Scandicci sul tetto d’Europa, dominata anche la finale di ritorno

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una serata che non ci si scorderà facilmente a Scandicci, una serata che rimarrà impressa indelebilmente nell’albo d’oro della pallavolo toscana ed italiana. La Savino Del Bene Volley fa la storia e trionfa per la prima volta in Europa battendo nella gara di ritorno delle finali di Challenge Cup il CV Tenerife La Laguna. Un viaggio incredibile quello delle ragazze di coach Barbolini nella CEV Challenge Cup, dove la Savino Del Bene non ha perso neanche una partita, battendo in sequenza Atene, Potsdam, Cannes, Aydin ed infine le spagnole di coach Juan Diego Garcia, riuscendo a mettere in bacheca il trofeo da imbattuta e scrivendo una bellissima pagina di sport del territorio.

Una serata speciale, nella quale il calore della città, dei tifosi e di tutti gli appassionati della pallavolo ha spinto la Savino Del Bene ha raggiungere un obiettivo storico, dato che era dalla stagione 1996-1997 che una squadra toscana non portava a casa la competizione, allora denominata Coppa CEV. Un’emozione anche per il Presidente della Savino Del Bene Paolo Nocentini, che esprime così la sua felicità: “La Challenge Cup era un obiettivo stagionale che ci eravamo prefissi, le ragazze sono contente, e quindi è una soddisfazione aver vinto questo trofeo.”

STARTING SIX – La Savino Del Bene parte con Malinov al palleggio, Antropova opposto, Natalia e Pietrini in banda, Lubian e Alberti centrali, Castillo libero. Tenerife schiera Aranda Munoz palleggiatrice, Belly Nsungimina opposto, Jeanpierre e Arredondo schiacciatrici, Jordan e Wagner centrali, Llabres libero.

CRONACA – Finalissima che inizia con la Savino Del Bene che ingrana la quarta, Pietrini con due diagonali porta sul 3-1 Scandicci, Alberti con il monster block fa +3 (4-1). Tenerife dopo un errore al palleggio delle padrone di casa ed un mani out si riporta sotto (4-3), la Savino Del Bene non si lascia intimorire però ed anzi spinge con Pietrini e Lubian (8-4), costringendo coach Juan Diego Garcia al timeout dopo l’attacco out di Wagner e l’ace del proprio numero 9 (12-6). Dopo lo stop la Savino Del Bene fugge, Alberti sale in cattedra e con un appoggio nella prima linea delle ospiti ed un monster block porta Scandicci sul 15-7, il primo tempo di Wagner poi vale il +9 (16-7). Alla fine il coach delle spagnole è costretto ancora una volta a chiamare la pausa a seguito della fuga di Scandicci, che va sul 18-10 e cerca il distacco decisivo nel primo set. Anche al rientro in campo dopo il secondo timeout di Tenerife la Savino Del Bene prosegue per la sua strada, i muri della squadra di coach Barbolini sono letali per le ospiti (23-10), mentre Antropova la mette giù per il set point (24-11). Nel finale del parziale ci pensa poi Lubian ad inchiodare la schiacciata del definitivo 25-12.

In avvio del secondo parziale la Savino Del Bene va avanti con il monster block di Lubian e l’attacco out delle ospiti (5-2), Tenerife cerca di recuperare e si porta sul -1 dopo l’affondo di Jordan e l’errore in palleggio di Scandicci (6-5). Le ragazze di coach Barbolini sono concentrate, Malinov riporta sul +3 la Savino Del Bene (8-5), Savino Del Bene che in seguito con la diagonale di Natalia e il punto di Alberti avanza sul +4 (10-6). Scandicci è focalizzata sull’obiettivo, Antropova va con la diagonale (13-8), il servizio delle padrone di casa è però out (14-10), anche se la Savino Del Bene di certo non si scoraggia ed anzi dopo l’errore in battuta di Nsungimina (15-10) porta coach Juan Diego Garcia a chiamare timeout a seguito dell’ulteriore affondo di Lippmann (16-10). Si rientra in campo e Lubian piazza subito il monster block su Jordan (17-10), Lippmann con il mani out amplia il divario (19-10), Natalia la mette giù e porta alla pausa ancora una volta La Laguna (20-11). Si rientra in campo e la Savino Del Bene è sempre in missione, Pietrini affonda e la difesa delle spagnole non trattiene (23-12), Natalia con il monster block trova il set point  che può valere la vittoria della Challenge (24-12). E così è, il muro vincente di Scandicci consente alle ragazze di coach Barbolini di vincere il set sul 25-12: la Savino Del Bene è la vincitrice della CEV Challenge Cup 2022!

