Prova di forza per Prato che supera Fucecchio e conquista la vetta del girone

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto ufficio stampa Volley Prato
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una vittoria che sa di semifinale per il Volley Prato. Prova di forza della squadra di Novelli che passa nettamente a Fucecchio e conquista la testa del girone. Prova concreta, solida e animata dalla voglia pratese di prendersi la “vendetta” sportiva sulla squadra che l’aveva battuta alla prima giornata. Un successo fantastico, nitido, di qualità. Tre punti che, come dicevamo, profumano di semifinale.

1° set: Prato con Giona Corti e Catalano in diagonale, Bandinelli e Bruni al centro, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Pini e compagni subito concentrati. Signorini immediatamente a cercare il supporto offensivo di Salini. Prato conquistava il doppio vantaggio (3-5 e 4-6) che incrementava con due buone conclusioni di Catalano propiziate dai recuperi sull’opposto di casa. Tempo Fucecchio (5-9). La ricezione tradiva Prato sul servizio di Salini e si tornava in parità (9-9). Alpini riportava avanti i suoi (9-11). Muro imperioso di Catalano (10-13). Prato però poco continuo, soprattutto in ricezione e fase difensiva, e Fucecchio che come già all’andata ci metteva grande grinta (14-14). Tre volte Catalano (14-17) e nuovo tempo del tecnico di casa. Al ritorno in campo Prato saliva sul 15-18 ma gettava alle ortiche buone occasioni per allungare a causa di ingenuità ed imprecisioni (17-18). Bandinelli metteva in difficoltà Fucecchio con il servizio. Alpini con il mani e out e Corti d’astuzia per il 18-22. Bravo ancora Alpini per il 24.  Muro Catalano a chiudere;

2° set: Prato partiva bene anche nel secondo parziale (1-3) ma Fucecchio era subito reattivo (4-4). Catalano piazzava attacco ed ace (5-6). Gara che rimaneva molto equilibrata (8-8 e 10-10). Bella la sfida tra opposto con Catalano e Salini ad attaccare dalle due parti. Prato aveva una bocca da fuoco importante anche in Alpini. Un suo colpo ed un attacco di Catalano valevano il 10-13 che portava Fucecchio al tempo. Prato però rimaneva sprecone. La squadra di Novelli saliva sul 12-15 ma poi commetteva una incredibile ingenuità regalando il punto 13 ai padroni di casa. Nonostante ciò Alpini impegnava la difesa ed il muro di casa e lo costringeva a sbagliare. Tempo Fucecchio sul 13-17. Al ritorno in campo Fucecchio accorciava (15-17). Catalano in parallela trovava il 18. Due erroracci di Fucecchio consegnavano a Prato il 15-21. La squadra di Novelli dava lo strattone finale (15-23). Chiusura a 16;

3° set: nel terzo l’accento iniziale era messo dal doppio muro di Catalano su Salini (0-4). Tempo Fucecchio. Prato volava sull’1-7 giocando con determinazione e lucidità. Fucecchio invece adesso sbagliava molto, metto sotto pressione dal ritmo pratese (3-10). Fucecchio aveva un gran cuore e ornava sotto (6-10). Novelli chiedeva tempo. Pini d’esperienza per il nuovo più cinque. Jolly che si giocava il tutto per tutto e Prato che remava per arrivare in porto (7-10). Prato straripante e con Alpini metteva giù il 7-15. Bandinelli al servizio, fortunoso, portava Prato sul 7-17. Finale che era tutto di Prato (7-21). Chiusura di capitan Pini e festa per i ragazzi di Novelli.

JOLLY VOLLEY FUCECCHIO – VOLLEY PRATO 0–3 (22-25; 16-25; 11-25)

Jolly Volley Fucecchio: Bini, Bottari, Caramelli, Ferretti, Fruet, Li Vecchi, Macchi, Maggiorelli, Minicozzi, Montagnani, Pantani, Pasquetti, Pertici, Salini, Signorini. All. Cambi.

Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini M., Conti, Mazzinghi Filippo, Postiferi, Biancalani, Pini, Catalano. All. Novelli.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


LOVB: Folie nominata Defensive Player of the Week. Definito il quadro delle Finals

Mondo

Con la Week 13, ultima giornata di League One Volleyball (LOVB), sono arrivati gli ultimi verdetti.
Per Atlanta chiudere la stagione regolare con una vittoria è stato poco più che una formalità. Omaha ha lottato alla pari per due set, per poi cedere 3-0 alla capolista; risultato che ha costretto il team allenato da Suzie Fritz all'ultimo posto in classifica. Nella sfida testa-coda le protagoniste sono state Jordan Larson e Danielle Cuttino (MVP), con 15 punti a testa, ma Atlanta ha potuto giocarsi la carta Tessa Grubbs, l'opposta tra le migliori in campo a inizio stagione, tornata in campo dopo un assenza di otto match a causa di un infortunio.

