Per la Megabox una maglia da allenamento speciale dedicata a Pesaro 2024

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Andrea Ceccarini/Megabox Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

È dedicata a Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 la maglia City ID che la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia indosserà durante gli incontri della fase di preparazione al campionato di Serie A1. La maglia, realizzata da Prodi Sport per Erreà Sport, è stata ideata dal direttore creativo della società Michele Annibali, e rende omaggio a luoghi e riferimenti caratteristici della città nella quale la squadra biancoverde giocherà questa stagione, ospite del PalaMegabox di Campanara. 

Il calendario degli allenamenti congiunti precampionato della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia comincerà con due appuntamenti a porte aperte al PalaDionigi di Montecchio, entrambi alle 17.30: venerdì 8 settembre con Macerata e venerdì 15 con Perugia, due ottime occasioni per vedere la squadra dal vivo. Seguiranno altre tre date: venerdì 22 alle 15.45 a Conegliano, sabato 30 alle 17 a Zola Predosa con Casalmaggiore e mercoledì 4 ottobre (orario da definire) a Scandicci.

Sara Panetoni Tatyana Kosheleva Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia
Foto Andrea Ceccarini/Megabox Volley

La presentazione della maglia è stata introdotta dall’assessore alla Rapidità Mila Della Dora: “È con grande piacere che diamo il benvenuto alla Megabox, che disputerà il prossimo campionato a Pesaro, Città dello Sport e dalla grande e forte tradizione pallavolistica. Sono sicura che il pubblico risponderà con interesse, partecipazione e coinvolgimento. Inoltre ringrazio il presidente Angeli per la scelta di ‘brandizzare’ le maglie con il logo di Pesaro 2024. Siamo alla vigilia dell’anno che ci vedrà protagonisti in Italia e nel mondo come Capitale italiana della cultura, un riconoscimento prestigioso che abbiamo ottenuto grazie ad un bel gioco di squadra tra le realtà del territorio, una grande opportunità non solo per la città, ma per tutto il territorio“. 

Questo l’intervento del sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli: “Siamo molto orgogliosi di giocare a Pesaro con la squadra che rappresenta il nostro comune. Lavoriamo in perfetta sintonia con Pesaro e i comuni del comprensorio nell’Unione dei comuni. Abbiamo investito complessivamente 2.400.000 euro per adattare il PalaDionigi alle caratteristiche tecniche richieste per disputare le partite al massimo livello: 10 metri di altezza e 1.500 spettatori di capienza. Il fatto che la Megabox giocherà a Pesaro i prossimi due anni ci dà tutto il tempo per realizzare al meglio i lavori al PalaDionigi“. 

Le parole di Ivano Angeli, presidente della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: “Siamo orgogliosi di portare sulle nostre maglie di precampionato i simboli di Pesaro Capitale italiana della cultura. Il riconoscimento è stato da subito condiviso dalla città di Pesaro con tutti i comuni della Provincia, e noi, che veniamo da Vallefoglia, vogliamo fare la nostra parte per promuovere la conoscenza del territorio tramite la nostra rete di attività e contatti. Aggiungo che anche durante il campionato le nostre maglie prepartita porteranno il logo di Pesaro 2024, a conferma del legame che sentiamo con il capoluogo, che da quest’anno ospita le nostre partite“. 

Infine, a illustrare la nuova maglia è l’ideatore Michele Annibali: “Abbiamo voluto riprendere e rileggere, combinandoli, i colori sociali della squadra con quelli del logo ufficiale di Pesaro 2024 e alcuni degli elementi simbolo della città: lo stemma del Comune, la Palla di Pomodoro, il Teatro Rossini e un ritratto di Gioachino Rossini, Palazzo Ducale, Rocca Costanza, il mare Adriatico e il fiume Foglia, che ci collega all’entroterra e alla nostra casa madre, e cioè Vallefoglia. Ultima, ma non meno importante, la foglia di Ginkgo Biloba, emblema di pace che il sindaco di Pesaro Ricci ha citato al momento dell’aggiudicazione del riconoscimento di Capitale della cultura, dedicandolo alla città ucraina di Kharkhiv“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)