Nel terzo set coach Barbolini inserisce Napodano libero e Bartolini centrale, e Scandicci in un batter d’occhio si trova sul 6-1 dopo la spike di Antropova e l’affondo di Pietrini: timeout La Laguna. Si torna a calcare il taraflex e la Savino Del Bene fa la voce grossa, Antropova va con l’ace (11-3), Pietrini la mette giù (12-5), Malinov trova il muro vincente (14-5) e Sorokaite di prima intenzione fa +10 (15-5): timeout Tenerife. Al rientro in campo Jeanpierre trova la parallela ed il mani out (15-6), è un fuoco fatuo però perché Scandicci scappa e con due iniziative di Sorokaite va sul 17-7.  La partita è ormai indirizzata, Bartolini col primo tempo fa 20-7, Antropova scrive i titoli di coda al match con la diagonale (23-8) e la Savino Del Bene trova il match point sul 24-9. Alla fine è Angeloni a refertare l’ultimo punto dell’avventura di Scandicci nella Challenge Cup 2022, con il mani out che vale il 25-10 ed il 3-0 per le padrone di casa.

Queste le parole di coach Massimo Barbolini:Sono felice perché quest’anno avevamo come obiettivo quello di arrivare fino in fondo a questa competizione e ce l’abbiamo fatta. Senza presunzioni partivamo da favorite ma non era scontato portare a casa la vittoria. Siamo stati bravi ad affrontare con umiltà questa partita, senza calare l’intensità ma anzi aumentandola. E’ sicuramente una bella soddisfazione. E’ stata una vittoria davvero bella, e spero che ci serva da lancio per il campionato. La vittoria è dedicata alla società che ha fatto molti sacrifici in questi anni.

Savino Del Bene Scandicci-CV Tenerife La Laguna 3-0 (25-12, 25-12, 25-10)
Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 1, Alberti 8, Ana Beatriz, Malinov 3, Napodano (L), Pietrini 13, Lubian 5, Natalia 3, Lippmann 3, Bartolini 4, Antropova 11, Camera, Sorokaite 4, Castillo (L). All. Barbolini.
CV Tenerife La Laguna: Prol, Nsungimina 2, Jeanpierre 2, Perez, Martinez, Aranda, Jordan 8, Delgado, Llabres (L), Maria ne, Wagner 8, Arredondo 4. All. Garcia Diaz.
Arbitri: Valentar (Slovenia) e Vasileiadis (Grecia).
Note: Scandicci: battute vincenti 2, battute sbagliate 3, attacco 53%, ricezione 61%-43%, muri 14, errori 10. Tenerife: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 22%, ricezione 45%-27%, muri 3, errori 20.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


LOVB: Folie nominata Defensive Player of the Week. Definito il quadro delle Finals

Mondo

Con la Week 13, ultima giornata di League One Volleyball (LOVB), sono arrivati gli ultimi verdetti.
Per Atlanta chiudere la stagione regolare con una vittoria è stato poco più che una formalità. Omaha ha lottato alla pari per due set, per poi cedere 3-0 alla capolista; risultato che ha costretto il team allenato da Suzie Fritz all'ultimo posto in classifica. Nella sfida testa-coda le protagoniste sono state Jordan Larson e Danielle Cuttino (MVP), con 15 punti a testa, ma Atlanta ha potuto giocarsi la carta Tessa Grubbs, l'opposta tra le migliori in campo a inizio stagione, tornata in campo dopo un assenza di otto match a causa di un infortunio.

