Passione volley anche d’estate: ecco il primo Piemonte Summer Camp

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Locandina
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dall’esperienza e dalla collaborazione di due eccellenze della pallavolo piemontese e italiana, Cuneo Volley e Volley Parella Torino, nasce il “Piemonte Summer Camp”, una vera e propria scuola estiva di perfezionamento per ragazze e ragazzi nati dal 2003 al 2010.

Nella splendida cornice di Entracque (CN), i partecipanti potranno divertirsi e migliorare nel proprio sport preferito, il volley, sotto la guida di due grandi tecnici: Matteo Battocchio, primo allenatore della Pool Libertas Cantù di Serie A2 Maschile, e Daniele Turino, primo allenatore del Volley Bergamo Zanetti di A1 Femminile.

Due i turni disponibili: dal 4 al 10 luglio e dall’11 al 17 luglio. Il cuore del camp sarà il centro sportivo di Entracque, dove si alterneranno allenamenti di carattere atletico, tecnico (suddivisi anche per ruoli), attività in piscina e i tornei interni. Sono previste inoltre escursioni naturalistiche al vicino centro faunistico “Uomini e Lupi” e alla centrale idroelettrica “Luigi Einaudi”.

Ragazze e ragazzi saranno ospitati presso l’“Aktive Hotel Alpi Marittime”, struttura immersa nella natura a meno di un chilometro dal centro storico di Entracque. Per garantire la totale sicurezza durante il soggiorno, tutti i partecipanti, incluso lo staff, seguiranno uno scrupoloso protocollo basato sulle vigenti norme anti-Covid.

Il costo per la singola settimana è di 480 euro, comprensivo di tutte le attività in programma, pensione completa, kit di abbigliamento sportivo e assicurazione infortuni.

Il ‘Piemonte Summer Camp’ vuole essere innanzitutto la possibilità per i giovani di poter stare all’aria aperta insieme ai loro amici e compagni, divertendosi e praticando lo sport che amano – è l’invito di Gabriele Costamagna, vicepresidente del Cuneo Volley –. In tutti questi mesi, caratterizzati dalle chiusure/aperture dovute al Covid, tutto questo è mancato e molto.
Questo periodo di emergenza ci ha anche insegnato quanto sia importante collaborare, unire le passioni e fare squadra per raggiungere obiettivi comuni. Per questo motivo, in questo progetto, sono presenti sia il Cuneo Volley che il Volley Parella Torino, le due principali realtà pallavolistiche piemontesi a livello giovanile, unite nel dare la possibilità ai giovani di migliorare la propria tecnica anche nel periodo estivo. Questa collaborazione ci permetterà inoltre di intensificare e rafforzare il dialogo tra le due società sportive”.

“Sono personalmente molto felice per questa opportunità nata insieme agli amici del Cuneo Volley – commenta il presidente del Volley Parella Torino, Paolo Brugiafreddo. Dopo un’annata sportiva molto complicata abbiamo colto al volo l’occasione e ci siamo subito  messi al lavoro per offrire alle ragazze ed ai ragazzi amanti della pallavolo un’esperienza di qualità, di crescita, di confronto sociale e di divertimento. Auspico che il ‘Piemonte Summer Camp’ possa diventare nel prossimo futuro un punto di riferimento importante per tutto il movimento pallavolistico e lancio un appello alle altre società sportive a sposare questo progetto ambizioso: vogliamo dare ai nostri giovani concrete possibilità di crescita sportiva e personale attraverso la pratica della pallavolo”.

Programma giornaliero attività – Giornata tipo
8.00 Sveglia
8.30 Colazione
9.30 Allenamento (tecnico + potenziamento)
12.00 Tempo libero/piscina
13.00 Pranzo
13.45 Relax
15.00 Allenamento (per ruoli + tornei)
18.00 Tempo libero
19.30 Cena
21.15 Attività serali (animazione/tavole rotonde)
22.30 Spegnimento luci

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A2 femminile: al via i Play-Off. In Pool Salvezza attesi gli ultimi verdetti

A2 Femminile

Parallelamente alle Semifinali Scudetto di Serie A1 Tigotà si apre anche per il campionato cadetto la fase più calda della stagione: i Play-Off Promozione. Quattro squadre si affronteranno al meglio delle tre gare per conquistare il secondo slot disponibile in Serie A1, dopo quello occupato dall'Omag-MT San Giovanni in Marignano. Gara-1 in programma in questo fine settimana, Gara-2 in casa delle peggiori qualificate fissate mercoledì 9 aprile mentre le eventuali Gara-3 si giocheranno tra sabato 12 e domenica 13 aprile.

Seconda in Pool Promozione, la Cbf Balducci Hr Macerata tornerà a giocarsi i Play-Off dopo l'eliminazione proprio in Semifinale della scorsa stagione. Avversaria delle marchigiane l'Itas Trentino, già finalista quest'anno della Coppa Italia A2. L'uno contro l'altro due allenatori esordienti in questa fase: Valerio Lionetti, secondo di Daniele Santarelli a Conegliano negli ultimi anni, e Michele Parusso, subentrato in corsa a Davide Mazzanti. In entrambi i precedenti stagionali hanno avuto la meglio le arancionere: 2-3 all'andata al Sanbàpolis, 3-1 al ritorno al Banca Macerata Forum, sede di Gara-1 in programma alle 17 domenica 6 aprile

Lo stesso giorno ma un'ora più tardi, dalle 18, l'altra Semifinale tra la Futura Giovani Busto Arsizio e l'Akademia Sant'Anna Messina. Le cocche, lo scorso anno, furono eliminate all'ultimo atto della competizione da Talmassons, che batté in semifinale le siciliane. Due allenatori decisamente più abituati alle fasi conclusive della Serie A2 da questo lato del tabellone: Alessandro Beltrami è reduce da tre finali perse, nel 2023-24 con Busto, nel 2022-23 con Brescia e nel 2021-22 allo spareggio contro Pinerolo, ma fu protagonista della promozione della vecchia Chieri nel 2010-11; più recenti i successi di Fabio Bonafede, promosso con Vallefoglia (2020-21) e con Bolzano (2014-15). In Pool Promozione, doppio successo delle bustocche, entrambe le volte al termine di due tie-break combattutissimi. 

Domenica spazio anche alla Pool Salvezza, con tutti gli incontri in programma alle 17. Occhi puntati sullo scontro diretto tra la Tecnoteam Albese Volley Como e la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, appaiate a quota 34 punti (toscane con una vittoria in più). Una partita che avrà un peso importante per la permanenza in Serie A2 e che indubbiamente impatterà anche sulle altre contendenti.

La Volleyball Casalmaggiore, al momento settima con 31 punti e quindi in zona retrocessione, sarà ospite al PalaCoim del derby contro la Trasporti Bressan Offanengo, mentre la Clai Imola Volley e l'Orocash Picco Lecco, quinta e sesta a quota 33, giocheranno in trasferta contro la Tenaglia Abruzzo Volley e l'Imd Concorezzo. Match senza posizioni in palio tra la Resinglass Olbia, già salva, e la Bam Mondovì, ufficialmente in B1. 

Gara-1 di Semifinali Play-Off Serie A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Macerata - Itas Trentino

Domenica 6 aprile, ore 18.00
Futura - Messina

4ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Tenaglia Abruzzo Volley - Imola

Albese - Castelfranco
Offanengo - Casalmaggiore
Concorezzo - Lecco
Olbia - Mondovì

(fonte: LVF)