Remo Ambroglini è il nuovo direttore sportivo della Bartoccini Fortinfissi Perugia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Pallavolo Media Umbria
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

La Bartoccini Fortinfissi Perugia da il benvenuto al suo nuovo direttore sportivo, Remo Ambroglini. Marscianese DOC con la passione per il volley nel cuore, ricopre da oltre 30 anni il ruolo di ds: come fiore all’occhiello nella sua carriera c’è quello di essere stato nel 1998 uno dei fondatori della Pallavolo Media Umbria, che in questi anni è stata vera e propria fucina di talenti sia dal punto di vista atletico che tecnico.

Il suo non è proprio un esordio in “maglietta nera” poiché già nella stagione 2016-2017 prese parte alla creazione del team che riuscì ad ottenere il passaggio dalla serie B1 alla A2. Per Ambroglini una vita divisa tra famiglia, lavoro come consulente commerciale per un’azienda leader nel settore Ho.Re.Ca ed appunto il volley. Iniziata la carriera da DS nella Pallavolo Deruta del presidente Guiducci dal 1990 al 1998, dopodiché l’avvio del progetto Pallavolo Media Umbria di cui è tuttora il direttore sportivo. Per lui anche un incarico ad Orvieto nella stagione 2015-2016, oltre ad essere stato il tramite per l’arrivo in Bartoccini Fortinfissi Perugia di giocatrici come Gierek, Rumori e Scarabottini.

A caldo le dichiarazioni del ds, che illustra le motivazioni che lo hanno portato ad imbarcarsi in questa nuova avventura: “Amo questo sport e dunque quando c’è la possibilità di essere di aiuto ne sono ben felice, specialmente per una squadra che rappresenta la regione in tutta Italia.  Dopo la collaborazione della stagione 2016-2017 ero rimasto in buoni rapporti con la società, quindi quando qualche giorno fa ho ricevuto la chiamata del presidente Bartoccini sono stato ben lieto di accettare questa nuova sfida dando il mio contributo. Visto il periodo, mi sono messo subito al lavoro“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)