Righi: "Già persi 24 milioni di euro". Fabris: "Sono arrabbiato con i miei dirigenti"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La Lega Pallavolo Serie A maschile e quella femminile fanno i conti della crisi dovuta all’emergenza coronavirus e i risultati sono sconfortanti: più di 30 milioni di euro già bruciati in un mese di stop, un tracollo senza precedenti. A lanciare l’allarme alla Gazzetta dello Sport è l’amministratore delegato di Lega Massimo Righi: “Il contatore continua a salire, da 22 milioni di euro di perdite siamo arrivati fino a 24 nelle ultime ore. Continuiamo a ricevere comunicazione dai nostri club consorziati di sponsor che si tirano indietro“.

Nel 2008 – ricorda Righi – siamo già passati da una grande crisi e allora decidemmo un taglio degli ingaggi del 15%. Con quella scelta e, qualche anno dopo, con l’introduzione della Superlega e il blocco delle retrocessioni, siamo riusciti a mettere in salvo i conti di molte società“. Oggi però non c’è all’orizzonte un’intesa comune sulla riduzione dei compensi, ma una trattativa personalizzata giocatore per giocatore, come peraltro chiedono anche i procuratori e come raccomandano le associazioni degli avvocati di settore.

La speranza è che si possa in qualche modo ripartire a maggio, come auspicato anche dal ministro Spadafora, ma il problema è a lungo termine. “A preoccupare ancora di più sono gli scenari futuri – conferma Mauro Fabris, presidente di Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Se siamo riusciti a quantificare la perdita di questi mesi in 6,7 milioni di euro, la prossima stagione non so francamente cosa potrà accadere. In questi giorni faremo delle call con i presidenti e i procuratori“.

Sono molto arrabbiato – aggiunge Fabris – con i dirigenti. Se da una parte chiediamo un sacrificio agli agenti e alle loro giocatrici, se auspichiamo un confronto con loro per studiare dei possibili tagli in modo poi da rilanciare sulla prossima stagione, trovo fuori luogo leggere e apprendere che in questa situazione d’emergenza alcuni presidenti del nostro campionato di A­1 si stanno dando battaglia in trattative di mercato. È vero, anche in passato è successo, ma oggi, con questi problemi e con queste richieste dei club stessi, credo stoni“.

(fonte: Gazzetta dello Sport)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie B1 femminile, nuovo successo per il Club Italia. Le azzurrine superano Legnano 1-3

Serie B / C / D

Quarta vittoria consecutiva per il Club Italia che batte in trasferta  Fo.Co.L. Volley Legnano per 1-3 (18-25, 24-26, 25-21, 18-25). Alla Palestra Provinciale Palavolley Legnano le ragazze di Michele Fanni vanno avanti per due set a zero, perdono il terzo parziale, ma rimangono concentrate sul match e chiudono la partita nella quarta frazione.

Quattro le azzurrine in doppia cifra di punti a referto: Caterina Peroni top scorer con 20, Ludovica Tosini e Veronica Quero con 17 e Maria Solovei con 11. Formazione federale che si porta al nono posto in classifica (28 pt.) superando il Volley Parella TO che è caduto in casa della Libellula Banca CRS CN per 3-0.

Prossimo impegno del Club Italia in programma sabato 29 marzo alle ore 16, quando al Centro Federale di Pavesi di Milano riceverà la capolista Villa Cortese.

Fo.Co.L. Volley Legnano 1
Club Italia 3
(18-25, 24-26, 25-21, 18-25)

Fo.Co.L. Volley Legnano: Agazzi 12, Roncato 1, Mazzaro 10, Carcano 5, Felappi 17, Zingaro 4, Brogliato (L). Brutti, Corti, Filippini 1, Nella 6. N.e. Lenna, Fiscaletti.  
Club Italia: Sari 7, Solovei 11, Peroni 20, Quero 17, Magnabosco 3, Tosini 17, Regoni (L). Caruso, Aimaretti, Stagnaro. N.e. Fratangelo, Bovolenta, Zanella, Gordon. All. Fanni.
Note - Durata Set: 23’, 28’, 26’, 24’. G.S. Fo.Co.L. Volley Legnano: 4 a, 12 bs, 6 mv, 22 et. Club Italia: 5 a, 17 bs, 12 mv, 29 et.

(fonte: Federvolley)