Madison, guidata da un'ottima Sarah Franklin (non la migliore realizzatrice, ma premiata come migliore in campo) ha centrato la settima vittoria consecutiva contro Salt Lake e ha visto il secondo posto in campionato farsi sempre più vicino. Le speranze di Annie Drews Schumacher e compagne si sono spente letteralmente contro il muro di Houston (13-2), nello scontro diretto per la seconda piazza. La squadra di Barbolini, ben orchestrata da Micha Hancock, MVP dell'ultimo incontro, ha così agguantato direttamente la Semifinale delle Finals in programma dal 10 al 13 aprile.

La Regular Season si è chiusa con un tie-break vinto da Salt Lake contro Austin. Essendo il match del tutto ininfluente in termini di classifica, ha permesso ai due allenatori, Miyashiro e Barbolini, di dare spazio a chi ne ha avuto meno in stagione. La migliore in campo è risultata Haleigh Washington, mentre la top scorer del match risponde al nome di Madisen Skinner.

BORSINO ITALIANE - Nella sfida testa-coda di inizio settimana non c'è stato spazio per Marta Bechis e Beatrice Negretti, le due giocatrici italiane impegnate tra le fila di Atlanta. Stessa sorte è capitata a Sara Loda e Alessia Gennari negli ultimi match di stagione regolare di Houston e Austin.

La migliore giocatrice italiana della settimana in terra straniera è stata Rapha Folie. Nella sfida che ha regalato a Houston il secondo posto, la centrale azzurra ha concluso il match con 5 attacchi vincenti, 1 ace e mettendo la firma su 5 muri punto, eguagliando così la sua miglior prestazione stagionale e che le sono valsi il titolo di "Defensive Player of the Week".

LOVB ICONS - Terminato il campionato la League One Volleyball (LOVB) ha annunciato le LOVB Icons del 2025. Attraverso una votazione pubblica così composta, al 50% dai tifosi, al 25% dalle giocatrici e dal restante 25% degli allenatori, sono state scelte le migliori 14 giocatrici della prima stagione. Nell'anno inaugurale hanno votato più di 74.000 persone da tutto il mondo.

2025 LOVB Icons First Team
OH: Kelsey Cook (Atlanta), Jess Mruzik (Houston)
MB: Amber Igiede (Houston), Chiaka Ogbogu (Austin)
S: Lauren Carlini (Madison)
O: Annie Drews Schumacher (Madison)
L: Lexi Rodriguez (Omaha)

2025 LOVB Icons Second Team
OH: Claire Chaussee (Madison), Jordan Larson (Omaha)
MB: Anna Hall (Madison), Tia Jimerson (Atlanta)
S: Rachel Fairbanks (Atlanta)
O: Jordan Thompson (Houston)
L: Manami Kojima (Salt Lake)

RISULTATI WEEK 13
Atlanta - Omaha 3-0
(25-23, 25-23, 25-19)
Madison - Salt Lake 3-1
(26-24, 25-22, 21-25, 25-21)
Houston - Madison 3-0
(25-20, 25-19, 25-21)
Austin - Salt Lake 2-3
(25-18, 16-25, 25-23, 17-25, 13-15)

CLASSIFICA LOVB
Atlanta (13-3); Houston (10-6); Madison (8-8); Salt Lake (7-9); Austin (5-11); Omaha (5-11). 

PROSSIMO TURNO – LOVB FINALS
La formula prevede che le prime due classificate, in questo caso Houston e Atlanta, siano già qualificate alle Semifinali. Le rimanenti quattro squadre, piazzate dal terzo posto al sesto, giocheranno il torneo sin dalla prima fase che corrisponde ai Quarti di Finale.

Quarti di finale
Giovedì 10 aprile
Q1: Austin – Salt Lake
Venerdì 11 aprile
Q2: Omaha – Madison

Semifinali
Sabato 12 aprile
S1: Atlanta – Vincente Q1
S2: Houston – Vincente Q2

Finale
Sabato 13 aprile
Vincente S1 - Vincente S2

(fonte: LOVB)