Perugia si aggiudica il big match di giornata. Lube ora a -7

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

I Block Devils, in un PalaEvangelisti spettacolare e gremito in ogni ordine di posto, superano 3-1 in rimonta la Lube e fanno un passo molto importante in chiave primo posto. Atanasijevic è il best scorer con 23 punti, ma il migliore è un super Colaci in seconda linea.

Un ambiente da brividi ed un palazzetto esaurito in ogni ordine di posto si alza in piedi per la capolista!

La Sir Safety Conad Perugia supera, nel big match della nona di ritorno, la Cucine Lube Civitanova e vola al comando della Superlega a +7 proprio dalla formazione marchigiana facendo un grande passo per la conquista del primo posto finale.

Mamma mia che Perugia! I Block Devils sfoderano la super prestazione e, dopo un bell’avvio di Civitanova, la vincono in rimonta, di carattere e qualità. La vincono con il PalaEvangelisti che soffia forte, a tratti fortissimo, a tratti come un uragano alle spalle dei ragazzi. La vincono con le super difese di Max Colaci, sempre più colonna di questa squadra. La vincono con i palloni pesanti messi a terra da Atanasijevic (23 punti, best scorer del match). La vincono con i muri (4) di un monumentale Podrascanin e con i primi tempi di Anzani “piegagli le mani”. La vincono con le geometrie di capitan De Cecco, anima di questo gruppo. La vincono con due martelli assatanati come Russell e Zaytsev, capaci di reggere l’urto avversario in ricezione e di assicurare palloni di fuoco in posto quattro.

IL MATCH
Formazione tipo per Bernardi al via. Subito avanti la Lube con l’ace di Christenson con l’ausilio del nastro ed il contrattacco di Sokolov (0-3). Muro di Candellaro, +4 Civitanova (2-6). I Block Devils non sfruttano alcune occasioni per accorciare ed una incomprensione tra De Cecco e Podrascanin propizia l’allungo ospite (6-12). Il contrattacco di Russell e l’ace di Atanasijevic dimezzano (10-13). Perugia torna a contatto con il muro di Zaytsev (13-14). È ancora lo Zar di classe a rimettere tutto in equilibrio (15-15). Padroni di casa avanti con l’ace di Zaytsev (18-17). Break di 0-5 per la Lube che scappa via (18-22). Juantorena porta i suoi al set point (21-24). Perugia arriva fino al 23, poi Russell non riesce nel contrattacco ed il primo set è di Civitanova (23-25).

Si riparte con l’ace di Podrascanin che firma il 3-2 Perugia. Due in fila di Russell (attacco ed ace) per il +3 Sir (7-4). Lube a -1 dopo l’attacco out di Atanasijevic (8-7). Ace di Candellaro e parità (9-9). Break Civitanova (12-14). Le due squadre volano della fase di cambiopalla e le distanze non mutano (16-18). Perugia impatta con l’ace di Podrascanin (18-18). Break dei Block Devils con Atanasijevic (21-19). È ancora l’opposto serbo ad andare a segno dalla seconda linea e Perugia arriva al set point (24-21). Magnum show ed è pareggio (25-22).

Vantaggio bianconero in avvio di terzo set con l’errore di Sokolov (3-1). Fuori Atanasijevic e parità (4-4). Ospiti avanti con Juantorena (6-7). Colaci è fenomenale in difesa a Zaytsev capovolge, poi muro del di Podrascanin (9-7). Si torna in parità dopo l’errore di Atanasijevic (12-12). Vantaggio Lube con Candellaro (13-14). Muro del Potke (15-14) e poi di Atanasijevic (18-16). Doppietta di Magnum (attacco ed ace, 21-18 Perugia). Anzani a muro sbarra la strada a Sokolov poi è ancora uno scatenato Atanasijevic (24-19). Ace di gran classe di Russell, Perugia è avanti (25-19).

È di Atanasijevic il primo break del quarto set (4-2). Muro-tetto dello Zar su Sokolov (7-4). Perugia si porta a +4 con il contrattacco di Atanasijevic (9-5). La Lube dimezza con il muro di Candellaro (11-9), l’attacco out di Sander ristabilisce il gap (13-9). Sempre quattro le lunghezze di distanza dopo la pipe di Russell (16-12). Ace di Juantorena, Civitanova non molla di un centimetro (18-16). Non ci sta neanche Zaytsev che chiude il contrattacco e scrive 20-16. Insuperabile il muro di Podrascanin (22-17). Magia di De Cecco per lo Zar che schianta il pallone del match point (24-19). La chiude il Potke! (25-20).

I COMMENTI
Simone Anzani (Sir Safety Conad Perugia): “Gran bella partita e molto combattuta. Civitanova era venuta carica per vincere, noi siamo stati un po’ sotto ritmo nel primo ed anche nel secondo set, poi ci siamo ripresi e dal terzo credo che la abbiamo controllata bene e portata a casa consolidando il primato con sette punti di vantaggio”.

Giampaolo Medei (Cucine Lube Civitanova): “In questo momento Perugia ha qualcosa più di noi, dovremo sfruttare il tempo che abbiamo a disposizione per lavorare e superarli di livello. La prima valutazione è questa, poi dovremo scegliere gli aspetti su cui concentrarci come il muro-difesa e la battuta. Il campionato e la Champions non sono finiti e dobbiamo cercare la giusta mentalità anche in allenamento per migliorare la qualità di gioco”.

 IL TABELLINO

 SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-1 (23-25, 25-22, 25-19, 25-20)
SIR SAFETY CONAD PERUGIA
: De Cecco 2, Atanasijevic 23, Podrascanin 10, Anzani 6, Zaytsev 12, Russell 13, Colaci (libero), Berger 2, Shaw, Della Lunga. N.e.: Siirila, Andric, Cesarini (libero), Ricci. All. Bernardi, vice all Fontana.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Christenson 3, Sokolov 9, Candellaro 10, Cester 1, Juantorena 16, Sander 15, Grebennikov (libero), Kovar 2, Zhukouski. N.e.: Stankovic, Marchisio, Casadei, Milan. All. Medei, vice all. Camperi.

Arbitri: Giorgio Gnani – Roberto Boris

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.