Nasce “Match Point”, il progetto per il dopo-carriera degli sportivi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto AIP
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Cosa succede all’atleta quando lascia il terreno di gioco per l’ultima volta? Il “dopo-carriera” rappresenta una delle principali incognite. Il mondo dello sport è, certamente, in grado di assorbire una parte degli atleti, ma le competenze acquisite durante l’esperienza sportiva possono rivelarsi utili e funzionali nel mondo del lavoro “tradizionale”, se adeguatamente orientate.

Dalla collaborazione tra Gi Group, la prima agenzia per il lavoro a capitale italiano, Intoo, società di Gi Group Holding specializzata nella transizione e sviluppo di carriera, e le Associazioni di categoria degli sportivi (Associazione Italiana Calciatori, Associazione Italiana Pallavolisti, Associazione Italiana Rugbysti e Giocatori Italiani Basket Associati) nasce “Match Point”, un programma, riservato a sportive e sportivi, per favorire la loro transizione di carriera dal campo al mondo del lavoro. 
 
Il 21 novembre si terrà a Milano presso il Palazzo del Lavoro il kick-off di questa iniziativa: rappresentanti del mondo delle aziende e atleti si incontreranno, per la prima volta, per approfondire le dinamiche del mercato del lavoro in Italia e illustrare il programma. Un’occasione per valutare le proprie skill e per conoscere e comprendere quali possibilità si possono esplorare per il proprio futuro. 

I professionisti di INTOO e Gi Group, infatti, supporteranno le atlete e gli atleti presenti attraverso percorsi personalizzati di orientamento che partono dal bilancio delle competenze fino alla definizione di un proprio progetto professionale. I partecipanti potranno quindi trovare, sulla base dell’esito dei successivi colloqui, l’eventuale supporto alla qualificazione professionale per la ricerca di opportunità in linea con le loro competenze. 

“Sento molto vicino questo progetto perché posso ritenermi un esempio concreto di quello che vogliamo costruire con Match Point – commenta Pasquale Gravina, ex Campione del Mondo di Volley e oggi Strategic Selling Director di Gi Group Holding – Le affinità tra mondo dello sport e mondo del lavoro per così dire tradizionale sono molteplici. Basti pensare alle soft skill, al concetto di talento e a quello della formazione/preparazione. Oggi dopo l’esperienza dei GiWorkOut facciamo quindi un passo ulteriore nel solco della nostra missione per un mercato del lavoro sostenibile che si basa in primis sulla promozione dell’employability delle persone nel tempo. E quindi anche delle atlete e degli atleti in quella fase delicata che è il ritiro dalle competizioni. Ringrazio quindi le Associazioni che sono al nostro fianco in questo progetto”.
 
“Le competenze acquisite durante la carriera sportiva possono rivelarsi una risorsa per il mercato del lavoro. Il nostro mondo associativo, si adopera da anni per la crescita delle competenze durante la carriera, con l’obiettivo di assistere i nostri atleti e le nostre atlete anche oltre il termine della carriera sportiva – aggiunge Umberto Calcagno, ex-calciatore professionista e Presidente dell’Assocalciatori e della Confederazione Italiana degli Sportivi (CIDS) – Le competenze maturate e allenate durante l’esperienza sportiva rappresentano un patrimonio professionale che può rivelarsi particolarmente funzionale anche all’inserimento nel mercato del lavoro fuori dallo sport, se consolidato con percorsi formativi qualificati e con il supporto di professionisti del mondo del lavoro. Per il nostro mondo questo progetto rappresenta un primo decisivo passo per il collegamento tra la carriera di un atleta ed il suo futuro”.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie B1 femminile, nuovo successo per il Club Italia. Le azzurrine superano Legnano 1-3

Serie B / C / D

Quarta vittoria consecutiva per il Club Italia che batte in trasferta  Fo.Co.L. Volley Legnano per 1-3 (18-25, 24-26, 25-21, 18-25). Alla Palestra Provinciale Palavolley Legnano le ragazze di Michele Fanni vanno avanti per due set a zero, perdono il terzo parziale, ma rimangono concentrate sul match e chiudono la partita nella quarta frazione.

Quattro le azzurrine in doppia cifra di punti a referto: Caterina Peroni top scorer con 20, Ludovica Tosini e Veronica Quero con 17 e Maria Solovei con 11. Formazione federale che si porta al nono posto in classifica (28 pt.) superando il Volley Parella TO che è caduto in casa della Libellula Banca CRS CN per 3-0.

Prossimo impegno del Club Italia in programma sabato 29 marzo alle ore 16, quando al Centro Federale di Pavesi di Milano riceverà la capolista Villa Cortese.

Fo.Co.L. Volley Legnano 1
Club Italia 3
(18-25, 24-26, 25-21, 18-25)

Fo.Co.L. Volley Legnano: Agazzi 12, Roncato 1, Mazzaro 10, Carcano 5, Felappi 17, Zingaro 4, Brogliato (L). Brutti, Corti, Filippini 1, Nella 6. N.e. Lenna, Fiscaletti.  
Club Italia: Sari 7, Solovei 11, Peroni 20, Quero 17, Magnabosco 3, Tosini 17, Regoni (L). Caruso, Aimaretti, Stagnaro. N.e. Fratangelo, Bovolenta, Zanella, Gordon. All. Fanni.
Note - Durata Set: 23’, 28’, 26’, 24’. G.S. Fo.Co.L. Volley Legnano: 4 a, 12 bs, 6 mv, 22 et. Club Italia: 5 a, 17 bs, 12 mv, 29 et.

(fonte: Federvolley)