NCAA femminile: buon avvio per Chiara Cucco alla Hofstra University

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Hofstra Volleyball
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Sta finalmente iniziando il periodo più caldo della stagione per la pallavolo universitaria femminile negli USA. Dopo i match della preseason, in cui molte squadre hanno potuto testarsi contro team al di fuori della propria conference, in queste settimane si inizierà a capire chi sta facendo veramente sul serio e vuole puntare in alto. Sono sempre di più le giocatrici italiane che ogni anno si trasferiscono negli Stati Uniti per seguire il loro sogno da student-athlete: iniziamo quindi a seguire il percorso di alcune di loro nelle squadre della massima categoria a stelle e strisce, la NCAA Division I.

Dopo una stagione esaltante, che l’ha vista al vertice della NEC Conference, la “colonia” italiana formata da Sofia Rampazzo, Vittoria Bertoli, Giorgia Vaschetti e Tatijana Fucka alla Farleigh Dickinson University (FDU) sembrava essersi ulteriormente rinforzata con l’arrivo dell’altra gemella Fucka, Rebeka, trasferitsi da Coastal Carolina. Le Knights però non hanno ancora preso ritmo e per ora hanno collezionato solo 4 vittorie su 18 partite. La FDU non è riuscite a imporsi neppure nel derby italiano contro Ylenia De Mango di Towson University (12-4), anche se entrambe le Fucka, Vaschetti e Rampazzo sono state nominate team leaders del match.

Fucka FDU
Foto Abby Lee/FDU Women’s Volleyball

La striscia positiva di Towson University invece è proseguita con la doppietta nella CAA Conference contro Chiara Cucco di Hofstra University, battuta prima per 3-0 e poi per 3-2. Towson ha anche affrontato la testa di serie numero 8 del ranking nazionale, BYU, riuscendo a strappare solo un set. Nonostante le due sconfitte con Towson, Cucco e la sua Hofstra University stanno disputando una stagione finora molto positiva con ben 13 vittorie, tre le quali ricordiamo quella contro Elena Bianchi di Iona College (7-10) con il punteggio di 3-0 e quella contro Bianca Bucciarelli di Seton Hall (8-7).

Mentre lo Iona College di Bianchi si è rifatto portando a casa il match contro FDU, il Seton Hall di Bucciarelli si è dovuto arrendere sia contro la centrale Michela De Marzi della University of Maryland Baltimore County, sia contro la quotatissima Penn State (#13 del ranking nazionale), alla quale però le Pirates sono riuscit a soffiare un set. Negli scontri tra connazionali una bella vittoria 3-0 per Bucciarelli e compagne è arrivata contro un team della West Coast, la University of San Francisco (8-8) di Letizia Aquilino.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


UCLA NCAA maschile premiazione

NCAA maschile: trionfa ancora UCLA, Long Beach ko in finale

USA College

Secondo successo di fila per UCLA nel campionato di Division I della NCAA maschile: la squadra dell'università di Los Angeles bissa il titolo conquistato lo scorso anno battendo nella finalissima i padroni di casa di Long Beach per 3-1 (25-21, 25-20, 27-29, 25-21). È dal lontano 2011 che in NCAA si registrano solo "doppiette" di vittorie consecutive, ma risaliva al 1996 l'ultima di UCLA, che si conferma largamente l'ateneo più titolato del campionato con 21 trionfi totali. Per l'altra squadra californiana - che non perdeva in casa da febbraio 2023, sempre contro i Bruins - si tratta invece della seconda finale persa in 3 anni dopo i due successi del 2018 e 2019.

La squadra del CT della nazionale John Speraw (al suo quinto titolo in carriera) ha ampiamente meritato il successo, vincendo 15 delle ultime 16 partite della stagione. In finale il primo set è stato deciso da un turno di servizio di Coleman McDonough che ha portato il punteggio dal 19-18 al 22-18, mentre il secondo è stato dominato dai Bruins (10-4, 18-12). Nel terzo set il riscatto di Long Beach dopo un match point annullato sul 24-23; il quarto parziale è rimasto in parità fino al 20-20 prima di tre attacchi decisivi di Zach Rama che hanno trascinato UCLA verso la chiusura, arrivata con un errore in attacco della squadra di casa.

Lo schiacciatore Ethan Champlin è stato premiato come MVP delle finali; con lui nel sestetto ideale due compagni di squadra, il centrale Merrick McHenry e il palleggiatore Andrew Rowan. Premiati anche Simon Torwie e Skyler Varga di Long Beach, Hilir Henno (uno dei figli dello storico libero francese Hubert) di Irvine e Camden Gianni di Grand Canyon.

(fonte: UCLA Men's Volleyball)