Pinerolo cerca casa per la A1: Villafranca o Torino tra le ipotesi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto LVF/Rubin
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Smaltita la festa per la storica promozione in Serie A1 femminile, adesso l’Eurospin Ford Sara Pinerolo deve pensare al futuro. Che parte da un nodo decisamente importante: quello del palazzetto. Già quest’anno la squadra piemontese è stata costretta a trasferirsi per le partite interne, prima a Villafranca e poi a Chieri per i play off, e a maggior ragione dovrà farlo per la categoria superiore. Ma il direttore generale Giovanni Fattori, intervistato da La Repubblica Torino, ipotizza anche una soluzione “interna” per rimanere in città.

In ballo – spiega Fattori – abbiamo alcune soluzioni: Pinerolo, Villafranca e Torino, che però sarebbe la più scomoda. A Villafranca, dove abbiamo giocato quest’anno, c’è già il progetto per portare la capienza a 1500 spettatori, il minimo previsto dal regolamento di A1. A Pinerolo, invece, potrebbe essere riconvertito il Palazzo del Ghiaccio“.

L’aspetto che più preoccupa il dg, comprensibilmente, è però quello del budget, e quindi degli sponsor: “Siamo una società seria, con i bilanci a posto, e quando facciamo le cose le facciamo bene. Ecco perché adesso confidiamo che il territorio risponda al nostro trionfo: ci sono tanti sponsor potenziali e noi speriamo di accoglierli per non dover fare un passo indietro“.

Due le conferme già sicure per il prossimo anno. “Coach Marchiaro è la nostra certezza” garantisce Fattori, che poi aggiunge: “Con Valentina Zago contiamo di ripartire dal gruppo storico, pur sapendo di dover fare gli innesti giusti“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Lube K.O. a Perugia, Medei: “Loro meglio di noi in quasi tutti i fondamentali”

Superlega Maschile

Semifinale Play Off, la Lube lotta nella casa dei Block Devils, ma il primo round va alla Sir Susa Vim in tre set.

Giampaolo Medei (allenatore): "Perugia ha giocato meglio di noi in quasi tutti i fondamentali. A noi sono mancate un po’ di lucidità e organizzazione di gioco in situazioni che di solito risolviamo in maniera eccellente. Ci siamo fatti prendere dal nervosismo e dalla fretta e non ci siamo espressi come potevamo. Non siamo riusciti a imporre il nostro gioco, ma siamo rimasti sempre attaccati alla partita e non abbiamo mollato. Questo è un aspetto positivo, ma dobbiamo salire di livello dal punto di vista tecnico perché ne abbiamo la capacità. L’obiettivo per Gara 2 è di riuscirci!”.

Francesco Bisotto: "La differenza sicuramente l’ha fatta la loro battuta e quello che poi ha generato, potevamo esprimerci meglio sui secondi tocchi e abbiamo diverse cose su cui lavorare durante la settimana. Tuttavia, abbiamo giocato alla pari per lunghi tratti, quindi dobbiamo prendere anche ciò che di positivo ha lasciato questa serata. La Lube c’è e a Civitanova sarà un’altra partita. Abbiamo tutta la settimana per lavorare a testa bassa cercando di mettere a punto quello che ci è mancato oggi e di rafforzare quello che è andato meglio".

(fonte: Lube Volley)