Presentata a Brescia la Volley Academy: quattro le società coinvolte

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Presentazione in pompa magna per il progetto Brescia Volley Academy alla Sala Consigliare del Comune di Flero (BS) alla presenza di decine di ragazze tesserate delle società che hanno aderito al progetto di collaborazione, insieme a genitori, giornalisti e collaboratori.

Le quattro società coinvolte (la New Volley Gavardo, il Volley Gussago, il Bienno Volley e la capofila Promoball V.B.F.) hanno partecipato al tavolo di presentazione mettendo in mostra per la prima volta in pubblico il nuovo logo che accomunerà alcune delle attività in comune delle quattro società: un logo con una chiara connotazione bresciana, con lo skyline della città e la linea bianca su sfondo blu che richiama la tradizione sportiva cittadina.

Ha introdotto la serata il Sindaco di Flero, Pietro Alberti, che ha sottolineato come la coesione sportiva tra le società del territorio possa fare il bene della comunità del Comune e della Provincia.

“Quando, due anni fa, abbiamo pensato a creare una squadra di élite il nostro obiettivo era allargarci e creare sinergie nuove” – ha dichiarato Costanzo Lorenzotti, Presidente di Promoball V.B.F.“dato che il nostro obiettivo non è solo valorizzare i nostri talenti, ma farne crescere di nuovi e far crescere la pallavolo sul territorio bresciano”.

“C’è entusiasmo per l’iniziativa che abbiamo messo in campo con gli amici della Promoball V.B.F. – ha dichiarato Claudio De Lorenzi, vicepresidente della Volley Gussago, – è un momento per fare un salto di qualità per la nostra società, portare nuova linfa e pallavolo di alta qualità anche nella Franciacorta Bresciana”.

“Questo progetto propone una crescita interessante per i tecnici – ha dichiarato, in chiusura, il Presidente della New Volley Gavardo Livio Baruzzi –questo è un aspetto fondamentale per permettere alle società di avere un aspetto di crescita costante, e coinvolge le ragazze che avranno la possibilità di esprimersi al meglio”.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sarà Fano la sede della 26ª edizione della Del Monte Boy League

Giovanili

Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte Boy League fa nuovamente tappa a Fano: otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A si daranno appuntamento per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.

La 26ª edizione della “Coppa Enrico Bazan” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.

La Del Monte Boy League garantirà uno spettacolo di alto livello: lo scorso anno, proprio all’interno del Palasport Allende di Fano, a vincere fu Gamma Chimica Brugherio, che in Finale vinse contro Cucine Lube Civitanova. Oltre alla compagine lombarda, presente anche quest’anno, ecco le altre sette formazioni protagoniste: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.

Oltre alle squadre qualificate alla Final Eight che si giocherà a Fano, hanno partecipato alla precedente Fase a concentramenti anche: Campi Reali Cantù, Monge Gerbaudo Savigliano, Tinet Prata di Pordenone, Personal Time San Donà di Piave, Consar Ravenna, Valsa Group Modena, Mo.Re Volley Reggio Emilia, Smartsystem Essence Hotels Fano, Yuasa Battery Grottazzolina, Sarlux Sarroch e CUS Cagliari.

Il calendario delle gare verrà reso noto prossimamente.

DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULA
Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight.

La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 a Fano: la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

(fonte: LVM)