Play the Games: volley e inclusione a Monza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Il progetto Play the Games sbarca a Monza: nel weekend del 4 e 5 maggio la città lombarda ospiterà oltre 100 atleti Special Olympics provenienti da tutta la regione per un grande evento multidisciplinare dedicato agli sportivi disabili. L’appuntamento, presentato oggi alla Candy Arena e organizzato dalla ASD Silvia Tremolada, includerà un torneo di pallavolo, le cui finali si disputeranno domenica proprio nel palazzetto monzese, e uno di bocce; la cerimonia di apertura, con sfilata degli atleti e della fiaccola olimpica, si svolgerà sabato a partire dalle 18.30 nel centro della città.

Il volley sarà protagonista nel corso dell’evento sotto forma di pallavolo unificata: si sfideranno cioè squadre composte da atleti con e senza disabilità intellettiva. L’approdo alla Candy Arena, dove si svolgeranno anche le premiazioni, è la naturale conseguenza di una collaborazione nata già da tempo tra la polisportiva presieduta da Silvio Vigoni e il Consorzio Vero Volley, che ospita da tempo gli allenamenti della squadra “No Limits“: “Siamo orgogliosi di far parte di queste giornate – ha detto il direttore generale Ilaria Conciato che rappresentano una tappa importante di un percorso di crescita e sensibilizzazione“.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche i rappresentanti della Fondazione della comunità di Monza e Brianza, la Onlus che sostiene il progetto, e gli assessori allo Sport e all’Istruzione del Comune di Monza, Andrea Arbizzoni e Pier Franco Maffè. “Lo sport è una palestra di valori – ha detto Arbizzoni – ma soprattutto un’occasione per superare i limiti, che spesso sono solo nella nostra testa, e questi atleti speciali lo dimostrano. Un evento di questo genere ci aiuta a rafforzare i concetti di comunità e di partecipazione per noi è una battaglia culturale. Ringrazio il Vero Volley che da sempre ha un occhio di riguardo per tutto ciò che è inclusione e cultura sportiva“.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piacenza riceve il Premio Mediterraneo Ambiente assegnato dal Festival del Cinema di Cefalù

Oltre il Volley

“Per il suo straordinario impegno nel coniugare sport, ambiente e responsabilità sociale, dimostrando come un’organizzazione sportiva possa giocare un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità e nella tutela del nostro pianeta”.

Con questa motivazione il Festival del Cinema di Cefalù ha riconosciuto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza come esempio di eccellenza e responsabilità, assegnandole il Premio Mediterraneo Ambiente, quale simbolo di un impegno continuo per la tutela del nostro ambiente e per il miglioramento della comunità.

Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in un’intervista proiettata durante le giornate del Festival ha spiegato come la Società Biancorossa è arrivata al Report di Sostenibilità presentato nelle scorse settimane e i passi fatti e che verranno fatti per continuare a promuovere attivamente la sostenibilità.

Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata la prima squadra di pallavolo italiana certificata CO₂ Free da Bureau Veritas, tra le principali iniziative adottate dalla società per ridurre le proprie emissioni, spiccano l’uso di energie rinnovabili, la compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, l’impiego di auto elettriche per i trasporti e l’introduzione di biglietti digitali e materiali riciclabili.

Un aspetto altrettanto significativo è l’impegno della società verso la comunità, oltre alla promozione di uno stile di vita sostenibile, la società è attivamente coinvolta in progetti educativi che mirano a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità e del benessere.

Nel sito di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da qualche giorno c’è una sezione rinnovata e dedicata esclusivamente all’argomento legato al Report di Sostenibilità. Con immagini e grafici si traccia il bilancio di quanto fatto dalla Società dal 2018, anno della sua nascita, ad oggi. E si parla anche di futuro: dopo l’installazione al PalabancaSport della Plastic Machine il prossimo passo sarà l’installazione di soluzioni per il riciclo di mozziconi di sigaretta. RE-CIG® è l’azienda leader nella raccolta e trasformazione di mozziconi di sigaretta, con autorizzazione italiana ed europea. Attraverso una soluzione specifica trasforma le “cicche” in una materiale plastico (acetato di cellulosa) utilizzabile per produrre nuovi oggetti.

Le parole dell’Amministratore Delegato Isabella Cocciolo: “È bello sapere che ciò che raccontiamo riesce a superare i confini del nostro territorio piacentino. Sono rimasta piacevolmente colpita quando sono stata contattata da Sapienza, giornalista di Cefalù, che ci segue da tempo e ha trovato nel nostro report di sostenibilità un tema di interesse e un esempio concreto. Questo ci dà ancora più forza per proseguire: non ci fermiamo qui. La sostenibilità per noi non è un traguardo, ma una strategia d’azione che guida il nostro lavoro nello sport e per la comunità”.

(fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)