionale grazie alla Peimar Volley Calci con l’auspicio che la prossima stagione in Serie A2 possa costituire per la società calcesana, il trampolino di lancio verso il traguardo della  Superlega.

Per i tanti pisani appassionati di volley ci sarà comunque la certezza di poter assistere a uno spettacolo di assoluto livello dalle gradinate del nuovo palazzetto dello sport costruito da Peimar alla “Gabella”.  

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)