Madison, guidata da un'ottima Sarah Franklin (non la migliore realizzatrice, ma premiata come migliore in campo) ha centrato la settima vittoria consecutiva contro Salt Lake e ha visto il secondo posto in campionato farsi sempre più vicino. Le speranze di Annie Drews Schumacher e compagne si sono spente letteralmente contro il muro di Houston (13-2), nello scontro diretto per la seconda piazza. La squadra di Barbolini, ben orchestrata da Micha Hancock, MVP dell'ultimo incontro, ha così agguantato direttamente la Semifinale delle Finals in programma dal 10 al 13 aprile.

La Regular Season si è chiusa con un tie-break vinto da Salt Lake contro Austin. Essendo il match del tutto ininfluente in termini di classifica, ha permesso ai due allenatori, Miyashiro e Barbolini, di dare spazio a chi ne ha avuto meno in stagione. La migliore in campo è risultata Haleigh Washington, mentre la top scorer del match risponde al nome di Madisen Skinner.

BORSINO ITALIANE - Nella sfida testa-coda di inizio settimana non c'è stato spazio per Marta Bechis e Beatrice Negretti, le due giocatrici italiane impegnate tra le fila di Atlanta. Stessa sorte è capitata a Sara Loda e Alessia Gennari negli ultimi match di stagione regolare di Houston e Austin.

La migliore giocatrice italiana della settimana in terra straniera è stata Rapha Folie. Nella sfida che ha regalato a Houston il secondo posto, la centrale azzurra ha concluso il match con 5 attacchi vincenti, 1 ace e mettendo la firma su 5 muri punto, eguagliando così la sua miglior prestazione stagionale e che le sono valsi il titolo di "Defensive Player of the Week".

LOVB ICONS - Terminato il campionato la League One Volleyball (LOVB) ha annunciato le LOVB Icons del 2025. Attraverso una votazione pubblica così composta, al 50% dai tifosi, al 25% dalle giocatrici e dal restante 25% degli allenatori, sono state scelte le migliori 14 giocatrici della prima stagione. Nell'anno inaugurale hanno votato più di 74.000 persone da tutto il mondo.

2025 LOVB Icons First Team
OH: Kelsey Cook (Atlanta), Jess Mruzik (Houston)
MB: Amber Igiede (Houston), Chiaka Ogbogu (Austin)
S: Lauren Carlini (Madison)
O: Annie Drews Schumacher (Madison)
L: Lexi Rodriguez (Omaha)

2025 LOVB Icons Second Team
OH: Claire Chaussee (Madison), Jordan Larson (Omaha)
MB: Anna Hall (Madison), Tia Jimerson (Atlanta)
S: Rachel Fairbanks (Atlanta)
O: Jordan Thompson (Houston)
L: Manami Kojima (Salt Lake)

RISULTATI WEEK 13
Atlanta - Omaha 3-0
(25-23, 25-23, 25-19)
Madison - Salt Lake 3-1
(26-24, 25-22, 21-25, 25-21)
Houston - Madison 3-0
(25-20, 25-19, 25-21)
Austin - Salt Lake 2-3
(25-18, 16-25, 25-23, 17-25, 13-15)

CLASSIFICA LOVB
Atlanta (13-3); Houston (10-6); Madison (8-8); Salt Lake (7-9); Austin (5-11); Omaha (5-11). 

PROSSIMO TURNO – LOVB FINALS
La formula prevede che le prime due classificate, in questo caso Houston e Atlanta, siano già qualificate alle Semifinali. Le rimanenti quattro squadre, piazzate dal terzo posto al sesto, giocheranno il torneo sin dalla prima fase che corrisponde ai Quarti di Finale.

Quarti di finale
Giovedì 10 aprile
Q1: Austin – Salt Lake
Venerdì 11 aprile
Q2: Omaha – Madison

Semifinali
Sabato 12 aprile
S1: Atlanta – Vincente Q1
S2: Houston – Vincente Q2

Finale
Sabato 13 aprile
Vincente S1 - Vincente S2

(fonte: LOVB)