Offanengo, Cattaneo: “Piedi per terra e tanto lavoro per unirci in campo”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Volley Offanengo 2011
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Nel “cuore della rete” della Chromavis Abo, formazione di serie B1 femminile, ci sarà quest’anno Marina Cattaneo, centrale classe 1993 che compone il reparto insieme alle giovani Letizia Anello (2002) e Alissa Provana (2003). Con i suoi 28 anni ancora da compiere è una delle atlete più esperte di un gruppo molto giovane; Offanengo per lei non è certo una novità, essendo tornata in estate a distanza di sei anni nel sodalizio del presidente Pasquale Zaniboni.

“La preparazione – spiega Marina Cattaneo – sta andando bene, è tosta perché Giorgio (Bolzoni, coach) e Tiziano (Bonizzoni, preparatore atletico) pretendono il 100% da ognuna di noi, quindi è uno sforzo sia fisico sia mentale, ma è ciò che serve per prepararsi al campionato e un buon lavoro in queste settimane può dare i suoi frutti nel corso dell’annata”. Quindi svela le sue prime impressioni. “È una bella squadra, composta da brave ragazze, tutte con i piedi per terra; penso che in questa stagione si possa far bene. In questo momento dobbiamo ancora unirci in campo come squadra, ma siamo solo all’inizio”.

Venerdì scorso la Chromavis Abo ha sostenuto il primo allenamento congiunto della stagione, cedendo 3-1 al PalaCoim contro Piadena, ambiziosa formazione di B2. “La sconfitta lascia sempre un po’ di amarezza anche quando si tratta di un test informale, fisicamente eravamo un po’ pesanti per i carichi di lavoro che stiamo affrontando ma ci sta. In campo si sono viste alcune cose belle così come alcuni errori”. Sabato 25 e domenica 26 settembre nuova uscita sempre al PalaCoim, questa volta in occasione del Torneo Taverna. “Queste due partite ravvicinate ci aiuteranno ad amalgamare progressivamente il nostro gioco; questa è la cosa più importante, non dovremo guardare il risultato anche se ovviamente proveremo a vincere, cosa che fa sempre piacere”.

Infine, le considerazioni sull’ambiente del Volley Offanengo, che Marina, come detto, ha ritrovato a distanza di sei anni in quella che è la sua seconda avventura nel sodalizio. “Nella società ho rivisto lo spirito ambizioso che già conoscevo e che mi aspettavo; nel frattempo, nel corso degli anni si è sviluppata ed è cresciuta nell’organizzazione. Una figura fondamentale secondo me è quella della team manager Chiara Zaniboni”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)