Prisma Taranto riparte con Vincenzo Di Pinto in panchina e Laforgia dirigente

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Fonte: Prisma Taranto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Prime ufficializzazioni per la Prisma Taranto Volley, che parteciperà al prossimo campionato di serie A2 di pallavolo.

La compagine del presidente Tonio Bongiovanni ha scelto Vincenzo Di Pinto come manager responsabile dell’area tecnica e allenatore. Il “mago di Turi”, 62 anni, ha già allenato Taranto in A1 e A2 dal 1997 al 2002 (Magna Grecia) e dal 2004 al 2007 (Prisma Volley).

Il tecnico collaborerà con il direttore generale Antonio Laforgia che, d’intesa con lo stesso Di Pinto, seguirà le operazioni di mercato.

Sono i primi preziosi tasselli di un mosaico che intende regalare divertimento e soddisfazioni all’intera tifoseria tarantina e pugliese della pallavolo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sarà la Vero Volley Monza la nuova destinazione di Leonardo Scanferla

Volley Mercato

Che Leonardo Scanferla avrebbe cambiato maglia il prossimo anno lo si era capito ormai da qualche tempo, ma ora abbiamo scoperto finalmente quale sarà la sua prossima destinazione. Il libero padovano classe 1998, 184 centimetri d’altezza, starebbe formalizzando in queste ore l’accordo che lo legherà alla Vero Volley Monza.

Il club brianzolo continua così ad aggiungere nuovi tasselli al suo roster, mentre per Scanferla, Campione del mondo nel 2022 con la Nazionale di De Giorgi, si tratterà di uno spostamento sì di pochi chilometri, eppure comunque di un certo peso. 

Dopo essere cresciuto nelle giovanili di Padova, aver esordito in prima squadra con quella maglia e fatto poi un anno a Brescia, Scanferla, ancora giovanissimo, si era legato a Piacenza nel 2019 diventandone nel tempo uno dei giocatori simbolo. Le strade si divideranno ora dopo sei stagioni.

In biancorosso arriverà Domenico Pace da Cisterna, mentre Scanferla a Monza prenderà il posto di Marco Gaggini, nuovo acquisto di Perugia.

Di Giuliano Bindoni