Pallavolo Macerata annuncia il roster completo e i numeri di maglia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Pallavolo Macerata
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Il 15 ottobre comincerà ufficialmente il nuovo campionato di Serie A3 Credem Banca per la Pallavolo Macerata, che ospiterà al Banca Macerata Forum la Just British Bari. Tante le novità attorno alla squadra biancorossa, a partire dalle sfide che la attendono: quest’anno infatti Macerata è stata inserita nel Girone Blu e avrà come avversarie le formazioni del Sud Italia. Le altre novità riguardano invece la guida tecnica, affidata al coach Maurizio Castellano, e al roster, ampiamente rinnovato ma che ha mantenuto alto il livello di competitività.

La Pallavolo Macerata anche per questa stagione riparte però da alcune certezze, su tutte il libero Simone Gabbanelli, tra i migliori interpreti del ruolo nella categoria e pilastro della squadra biancorossa. Con lui Gabriele Sanfilippo, il centrale siciliano si è ripreso dall’infortunio dello scorso anno e riparte con rinnovato entusiasmo e voglia di diventare protagonista nella nuova Pallavolo Macerata; mentre prosegue il suo percorso di crescita Jacopo Ravellino, secondo libero alla sua terza stagione in biancorosso.

Tre volti noti anche tra gli arrivi di quest’estate: lo schiacciatore Enrico Lazzaretto, è stato a Macerata anche nella seconda metà della scorsa stagione, ormai conosce l’ambiente ed è un giocatore di sicuro rendimento; Mitja Pahor, altro schiacciatore, e il palleggiatore Luca Scrollavezza, rappresentano due ritorni in biancorosso, con un bagaglio di esperienze accresciuto che permetterà loro di dare un nuovo contributo alla squadra.

Le novità coinvolgono poi tutti i ruoli, a partire dall’attacco: Nicolò Casaro è il nuovo opposto, arriva da Catania con grandi aspettative; l’argentino Luciano Zornetta, schiacciatore dalla lunga carriera, ha vissuto le ultime due stagioni a Sabaudia; quindi due giovani di prospettiva, Gaetano Penna, prelevato dalla Lube Civitanova, e Davide D’Amato, cresciuto a Cuneo ma nell’ultimo campionato ha giocato a Palmi. Al centro sono arrivati Michele Orazi, maceratese doc, l’ultima stagione a Bologna, e Bara Fall, che l’anno scorso ha mostrato le sue qualità da avversario della Pallavolo Macerata a Parma. Infine la regia, che per la stagione 2023/2024 è stata affidata al palleggiatore Sebastiano Marsili, arrivato da Palmi ma con diverse esperienze alle spalle.

Tante le novità ma l’obiettivo resta sempre lo stesso: mantenere Macerata ai vertici della Serie A3.

Di seguito il roster completo e i numeri di maglia:

Schiacciatori: Mitja Pahor 5, Gaetano Penna 9, Nicolò Casaro 10, Davide D’Amato 16, Luciano Zornetta 18, Enrico Lazzaretto 23
Centrali: Michele Orazi 4, Bara Fall 7, Gabriele Sanfilippo 11
Palleggiatori: Sebastiano Marsili 3, Luca Scrollavezza 12
Liberi: Jacopo Ravellino 15, Simone Gabbanelli 17
Coach: Maurizio Castellano

(fonte: Comunicato Stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Modica chiude una stagione positiva. Aprile: “Soddisfatti, ma alzeremo l’asticella delle ambizioni”

A3 Maschile

Sabato sera la dirigenza presieduta da Ezio Aprile ha organizzato una serata conviviale per salutare nel migliore dei modi quella che per i “Galletti” della Contea dell'Avimecc Modica è stata la migliore stagione da quando la formazione milita in serie A3.

Un quinto posto finale in regular season e la sconfitta con la Rinascita Lagonegro in gara-3 dei Quarti di Finale Play-Off. Un risultato che poteva essere ancora più esaltante se solo a inizio stagione non ci fossero stati tanti problemi che hanno portato come conseguenza una serie di sconfitte che hanno costretto i ragazzi di coach Enzo Di Stefano a un inizio in salita.

