Primo arrivo in casa Connetti.it: Teresa Ferrara

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto: sportgrigiorosso.it
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Connetti.it Pallavolo Teatina annuncia il primo tassello del roster per la stagione 2020/2021.

Si tratta di Teresa Ferrara, marchigiana di San Benedetto del Tronto e 29 anni da compiere il prossimo 25 ottobre. È un libero la cui esperienza e il cui valore tecnico emergono con chiarezza solo scorrendo il suo curriculum: sette anni a Pagliare, protagonista di una spettacolare scalata dalla serie D fino alla B1; poi due anni a Forlì, prima in A1 e poi, l’anno successivo, in A2, con la vittoria del campionato e della Coppa Italia; dopo il fallimento della società romagnola, Teresa ha militato tra le fila di Orvieto, Trescore Balneario, Aqui Terme e Ostiano, sempre in B1. L’arrivo a Chieti significa per lei riavvicinarsi finalmente a casa e trovare un allenatore da lei affrontato sinora solo da avversario:

«Sì, tra le ragioni che mi hanno spinta a venire a Chieti c’è sicuramente il desiderio di tornare a giocare vicino casa, ma ha anche influito la presenza di Giorgio Nibbio, che ho affrontato da avversario quando allenava l’Offanengo. Ho pensato che se un allenatore come Giorgio allena da tre anni a Chieti, allora dietro deve esserci un progetto serio e una certa ambizione. Io ci metterò tutte le armi a mia disposizione, la principale delle quali è certamente la grinta, quella voglia di lottare e di non arrendermi mai che ha sempre contraddistinto la mia carriera».

Sarai la giocatrice più esperta in una squadra molto giovane: sei pronta per questo ruolo?

«Sì, penso di essere arrivata a un punto del mio percorso personale in cui mi venga chiesto di fare da esempio e un po’ da punto di riferimento per le compagne più giovani. Mi piace l’idea di svolgere questo ruolo, ma d’altra parte so che le mie nuove compagne, per quanto giovani, sono in realtà già consapevoli di cosa significhi giocare a un certo livello, hanno già esperienze importanti alle spalle, quindi non credo sarà difficile lavorare insieme».

Con la B1 divisa in cinque gironi, la Connetti.it si ritroverà, verosimilmente, nel girone dell’Italia centrale, assieme alle squadre della tua regione. Che campionato ti aspetti?

«Non vedo l’ora di giocare contro le squadre marchigiane! In generale, la mia esperienza mi porta a pensare che nella pallavolo più si va verso nord, più il livello tecnico e tattico cresce. Le marchigiane sono tutte avversarie ostiche, rognose, e così saranno anche le altre squadre del girone».

Con che spirito ripartirai dopo lo stop forzato per il coronavirus?

«Con tantissima voglia di tornare a giocare. Stare lontana dal campo è stata davvero dura, non vedo l’ora di ripartire. Ci aspetta, almeno all’inizio, un lavoro fisico molto intenso, come ha detto il nostro preparatore, come se fossimo tutte reduci da un infortunio. Ci sarà da sudare, ma io sono pronta: questo stop è durato davvero troppo tempo».

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)