Santa Croce: la Kemas verso l’impegno di Castellana

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Un solo obiettivo in casa Toscana: battere da tre punti Castellana Grotte.

Un filotto negativo a cui deve essere assolutamente messa la parola fine.

La volontà di tutti, nell’ambiente della pallavolo conciaria, è questo.
Ma non è la prima volta che i biancorossi inanellano filotti negativi. Tornando indietro nel tempo, ci sono stati altri rovinosi e prolungati passaggi a vuoto e, spesso e volentieri, questi sono culminati con stagioni negative, con inevitabili retrocessioni, oppure sventate all’ultimo istante.

Negli anni Duemila è già accaduto due volte, esattamente nelle stagioni 2001-02 e 2003-04.
Per non parlare poi degli anni Novanta, sicuramente i più bui nella storia dal club santacrocese. Ma torniamo indietro nel tempo, riavvolgendo il nastro.

Nella stagione 1992-93, quella disputata dai Lupi a Lucca, il campionato di A2 si chiuse con un filotto di 7 partite perse consecutivamente ed alla fine, la Codyeco Lupi, terz’ultima, scese in B1.

Ancor peggio andò nel campionato di A2 1995-96, quello giocato dai santacrocesi in quel di Montecatini, quando le sconfitte di fila furono ben 10 all’andata ed 11 al ritorno, per un inevitabile ritorno in B1, per il fanalino di coda allenato da Antonio Zecchi.

Tutto questo, relativamente al campionato di A2, avvenne negli anni Novanta.
In tempi più recenti, vale a dire negli anni Duemila, sono due le stagioni da prendere in esame.
La prima è quella di A2 2001-02, disputata a Fucecchio, con 8 sconfitte all’andata e 5 al ritorno, per una scontata discesa in B1.

Questa, venne invece evitata – grazie ad un successo del Formigine di Riccardo Provvedi sul Molfetta – nel torneo di A2 2003-04, con la Codyeco Lupi di coach Gulinelli, che non riuscì a fermare una pericolosissima emorrogia di sconfitte (ben 10), dalla sesta alla quindicesima di ritorno. Per fortuna i biancorossi avevano fatto piuttosto bene all’andata e, quel contraddittorio campionato, vide i “Lupi” mantenere il posto in categoria.

Tutto questo narra la storia, sempre relativamente al campionato di A2, quello in cui milita oggi la Kemas Lamipel.
Ora gli uomini di Totire sono fermamente decisi ad invertire la tendenza delle ultime 5 gare, riassaporando il sapore della vittoria con Castellana Grotte.

La compagine condotta dall’allenatore Maurizio Castellano (ex avversario dei “”Lupi”, quale attaccante-ricettore, negli anni Novanta con Spoleto e Napoli) è all’ultimo posto con tre punti, ottenuti in casa col Catania, superato per 3-0.

L’uomo più in vista dei baresi è l’opposto Stefano Patriarca, già ai “Lupi” con coach Valdo nel 2007-08. Un altro atleta con cui i “Lupi” hanno avuto a che fare, nelle vesti di avversario, è lo schiacciatore Alessio Fiore. Poi basta.
I vari Marsili, Gargiulo, Pilotto, Lavia e Battista non hanno mai messo piede al PalaParenti, nè sono mai stati incontrati dai conciari. Tuttavia c’è sempre una prima volta e questo avverrà domenica prossima al palasport santacrocese, per un match che la Kemas Lamipel non dovrà assolutamente fallire.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)