Parma sogna lo sgambetto a Pineto: “I tifosi ci daranno la spinta”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Energy Volley Parma
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Ultima partita casalinga della regular season per la WiMORE Parma, che domenica 26 marzo alle 18 al PalaRaschi riceverà l’Abba Pineto, seconda a meno uno dalla capolista Fano e reduce due settimane fa dal trionfo nella Coppa Italia di Serie A3. I gialloblù arrivano a quest’appuntamento cruciale in grande spolvero, forti dei quattro successi di fila, di cui due negli scontri diretti su Belluno e Savigliano, che hanno consentito di issarsi al sesto posto a quota 41 a due giornate dalla fine: un piazzamento che garantirebbe l’accesso ai Play Off, riservato alle prime sette classificate.

Foto Lega Pallavolo Serie A

I numeri del girone di ritorno testimoniano la crescita costante ma imperiosa di Parma: otto vittorie e tre sole sconfitte, uno score figlio di qualità del gioco, carattere, maggior continuità in tutti i fondamentali, a cominciare dal servizio. Tanti i fattori che, di partita in partita, stanno alimentando il sogno di approdare agli spareggi promozione, difficile da pronosticare alla vigilia e ora più che mai concreto, a patto di racimolare qualche punto pesante tra Pineto e il derby in trasferta di Mirandola, tornata in corsa per la salvezza.

Il primo dei due impegni è sicuramente tra i più duri in assoluto: gli abruzzesi, che nelle ultime 4 giornate di campionato non hanno ceduto nemmeno un set (diciotto quelli concessi in totale finora) e si sono imposti in entrambi i confronti con la rivale Fano, non intendono rallentare la loro marcia e si giocheranno fin sotto lo striscione del traguardo la possibilità di chiudere il Girone Bianco al comando in modo da qualificarsi alla finalissima che mette subito in palio il salto in A2, senza esser costretti a ulteriori turni da dentro o fuori.

Andrea Codeluppi, tecnico della WiMORE, presenta così la partita: “Pineto è una squadra super attrezzata, è stata allestita per fare molto bene in questo campionato e per vincerlo. Le caratteristiche che prevedo in questa partita sono quelle di battaglia. Bisogna prestare attenzione alle loro grandi individualità, hanno giocatori estremamente importanti, dal palleggiatore Paris all’opposto svedese Link, fino a Milan che gioca come schiacciatore, poi i loro turni in battuta sono dei turni importanti“.

I tifosi al PalaRaschi? Così come ci hanno spinto tre settimane fa con Belluno – continua Codeluppi – sarebbe bello che nell’ultima partita casalinga della regular season ci fosse la stessa spinta e ci aiutassero in qualche modo a prevalere su Pineto che, sulla carta, parte come una squadra molto attrezzata. Il nostro punto di forza potrebbe essere la novità dell’obiettivo, non era preventivato all’inizio quindi questa possibilità ci dà sicuramente un entusiasmo particolare, potrebbe essere proprio la chiave che ci può spingere nella volata finale“.

Eravamo arrivati tante volte vicini alla possibilità di stare nella parte sinistra della classifica – conclude il tecnico di Parma – e nelle prime possibilità che abbiamo avuto non siamo stati abbastanza bravi per rimanerci. Devo dire, invece, che in questa seconda parte del campionato questo salto lo abbiamo fatto, perché abbiamo avuto diverse partite importanti per consolidarci almeno nella griglia davanti e queste opportunità le abbiamo colte nel girone di ritorno“.

La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)