Presente alla serata anche Lorenzo Cavasin che, arrivato a Modica per dare manforte alla causa, si è infortunato gravemente alla prima di campionato con Reggio Calabria e ha saltato tutto il campionato.

“E’ stata una stagione iniziata in salita già in estate per varie vicissitudini che ci hanno disorientato, ma – spiega coach Enzo Di Stefanola dirigenza non si è fatta trovare impreparata ha subito corso ai ripari e con l’arrivo di Padura Diaz abbiamo superato questa prima difficoltà egregiamente. Gli infortuni di inizio stagione hanno gravato sulla prima parte del campionato che è stata deficitaria per la classifica, ma con il lavoro in palestra, nella fase successive i risultati sono arrivati e penso abbiano reso questa stagione positiva. Quando abbiamo preso coscienza che la squadra è stata costruita bene con acquisti azzeccati che hanno rinforzato un gruppo già consolidato – continua – sono arrivati ritmo e bel gioco e abbiamo giocato alla pari con le big del nostro girone. Ho avuto la fortuna di lavorare con uno staff tecnico di spessore e soprattutto con l’amico Manuel Benassi che è anche un grande professionista. Ero sicuro di questo e averlo al mio fianco è stato un grande vantaggio perché ha portato un contributo importante al mio lavoro e la squadra ne ha tratto sicuramente giovamento".

"Abbiamo chiuso la stagione al quinto posto - conclude il coach - e ce lo godiamo anche se poteva essere migliorato. Ringrazio la società per la fiducia che mi ha accordato in questi anni insieme -conclude Enzo Di Stefano – ho fatto tutto con la massima dedizione e il duro lavoro raccogliendo questi risultati, ora ci sarà da pensare al futuro, ma è ancora troppo presto per svelarlo”.

Tra i protagonisti di questa stagione Stefano Chillemi che, da capitano e modicano, ha avuto l’onere e l’onore di rappresentare non solo Modica, ma l’intera Sicilia .
“L’inizio di stagione tra infortuni e vicissitudini varie – spiega il capitano biancoazzurro – è stato molto difficile, ma la società ha sopperito egregiamente alle difficoltà con acquisti mirati che hanno reso il nostro gruppo molto forte in tutti reparti. Quando siamo stati al completo - continua – abbiamo iniziato a giocare anche una buona pallavolo e alla fine credo che il quinto posto finale in regular season sia stato più che meritato, perché abbiamo lavorato sei mesi duramente per arrivare a questo traguardo. Siamo stati sempre uno spogliatoio unito come non lo siamo stati mai negli anni precedenti, ci siamo sempre aiutati a vicenda e questo è stato la nostra forza. La società - conclude Stefano Chillemi - ha posto le basi per qualcosa di importante, ma è ancora presto per parlarne”.

Le parole del presidente Ezio Aprile, invece, non nascondono nuove ambizioni societarie.
“Siamo soddisfatti di questa stagione appena conclusa – dice – perché siamo riusciti a migliorare i risultati delle stagioni precedenti. Abbiamo chiuso al quinto posto, peccato aver incontrato ai quarti Lagonegro, la squadra più in forma del momento, dovendo giocare gara-3 in casa loro. Abbiamo avuto difficoltà a inizio stagione con la mancanza dell’opposto e con Cavasin che si è infortunato alla prima giornata. L’arrivo di Padura Diaz – prosegue – ha comunque portato nuovo entusiasmo e credo che senza tutte le difficoltà incontrate avremmo potuto fare ancora meglio, ma va bene così. Cercheremo di riconfermare lo zoccolo duro di questa stagione e di fare acquisti che ci possono fare alzare ulteriolmente l’asticella delle ambizioni. Partiamo da una base solida, – conclude il presidente dell’Avimecc Modica – ci serve solo migliorare alcuni aspetti anche al di fuori dal campo e credo che abbiamo le carte in regola per continuare nel nostro progetto a lungo termine”.

(fonte: Avimecc Modica)