PalaBarton, la replica del Comune: “Sirci dimentica il nostro impegno”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto di: Mari.Ka Torcivia per VolleyFoto.it
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Divampa a Perugia la polemica lanciata ieri da Gino Sirci, presidente della Sir Safety, sul mancato avvio dei lavori per l’ampliamento del PalaBarton, che sarebbero dovuti iniziare lunedì 3 ottobre. L’amministrazione comunale replica con una dichiarazione dell’assessore allo Sport Clara Pastorelli, riportata dal Corriere dell’Umbria: “Non è accettabile che Sirci possa dimenticare l’impegno dell’amministrazione, cancellando gli eventi calamitosi degli ultimi anni: la pandemia, il caro materiali e la guerra, con il conseguente caro energia. La data prevista era una finestra utilizzabile, come lo erano e lo sono oggi anche altri momenti, quando l’amministrazione riuscirà a trovare la quadra verso un mercato in cui i costi continuano a salire. Siamo fiduciosi che questo avvenga a breve e siamo in attesa anche del finanziamento regionale a completamento dell’intervento“.

Secondo quanto riportato dal quotidiano, la nuova data per l’inizio dei lavori potrebbe essere quella del 17 ottobre. La certezza è che il tutto dovrà essere completato per marzo 2023, quando la CEV ha in programma il sopralluogo decisivo in vista dei Campionati Europei maschili. Il presidente del Comitato Regionale dell’Umbria della Fipav, Giuseppe Lomurno, sottolinea che la Confederazione europea “ha espresso tutta la sua preoccupazione per la vicenda, anche perché a novembre ci sarà il sorteggio dei gironi“. E Stefano Bandecchi, patron della Ternana, al Tg3 Umbria ha invitato sia Perugia sia la nazionale a trasferirsi nel nuovo PalaEventi di Terni, che avrà 5500 posti a disposizione.

(fonte: Corriere dell’Umbria)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Io Tifo Positivo”… e a Lecco la partita è una festa!

A2 Femminile

E' stato un doppio successo per la Picco Lecco nell'ultima domenica del Bione: la vittoria contro Altino in serie A2 consente alle Biancorosse di restare in corsa per la salvezza e lottare nelle ultime due giornate contro le cinque formazioni coinvolte nella sfida finale. Inoltre, il Bione è stato protagonista del calore di quasi 200 tra ragazzini, ragazzine e loro genitori coordinati dall’associazione Comunità Nuova di Milano

Lo scopo di questa associazione è di sensibilizzare e coinvolgere ragazzi e famiglie su ” Io Tifo Positivo”. Infatti, dall’inizio della partita fino alla fine hanno esposto striscioni e manifesti da loro composti disegnati con messaggi molto belli di incitamento alle nostre atlete e non di tifo contro avversari arbitro - spiega il presidente Dario Righetti - E’ stata un’iniziativa molto lodevole e apprezzata. Ringrazio l’organizzatore Giovanni Pasculli e l’assessore del Comune di Lecco Emanuele Torri che hanno stimolato e favorito questa iniziativa”

Domenica pomeriggio è andato in scena un bellissimo pomeriggio di sport... il palazzetto si è riempito di striscioni inneggianti ai valori dello sport ed è stato molto bello vedere bambini e genitori uniti nel tifo. Ringrazio Comunità Nuova per questo progetto, che il Comune di Lecco finanzia convintamente da qualche anno. Ringrazio anche Dario Righetti e tutta la Picco, che da diversi anni collabora al progetto, confermando la consueta attenzione agli aspetti educativi, che lo sport sa veicolare”, ha confermato Emanuele Torri assessore allo sport di Lecco.

(fonte Picco Lecco)