Santiago Orduna confermato alla Vero Volley Monza

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Santiago Orduna sarà un giocatore della Vero Volley Monza anche per la stagione 2019/2020. Il palleggiatore nato in Argentina, a Buenos Aires, ma di passaporto italiano, vivrà dunque la sua seconda stagione consecutiva con la casacca della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley. L’italo-argentino ha chiuso la sua ultima annata sportiva con prestazioni estremamente positive, utili a supportare la sua squadra a centrare la finale di Challenge Cup, poi persa contro i russi del Belgorod, e i quarti di finale dei Play Off Scudetto Credem Banca contro Perugia.

CARRIERA IN BREVE
Classe ’83, ex nazionale argentino, Orduna inizia a giocare a pallavolo a 13 anni, entrando a far parte delle giovanili del Club Banade di Buenos Aires, dove resta fino al 2002. Con la famiglia si trasferisce in Spagna (il papà, Guillermo Orduna, è un allenatore), esordendo nella massima serie nella stagione 2002-2003 con la casacca del Club Vigo Voleibol. Nella stagione successiva torna in Argentina, con i colori del Nàutico Hacoaj, per poi trasferirsi, nel 2004-2005, al Club Ciudad de Bolìvar, sempre nella Primera Division. Nella stagione 2006-2007 torna in Spagna, ingaggiato con il Club Voleibol Elche, poi nel 2007-2008 nel Numancia, con cui vince la Coppa del Re. Nel 2008 arriva la prima esperienza in Italia: Catania lo chiama in A2. Le prestazioni positive del regista argentino gli permettono di mettersi in luce, e nel 2009-2010 è Città di Castello a volerlo nel proprio roster. Dopo due anni in Umbria Orduna approda in Emilia, nella stagione 2011-2012, al Volley Tricolore Reggio Emilia, dove rimane fino al 2012-2013 ottenendo la cittadinanza italiana. Nell’estate del 2012 sposa Lucila De Luca, anche lei pallavolista militante in B1 nata in Argentina ma cittadina italiana. Nella stagione 2013-2014 viene ingaggiato da Padova, sempre in Serie A2: con i veneti vince la Coppa Italia di categoria, proprio contro Monza, e ottiene la promozione in A1. Resta per tre annate con i patavini, poi nel 2016-2017 passa a Modena con l’Azimut, vincendo una Supercoppa Italiana nel 2016. Nel 2017-2018 approda a Ravenna: con la Bunge vince la Challenge Cup, competizione che ha disputato l’ultima stagione con la Vero Volley Monza, perdendo la finale contro Belgorod. Per il palleggiatore italo-argentino ora è il momento di una nuova avventura con i colori monzesi in SuperLega Credem Banca.

IN NAZIONALE
Nel 2000 entra nel giro della nazionale giovanile. Nello stesso anno vince un bronzo al campionato sudamericano Under 19 e al campionato sudamericano Under 21 nel 2002. Nel 2006 arriva la prima chiamata in nazionale argentina maggiore, con cui vince l’argento nel 2007 al campionato sudamericano, ottenendo anche il premio come miglior palleggiatore, e con cui gioca fino al 2009.

LE DICHIARAZIONI
“Voglio ringraziare la società per aver creduto in me un’altra stagione – ha commentato il palleggiatore della Vero Volley Monza, Santiago Orduna – sono pronto a dare il massimo, come ho sempre fatto, per consolidare la fiducia del presidente e del direttore sportivo, puntando a migliorare, insieme ai miei compagni, i positivi risultati centrati nell’ultima annata sportiva. Il Vero Volley per me è come una famiglia e Monza è diventata in poco tempo la mia casa. Non vedo l’ora di iniziare una nuova avventura con questi colori”.

