Play Off Scudetto Femminile: una Liu Jo super elimina l’Imoco dalla corsa allo scudetto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Il copione si ripete esattamente come successo in gara 1. Imoco Volley Conegliano avanti 2-0 e si fa rimontare perdendo al tie break per la seconda volta nel giro di qualche giorno contro la Liu Jo Nordmeccanica Modena, che invece festeggia e vola in Finale. Una partita dai due volti, con le pantere determinate e concentrate nei primi due set, poi il buio. Le ragazze di coach Gaspari che invece risorgono dalle proprie ceneri e si impongono nettamente nel terzo e quarto parziale sino a portare il match al tie break. Una vittoria per Ferretti e compagne che vale la Finale Play Off Scudetto Femminile che prenderà il via lunedì 1° maggio alle ore 18.30 al PalaPanini di Modena per gara 1 contro l’Igor Gorgonzola Novara, vittoriosa a sua volta sulla Pomì Casalmaggiore.

Coach Mazzanti sempre senza Bricio e De Kryuijf schiera Lia Malinov al palleggio al posto di una Skorupa non al meglio, con Fawcett opposta, Ortolani e Robinson schiacciatrici, Folie e Danesi centrali, libero De Gennaro. Dall’altra parte l’ex Gaspari presenta Brakocevic opposto con al palleggio Ferretti, Bosetti e Oszoy schiacciatrici, Heyrmann e Belien centrali, libero Leonardi.

1° Set: Il primo mini strappo lo dà Modena (4-6), ma Robinson ferma Jovana Brakocevic a muro e pareggia subito. La Liu Jo difende e copre tutto, ma le Pantere con il muro e la grinta si tengono incollate alle avversarie. Ora sono le Pantere a prendere in mano il controllo del gioco, pallonetto delizioso di Kesh Robinson per il 15-13 e Modena chiede time out. Le giovani azzurre dell’Imoco fanno faville: Lia Malinov è scatenata, schiaccia di prima intenzione e fa esplodere il Palaverde, poi gran muro di Anna Danesi ed è +3 (17-14). Dopo una grande difesa di Robinson è capitan Ortolani a siglare il 19-16 e l’Imoco entra allo sprint finale in vantaggio. La gara si infiamma, l’ex Oszoy in diagonale stretto piazza il sorpasso 20-21, ma Robinson è “on fire”, suo il 22-21, poi il 23-22, ma Oszoy risponde ancora. Errore di misura di Ortolani e la Liu Jo può giocare il primo set ball, ma ancora una super Robinson  annulla di forza, la imita Fawcett sul 24-25. Poi Bosetti va out e l’Imoco conquista il set con un muro imperioso di Anna Danesi.27-25, Palaverde in delirio.

