Perugia, domani derby con Civitanova. Travica: “Contento di giocare in Champions”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto: BENDA
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Parte da Tours il cammino della Sir Sicoma Monini Perugia nella Champions League 2020-2021. Nella capitale francese della storica regione della Turenna è infatti in programma la prima bolla della Pool B della massima competizione per club a livello continentale che vedrà in campo, insieme ai Block Devils, i padroni di casa del Tours Vb e la Cucine Lube Civitanova (forfait per problematiche riguardanti il Covid dei turchi dell’Arkas Izmir).

Si parte domani sera con il primo match in programma che vedrà i bianconeri di Heynen sfidare i biancorossi di De Giorgi per un super derby in campo internazionale della pallavolo italiana. La spedizione perugina (partita stamattina dall’aeroporto di S.Egidio proprio insieme alla Lube) è già sbarcata a Tours e stasera e domattina prenderà confidenza con l’impianto di gioco, la “Salle Robert Grenon”.

Alla vigilia del match le parole del capitano bianconero Aleksandar Atanasijevic. “Giocare contro Civitanova è sempre difficile perché avremo di fronte una squadra fortissima con tanti grandi campioni in campo. Ci conosciamo molto bene, sono diversi anni che ci affrontiamo. Certamente è un inizio di Champions impegnativo, ma vogliamo cominciare con il piede giusto il nostro cammino”.

Felice di tornare a calcare i palcoscenici internazionali anche il libero Massimo Colaci: “Finalmente inizia la Champions, un torneo sempre affascinante e bello da affrontare con una formula particolare che secondo me potrebbe essere interessante. Iniziamo con la Lube e quindi subito con una partita di altissimo livello. Il nostro obiettivo è vincere e ci proveremo come sempre”.

Ritorna in Champions dopo quattro stagioni di assenza Dragan Travica: “Per ogni atleta giocare la Champions è il massimo e quindi sono contento personalmente e sono contento anche che riusciamo a disputarla con una formula secondo me per niente male. La gara con la Lube si presenta da sola perché affrontiamo una delle squadre più forti al mondo con tanti grandi giocatori. Sarà una partita tosta da giocare con passione e qualità”.
Squadre in campo alle ore 20:30.

Heynen dovrebbe confermare i sette di domenica con Travica in diagonale con Atanasijevic, Ricci e Solè coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi duo di martelli ricevitori e Colaci libero.

De Giorgi dovrebbe rispondere con la formazione tipo con De Cecco in regia e Rychlicki opposto, Simon (partito per la Francia dopo il turno di riposo di sabato a Ravenna) in coppia con Anzani in posto tre, Juantorena e Leal in banda e Balaso a guidare la seconda linea

DIRETTA TV SU RAISPORT E SU SKY

Il match di domani tra Perugia e Civitanova sarà visibile in diretta tv a partire dalle ore 20:30 su Raisport con il commento da studio di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta tv anche su Sky (i canali dedicati alla Champions saranno Sky Arena e Sky Collection, rispettivamente canale 204 e 205 della piattaforma Sky) a partire dalle ore 20:30 con il commento da studio di Stefano Locatelli.

“SPECIALE SOTTORETE” CON CRONACA IN DIRETTA. DIRETTA ANCHE SUI CANALI SOCIAL E RADIOFONICA SU UMBRIA RADIO

Appuntamento speciale domani sera con Sottorete a partire dalle ore 20.20. In diretta dagli studi di Tef Channel, televisione ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, l’ufficio comunicazione bianconero con il prezioso contributo del conduttore Marco Curciani, racconterà il match Civitanova-Perugia sul canale 112. Sarà possibile seguire la cronaca anche sui canali social della società bianconera ed in radio su Umbria Radio, network radiofonico ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, sia in FM che in streaming sul sito della radio.

PROBABILI FORMAZIONI:

SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Travica-Atanasijevic, Ricci-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Leal-Juantorena, Balaso libero. All. De Giorgi
Arbitri: Vladimir Simonovic – Vlastimil Kovar

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)