“Santiago è reduce da una prima stagione impegnativa in cui ha avuto un buon rendimento – ha dichiarato il direttore sportivo della Vero Volley Monza, Claudio Bonati – siamo certi che saprà confermarsi e migliorarsi anche nel prossimo campionato di SuperLega, ormai alle porte, garantendo equilibrio, precisione e tanta esperienza”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Cisterna, l’esordio in Superlega di Jacopo Tosti: “È stato un susseguirsi di emozioni”

Superlega Maschile

Domenica 6 aprile 2025 resterà una data indimenticabile per Jacopo Tosti; che a soli sedici anni ha scritto una pagina speciale della sua giovane carriera diventando il più giovane esordiente in Superlega Credem Banca con la maglia del Cisterna Volley. Nella sfida vinta 3-0 contro la Yuasa Battery Grottazzolina, il talento pontino ha fatto il suo ingresso in campo contribuendo con due punti – un ace e un attacco – a coronare una serata già positiva per la squadra.

“La partita contro Grottazzolina è stata sicuramente una grande emozione – racconta Jacopo, campione mondiale under 17 con l’Italia la scorsa estate – Esordire in casa, davanti a mille spettatori, è sempre qualcosa di speciale. Ancora più bello è stato farlo con mia madre, la mia famiglia e la mia ragazza presenti sugli spalti a sostenermi. Voglio ringraziare il coach e tutto il Cisterna Volley per l’opportunità che mi hanno dato: spero di averla ripagata e mi auguro ci siano altre occasioni in futuro”.

Il percorso di Jacopo Tosti a Cisterna parte da lontano, grazie alla proficua collaborazione con Marino Pallavolo. ”Avere il privilegio di far parte di questo gruppo è sicuramente una grande soddisfazione, perché allenarsi ogni giorno con i giocatori di alto livello della pallavolo italiana è una sfida continua. È stato complicato, ma anche molto bello: ogni giorno venire in palestra e allenarsi è per me un’esperienza importante. Il rapporto che ho instaurato con loro è molto bello. Sono qui da due anni. Il primo è stato abbastanza complicato, anche perché sono arrivato a quattordici anni ed era tutto completamente nuovo per me. Però i ragazzi mi hanno accolto benissimo e mi sono sentito fin da subito parte di una famiglia”.

L’ingresso in campo sul 19-12 nel secondo set è stato accompagnato anche da una positiva risposta in campo, mettendo in difficoltà i marchigiani al servizio, prima di chiudere la partita con un suo attacco nel terzo set. “Quando mi apprestavo ad entrare i miei compagni mi hanno detto di restare rilassato, anche se non è stato facile. Parlando con i miei allenatori di Marino – anche loro presenti alla partita – mi hanno detto che sembravo molto tranquillo in campo, anche se dentro di me c’era tanta emozione e frenesia. Ho cercato di rimanere il più calmo possibile e di fare semplicemente quello che so fare. È stato un susseguirsi di emozioni”.

“L’esordio in Superlega Credem Banca di Jacopo Tosti è un motivo di orgoglio per tutto il Cisterna Volley – il commento del direttore sportivo Candido Grande – Il suo debutto rappresenta non solo un traguardo individuale, ma anche la dimostrazione del proficuo lavoro sinergico svolto in queste stagioni dal Cisterna Volley e Marino Pallavolo grazie al progetto “Insieme siamo più forti”, che da due anni vede nel roster della Superlega anche Alessandro Finauri, un altro ragazzo espressione del territorio. L’esordio è il riconoscimento di tanti sacrifici che ha fatto Jacopo in questi anni, che lo hanno portato alla gioia della prima presenza in Superlega”.

“Siamo, come società che come direttore tecnico, estremamente felici e orgogliosi del percorso che stiamo portando avanti – l’analisi di Francesco Ronsini – L’esordio di Jacopo Tosti rappresenta una soddisfazione che va ben oltre il singolo atleta: è il frutto di un lavoro lungo, attento e condiviso. Con Jacopo, così come con Alessandro Finauri e con altri ragazzi che stanno crescendo con noi, abbiamo sempre cercato di costruire un percorso che fosse il più solido e formativo possibile, mettendoli nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale. Il sogno di arrivare in Serie A appartiene a ogni giovane atleta. Jacopo ha avuto la fortuna e soprattutto le capacità per realizzarlo molto presto”.

(fonte: Cisterna Volley)