2° Set: Nel secondo set dopo una fase di equilibrio iniziale, le Pantere mettono il turbo e danno al loro attacco, sia in fase di cambio palla che in situazione break, un ritmo insostenibile per il muro ospite. Infatti Robinson e compagne rompono gli argini e scappano via decise fino al 14-8, e coach Gaspari si gioca il jolly con l’ingresso di Bianchini, killer dell’Imoco in gara1, e di Cisky Marcon per Bosetti. La mossa ha effetto, la Liu Jo  prova a cambiare l’inerzia del match e da 16-9 si riavvicina a -4 (16-12), costringendo coach Mazzanti al time out. C’e’ Costagrande in campo per Ortolani. Ora Ferretti e compagne si fanno minacciose, ma l’Imoco ha la grinta per riprendere a fare la voce grossa con Robinson e Danesi che danno l’allungo decisivo (22-15). L’Imoco fa esultare tutto il Palaverde con il 25-18 che dà, come in gara1, il doppio vantaggio alle Pantere di casa.
3° Set: Nel terzo set rientra Brakocevic per la squadra ospite, mentre resta in campo Marcon. Prevedibile reazione della Liu Jo che inizia a chiudere bene a muro e con una scatenata Heyrmann trova il +3 (4-7). Conegliano chiede time out. Ma il black out delle venete continua e affiorano gli spettri di gara1. Quando Marcon piazza il +5 (5-10) coach Mazzanti chiama subito il suo secondo time out. Le Pantere stringono i denti e si riavvicinano (10-13) con Fawcett, sospinte dall’entusiasmo dei 5000 del Palaverde. Modena ha preso fiducia e ritmo, Brakocevic piazza colpi importanti come la “solita” Heyrmann, Ferretti si esalta e la Liu Jo vola via imprendibile (12-20). La squadra ospite viaggia tranquilla alla conquista del terzo set, chiuso 16 -25.
4° Set: l’inizio del parziale è un gran muro di Raphaela Folie, ma come in gara1 la Liu Jo sale di tono e le Pantere calano vistosamente. Garzaro a suon di muri e attacchi vincenti suona la carica, poi Marcon ed Heyrmann (altro muro) consentono alle ospiti di prendere il largo (4-8). Il cambio-palla di Modena orchestrato da Ferretti funziona come un orologio svizzero. La gara si fa sempre piu’ dura, l’Imoco va a strappi, torna a -3, poi si fa sorprendere dall’ace di Heyrmann (MVP della gara) e vola avanti (8-14), intravedendo l’ennesimo tie break. La coneglianese Marcon va a segno per il 14-19, poi Brakocevic piazza l’ace del 14-20 che diventa un gap impossibile da recuperare per le Pantere. La Liu Jo chiude 19-25 con una botta di Brakocevic e si va ancora al tie break.
5° Set: c’e’ Costagrande per Fawcett nel sestetto di partenza dell’Imoco, con Ortolani schierata opposto. Una Heyrmann in grande forma permette alla Liu Jo il primo mini break (1-3), poi Brakocevic di potenza tiene Modena avanti (2-4). L’Imoco non dà continuità al suo attacco, ne approfitta Modena con Marcon (3-6) e coach Mazzanti ferma il gioco. Ma Heyrmann vuole la finale e mura (3-7). Si cambia campo sul 4-8. Ci prova capitan Ortolani con le ultime energie (6-10), ma ancora Garzaro è implacabile a muro (6-12). Sussulto d’orgoglio della squadra di casa, con i tifosi che non smettono mai di dare la carica: due muri in fila, poi Folie per l’11-14, ma non basta, Brakocevic va a segno e porta Modena in finale.
Si chiude così la grande stagione dell’Imoco Volley, in archivio con due trofei (Supercoppa e Coppa Italia), una finale di Champions e l’amarezza dell’uscita in semifinale.

IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – LIU JO NORDMECCANICA MODENA 2-3 (27-25, 25-18, 16-25, 19-25, 11-15)

IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Ortolani 13, Robinson 16, Malinov 6, Cella, Folie 10, Fiori, De Gennaro (L), Danesi 12, Costagrande 4, Fawcett 18. Non entrate Skorupa, Barazza. All. Mazzanti.

LIU JO NORDMECCANICA MODENA: Brakocevic Canzian 19, Belien 4, Valeriano, Heyrman 28, Leonardi (L), Marcon 8, Bosetti 3, Ferretti 3, Ozsoy 16, Bianchini 1, Garzaro 8. Non entrate Caracuta, Petrucci. All. Gaspari.

ARBITRI: Saltalippi, Vagni. NOTE – durata set: 30′, 25′, 22′, 29′, 18′; tot: 124′.

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Avery Skinner ha salutato Chieri, ora si attende solo l’annuncio ufficiale di Scandicci

Volley Mercato

La schiacciatrice americana Avery Skinner ha salutato ufficialmente via social (più in basso trovate il suo post su Instagram) la Reale Mutua Fenera Chieri e, come avevamo scritto addirittura già a fine novembre, la prossima maglia che vestirà sarà quella della Savino Del Bene Scandicci.

Per quanto la stagione sia di fatto già conclusa anche per il club toscano, almeno per quanto riguarda gli impegni di campionato, immaginiamo che l'ufficialità dell'accordo non sarà resa nota a breve ma solo tra qualche settimana.

Skinner, classe 1999, 185 cm, figlia dell'ex giocatore NBA Brian Skinner e sorella maggiore di Madisen Skinner, lascia così Chieri dopo due stagioni culminate con la conquista della Coppa CEV lo scorso anno e un altro titolo continentale, quello in Challenge, sfumato solo in finale, oltre a una lunga serie di premi MVP che ne hanno fatto un pilastro, se non proprio la punta di diamante, della squadra piemontese.

Di Redazione