Picco Lecco, Milani: “Conclusione campionati incerta, ma l’importante è che le ragazze facciano sport”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Pallavolo Picco Lecco
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

In casa Picco Lecco dalla S3 alla prima squadra ogni categoria è in attesa del ripristino delle attività in seguito alla sospensione dei campionati. Sembra un ritorno al passato, ma questa volta gli allenamenti continuano. Si gioca, si sorride e si impara ancora insieme, come conferma Luisella Milani, responsabile del settore giovanile: “La situazione è stabile: per ora gli allenamenti proseguono abbastanza bene, andiamo avanti e diamo un segnale di costanza alle famiglie. Siamo sul pezzo e, ovviamente, con tutte le precauzioni e attenzioni necessarie e richieste dalle Istituzioni”.

“E’ importante evidenziare come ci sia una richiesta diretta da parte dei genitori nel proseguire l’attività – racconta – anche se in forma ridotta, consapevoli comunque delle problematiche legate a tutto questo. Questo è un messaggio forte quanto importante”. Un enorme passo in avanti rispetto alla passata stagione, dunque, anche se in comune resta la preoccupazione di non riuscire a portare a termine i campionati. “In qualche modo si sta riproponendo lo scenario di un anno fa. Le formazioni non sanno ancora se riusciranno a chiudere ufficialmente la stagione. In attesa di ricevere risposte certe, di date precise, ma soprattutto il via libera per ritornare in campo”.

Differente rispetto all’anno scorso, però, è l’atteggiamento di tutto l’ambiente, oggi decisamente più ottimistico, comunque vada. “Spero in  un ritorno graduale alla normalità. Vorremmo concludere al meglio i nostri campionati. Non importa il risultato in sé, la posizione in classifica – tiene a precisare Luisella Milani -. Bisogna far giocare le nostre ragazze perché lo sport aiuta a crescere, a rafforzare lo spirito, il fisico e la mente. E poi ci si diverte un sacco!”. 

E a tal proposito ricorda che “Stiamo continuando il nostro lavoro di promozione nelle scuole con i nostri allenatori e troviamo un certo interesse per il nostro sport. Questo vale per le bambine, ma anche tra i maschietti. A questo proposito vorrei ringraziare tutti i nostri collaboratori per la passione e la tenacia. Lavoriamo tutti con un unico obiettivo: rispetto per la salute e garantire lo sport alle nostre ragazze” conclude.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Pallavolo Senza Frontiere”, appuntamento con i giovani atleti per le vie di Modena

Giovanili

Torna anche quest'anno, dopo il successo della scorsa edizione, la manifestazione "Pallavolo Senza Frontiere: Sfilata Inclusiva nel Cuore di Modena" tra le vie del centro di Modena a cui prenderanno parte tutte le delegazioni di Spring Cup e Trofeo Bussinello nel pomeriggio di giovedì 17 aprile, giorno di apertura della manifestazione.

Il programma del pomeriggio prevede due momentiuno di gioco riservato alla categoria Under 11 e uno di saluto e presentazione alla Cittadinanza.

Il pomeriggio di festa prenderà il via alle 16.00 in Piazza Roma dove una delegazione della Under 11 femminile e Under 11 maschile di Anderlini darà vita ad un torneo misto non competitivo. L'evento sarà realizzato con il supporto organizzativo di Decathlon che fornirà reti, palloni e tutte le attrezzature per un pomeriggio all'insegna del divertimento.

A partire dalle 17.30 inizieranno poi a confluire in Piazza Roma tutte le delegazioni delle squadre iscritte alla Spring Cup e al Trofeo Bussinello, in vista della Sfilata Inclusiva che prenderà il via alle 18.00. Oltre 1300 ragazze e ragazzi dai 10 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Bulgaria, GermaniaLituania e Polonia) sfileranno tra le vie del Centro di Modena in un percorso circolare con partenza da Piazza Roma e ritorno nella stessa, dove le delegazioni riceveranno poi il saluto delle Autorità Cittadine. Un momento di festa e gioia, che animerà il centro di Modena consentendo alle varie rappresentative di conoscere la città e il suo patrimonio.

Ad accompagnare il corteo ci saranno come lo scorso anno la Banda Rulli Frulli e la neo nata Rock'n'Rulli, le marching band tutte modenesi formate da ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti, abili e diversamente abili che suonano percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto.

Fondamentale sarà il supporto logistico della Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena, che posizionerà in Piazza Roma una postazione pneumatica per il soccorso dei partecipanti, oltre che un'ambulanza e coadiuverà l'organizzazione dell'intera manifestazione con una squadra appiedata, una squadra in bicicletta e 15 giovani volontari che aiuteranno a smistare e posizionare le squadre partecipanti nel corteo.

La manifestazione "Pallavolo Senza Frontiere: Sfilata Inclusiva nel cuore di Modena" è organizzata in collaborazione con Modena Amore Mio con il patrocinio del Comune di Modena e Panathlon Modena.

(fonte: Scuola Pallavolo Anderlini)