Foto LVF

Pool Promozione A2, l’Itas Trentino espugna il PalaGeorge di Montichiari

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Il PalaGeorge di Montichiari si conferma terra di conquista per l’Itas Trentino. Nell’impianto dove due anni fa Trento conquistò la promozione nella massima serie, le gialloblù centrano la prima vittoria nella Pool Promozione, superando in quattro parziali la Valsabbina Millenium Brescia. Gara per larghi tratti a senso unico, con Trento padrona del campo per tre set, con l’unica eccezione di un terzo parziale in cui la squadra di casa, sistemata la ricezione e migliorata la battuta, ha saputo spuntarla in volata. La brillante regia di Prandi (che ha mandato in doppia cifra cinque giocatrici) ha permesso a tutte le sue attaccanti di esprimersi al meglio, da Kosareva (16 punti con il 60% a rete) a Zojzi (12 punti con 3 ace), fino alle centrali Marconato (55% e 5 muri) e Molinaro (64% e 4 muri), quest’ultima premiata a fine gara come mvp della sfida. Grazie ai tre punti conquistati a Montichiari l’Itas rafforza la quinta posizione, allungando a +7 proprio su Brescia.
Parusso, privo dell’infortunata Giuliani, si affida a Prandi al palleggio, Weske opposto, Zojzi e Kosareva laterali, Molinaro e Marconato al centro e Fiori libero. Matteo Solforati, tecnico della Valsabbina Millenium Brescia, deve fare a meno di Scacchetti e Scognamillo e risponde con Romanin in regia, Davidovic opposto, Siftar e Pistolesi in posto 4, Meli e Tonello al centro e Trevisan (staffetta con Riccardi) libero.
Partenza di marca trentina con gli errori di Romanin e Davidovic e l’ottima verve al centro di Molinaro e Marconato che concretizzano il primo strappo dell’Itas Trentino (7-10). Romanin (ace) riporta Brescia in scia (9-10) ma il muro di Molinaro e due spunti da posto 4 di Zojzi rilanciano Trento, che spinge sul 10-15 grazie ad una magia su secondo tocco di Prandi. Il time out di Solforati non muta l’inerzia del set, perché i muri di Marconato e l’ottimo turno in battuta di Kosareva avvicinano sensibilmente l’Itas al traguardo (14-22). Brescia tenta la rimonta aggrappandosi a Siftar (20-23) ma le gialloblù trovano con Prandi il punto del 21-25.
Anche il secondo set si apre nel segno delle ospiti, subito a segno al servizio con Weske (2-4) e determinate nell’allungare ulteriormente sfruttando al meglio il lungo turno in battuta di Zojzi, condito da un ace della numero sette gialloblù (4-11). Molinaro (attacco ed ace) e Kosareva (lungolinea e punto diretto in battuta) spingono l’Itas sul 9-16, con Brescia in grande difficoltà sia in ricezione che in attacco: il finale è una semplice formalità per il sestetto di Parusso, agevolata da diverse imprecisioni delle lombarde che semplificano il compito di Trento. Molinaro si esalta nuovamente a muro (12-22), Zojzi pesca un altro ace (13-24) prima dell’errore in battuta di Siftar che sancisce il doppio vantaggio dell’Itas (14-25).
Dopo due parziali anonimi la Valsabbina si scuote e la prima parte del terzo set è decisamente equilibrata con Marconato e Zojzi che rispondono a Pistolesi e Davidovic (13-13). Un passaggio a vuoto di Trento consente alla Valsabbina di trovare il primo significativo vantaggio dell’intera gara (18-15), Parusso ricorre al time out, l’Itas giunge fino al -1 (21-20) per sciogliersi però nel finale, tra errori al servizio e in ricezione (ace di Romanin) che consegnano la frazione a Brescia (25-21).
L’Itas Trentino non si scompone e approccia benissimo la quarta frazione grazie al positivo turno in battuta di Prandi e alla verve in posto 4 di Zojzi (2-8). Meli prova a tenere Brescia in partita (6-10) ma con Zojzi al servizio l’Itas accelera nuovamente, raggiungendo il +8 (6-14) con Prandi e Kosareva protagoniste. La numero 18 di Trento passa con regolarità il muro di casa (10-19), Pistolesi e Tonello non trovano il campo in attacco (12-22), a differenza di Weske che cresce nel finale e assieme ad un’ispiratissima Prandi sigilla il 14-25.
Michele Parusso (allenatore Itas Trentino): “Questi tre punti sono molto importanti ai fini della classifica perché ci permettono di mantenere a distanza Brescia, che era l’obiettivo che ci eravamo prefissati alla vigilia di questa gara. La Valsabbina è cresciuta nel terzo set prendendosi qualche rischio in più al servizio che ci ha creato delle difficoltà, ma la squadra è stata molto brava nel quarto parziale a reagire immediatamente: ci tengo a ringraziare le ragazze che sono rimaste concentrate dall’inizio alla fine della partita”.

