Parigi 2024: ecco le avversarie dell’Italia nelle qualificazioni

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si è svolto oggi a Losanna, sede della FIVB, il sorteggio dei tre tornei di qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024. In ogni settore (maschile e femminile) si disputeranno tre tornei da 8 squadre, ciascuno dei quali assegnerà due posti per i Giochi alle prime due classificate, per un totale di 6 pass. Con la Francia già qualificata di diritto, i restanti 5 posti per gender saranno attribuiti in base alle posizioni nel ranking FIVB al termine della VNL 2024.

L’Italia conosce così le sue avversarie nell’avventura olimpica. La nazionale femminile giocherà dal 16 al 24 settembre in Polonia, evitando dunque le lunghe trasferte in Asia: le rivali di maggior peso saranno gli USA campioni in carica, insieme alle padrone di casa guidate da Stefano Lavarini e poi a Germania, Thailandia, Colombia, Corea del Sud e Slovenia. Girone di ferro in Giappone, dove il Brasile dovrà vedersela – tra le altre – con le nipponiche e con la Turchia; nella Pool A, invece, la strada sembra spianata per le campionesse del mondo della Serbia e le padrone di casa della Cina, con Repubblica Dominicana e Olanda come ostacoli principali.

Queste le parole del CT della nazionale femminile Davide Mazzanti: “Disputare il torneo in Europea penso sia un fattore positivo, ci perché permetterà di allenarci maggiormente, considerato soprattutto che in estate non avremo molto spazio per farlo. Tra VNL ed Europei, infatti, giocheremo tante partite internazionali. Non avremo quindi il problema di doverci adattare al fuso orario. Sicuramente le squadre più forti del girone sono Stati Uniti e Polonia, due avversarie che conosciamo molto bene. Dovremo poi fare grande attenzione a Germania e Thailandia: entrambe giocano una pallavolo particolare. Le asiatiche, come da tradizione, sono sempre ostiche da affrontare, mentre la Germania nell’ultima stagione ha fatto tanti cambiamenti e punta forte su un gioco veloce“.

Dal 30 settembre all’8 ottobre si giocheranno invece i tornei maschili: gli azzurri campioni del mondo voleranno in Brasile dove, oltre ai verdeoro, troveranno sulla loro strada avversarie non facili come Iran, Cuba e Ucraina, oltre a Germania, Repubblica Ceca e Qatar. Equilibrata anche la Pool B con Giappone, USA, Slovenia, Serbia e Turchia, mentre nella Pool C in Cina la Polonia è la grande favorita, con Argentina e Olanda alle spalle.

Il CT azzurro Ferdinando De Giorgi commenta così il sorteggio: “Il nostro è sicuramente un girone molto impegnativo. Affronteremo il Brasile, padrone di casa e squadra sempre molto difficile; ci saranno poi Cuba, Iran e la stessa Ucraina che sono formazioni in continua evoluzione. Naturalmente stiamo parlando di un torneo di qualificazione olimpica, tutte le sfide saranno quindi molto complicate da affrontare. Sarà importante giocare con grande determinazione, senza pensare troppo agli avversari. Cercheremo di portare tutte le nostre qualità in campo e poi vedremo partita dopo partita a che punto saremo arrivati. Come sempre le cose andranno conquistate e cercheremo di raggiungere il nostro obiettivo facendolo nel miglior modo possibile. Sarà una trasferta lunga e faticosa e anche le condizioni ambientali nelle quali giocheremo non saranno sicuramente delle più semplici; la nostra storia recente però ci insegna che abbiamo già vissuto situazioni di questo genere. Sapete come la penso, per migliorare non dobbiamo ricercare le cose facili“.

Ecco la composizione dei tornei:

FEMMINILE
Pool A: Cina (paese organizzatore), Serbia, Rep.Dominicana, Olanda, Canada, Rep.Ceca, Messico, Ucraina.
Pool B: Giappone (paese organizzatore), Brasile, Turchia, Belgio, Bulgaria, Portorico, Argentina, Perù.
Pool C: Polonia (paese organizzatore), Italia, USA, Germania, Thailandia, Colombia, Corea del Sud, Slovenia.

MASCHILE
Pool A: Brasile (paese organizzatore), Italia, Iran, Cuba, Ucraina, Germania, Rep.Ceca, Qatar.
Pool B: Giappone (paese organizzatore), USA, Slovenia, Serbia, Turchia, Tunisia, Egitto, Finlandia.
Pool C: Cina (paese organizzatore), Polonia, Argentina, Olanda, Canada, Messico, Belgio, Bulgaria.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Coppa Italia A2: Fano batte a domicilio Pineto in Gara 1 degli ottavi

A2 Maschile

Colpaccio esterno della Smartsystem Essence Hotels Fano che, in Gara 1 degli ottavi di finale di Coppa Italia, espugna il Pala Santa Maria di Pineto e si porta in testa nella serie. I virtussini hanno meritato la vittoria grazie ad una gara ben giocata in cui i grandi protagonisti sono stati Pietro Merlo e Ian Klobucar.

Cronaca - Sostenuti da una trentina di tifosi venuti da Fano, la Smartsystem Essence Hotels fa capire subito di essere in giornata e, nel primo set dopo una prima fase di equilibrio (15-15), allunga grazie ad un imprendibile Marks e alle distrazioni dei pinetesi. Nella seconda frazione ci si attende la reazione dei padroni di casa ma è ancora Fano a dettar legge con gli ace di Merlo e gli attacchi millimetrici di Klobucar (4-7, 15-18). Catone in battuta mette in difficoltà la rotazione virtussina ma il finale è ancora favorevole ai marchigiani con errore finale di Baesso.

Nel terzo parziale l’Abba reagisce e approfitta del calo e della stanchezza di alcuni giocatori fanesi, la partita si riapre. Quarto set al batticuore: Pineto avanti 10 a 7, Fano con un Merlo scatenato in battuta e attacco si porta avanti 15-11. Gli abruzzesi vogliono il tie break e annullano due match ball sul 22-24. I virtussini però confermano di essere in giornata e alla fine chiudono la contesa con attacco finale di super Merlo.

Abba Pineto 1
Smartsystem Essence Hotels Fano 3

(21-25, 22-25, 25-19, 27-29)

Abba Pineto: Catone 0, Baesso 20, Presta 11, Kaislasalo 4, Di Silvestre 18, Zamagni 10, Iurisci 0, Morazzini (L), Pesare (L), Favaro 0, Bulfon 7. N.E. Molinari, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso.
Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Merlo 17, Acuti 7, Marks 20, Klobucar 15, Mengozzi 5, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Compagnoni 0, Tonkonoh 0. N.E. Roberti, Magnanelli. All. Mastrangelo.

ARBITRI: Nava, Merli.
NOTE – durata set: 28′, 29′, 25′, 39′; tot: 121′.

(fonte: Smartsystem Essence Hotels Fano)