Valsabbina Millenium Brescia 1
Itas Trentino 3
(21-25, 14-25, 25-21, 14-25)
Valsabbina Millenium Brescia: Romanin 4, Davidovic 12, Pistolesi 10, Siftar 13, Tonello 4, Meli 11, Riccardi (L); Trevisan (L). N.e. Francechini, Veglia, Scacchetti, Bikatal, Scognamillo, Berger. All. Matteo Solforati. 
Itas Tentino: Prandi 6, Weske 10, Zojzi 12, Kosareva 16, Molinaro 14, Marconato 10, Fiori (L); Ristori Tomberli 0, Bassi 0. N.e. Batte, Pizzolato, Iob, Zeni (L). All. Michele Parusso.
Arbitri: Giuseppina Stellato di Macerata e Marta Mesiano di Catanzaro.
NOTE – Durata set: 25’, 21’, 25’, 21’ (totale: 1h42’). Valsabbina Brescia: 9 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 19 errori in azione, 33% in attacco, 64% (38%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 8 ace, 14 errori in battuta, 6 errori in azione, 44% in attacco, 53% (21%) in ricezione. Mvp: Molinaro.

(fonte: Itas Trentino)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Luca Fortunato è il nuovo assistente allenatore di Giorgio Bolzoni a Offanengo

A2 Femminile

Si avvia al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo, che anche nella prossima stagione militerà nel campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo comunica che il nuovo assistente allenatore della prima squadra neroverde sarà Luca Fortunato. Nato il 27 settembre 1999 a Treviglio (Bergamo), è originario di Vailate (Cremona). 

“Ho iniziato – racconta Luca Fortunato – ad allenare all’età di 18 anni; in precedenza, dopo aver giocato a calcio, mi sono avvicinato alla pallavolo dove sono sceso in campo fino all’under 18″.

“Luca – le parole del presidente Cristian Bressan – è un giovane allenatore che abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare nella scorsa stagione nel settore giovanile, dove ha fatto crescere il gruppo under 13 (arrivato al quarto posto territoriale) e quello under 16 ed è un esempio concreto della sinergia Future Volley che abbiamo creato un anno fa con il Volley 2.0. Ora Luca proseguirà il suo impegno con il nostro settore giovanile e in più si affaccerà al 'pianeta-serie A' entrando a far parte dello staff tecnico della prima squadra Trasporti Bressan in A2, lavorando al fianco di coach Giorgio Bolzoni e del vice Fabio Collina e potendo maturare una preziosa esperienza”.

“Per il ruolo di assistente in serie A a Offanengo, da un lato ci speravo – prosegue Fortunato – mi piaceva l’idea di entrare in un contesto ancor più grande e a tempo pieno a Offanengo, una realtà dove mi sono trovato molto bene nel giovanile nella scorsa stagione lavorando a stretto contatto con Fabio Collina (vice allenatore della prima squadra e direttore tecnico del settore giovanile della società, ndc). Mi piace lavorare in posti dove vengo valorizzato e dove posso imparare veramente tanto. Quando il direttore generale Stefano Condina mi ha prospettato questa possibilità, ero contentissimo e ho accettato volentieri, perché è un’esperienza che mi può dare tantissimo a livello di conoscenze, un bagaglio personale importante da portare avanti nel corso del tempo”.

Quindi aggiunge. “La serie A me la immagino come un mondo completamente diverso da quello a cui sono abituato. Ho tanta curiosità di mettermi in gioco e capire come si lavora a quei livelli, dove c’è per esempio una programmazione completamente diversa. Ho fatto i primissimi allenamenti di off season e ho già notato le prime differenze. Coach Giorgio Bolzoni è stato subito disponibile nei miei confronti e mi ha permesso di recepire già qualche informazione importante. Spero mi insegni tanto nel corso della stagione”.

(fonte: Volley Offanengo)