Banca Valsabbina Millenium Brescia

Scontro al vertice per Brescia: domenica al PalaGeorge arriva Offanengo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Banca Valsabbina Millenium Brescia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Sarà il PalaGeorge a fare da cornice allo scontro al vertice della Serie A2: la capolista Banca Valsabbina Millenium Brescia accoglie nel palazzetto di casa la Trasporti Bressan Offanengo.

Dopo essersi sfidate nella pre season al Trofeo Bressan (in quel caso, erano state Pamio e compagne a salire sul gradino più alto del podio), le due formazioni si incontrano nuovamente per un’altra sfida dal bottino succulento: la volata finale (con il successo di Brescia) o il sorpasso (in caso di vittoria piena di Offanengo). Fischio d’inizio, domenica 3 marzo, alle 17.

Dopo quattro vittorie consecutive, nello scorso weekend, la Valsabbina ha compiuto un passo falso (a Lecco, è finita 3-1 per le padrone di casa). Ad influenzare la prestazione, una condizione fisica particolarmente complicata, dettata dagli infortuni di tre titolari (Torcolacci, Babatunde e Fiorio), a cui si è cercato di rimediare anche reinserendo in rosa, dopo due anni dalla sua ultima partita ufficiale, la centrale Tiziana Veglia.

Le Leonesse, nel pieno del percorso di recupero per ritrovare ritmo e punti, si apprestano ora ad affrontare l’inseguitrice Trasporti Bressan. “La partita si preannuncia tosta – commenta il coach, Matteo Bibo Solforati -. Offanengo ha conquistato quattro vittorie nelle ultime cinque gare, anche in maniera abbastanza agevole, quindi sono sicuramente in un buon momento di forma. Si tratta di una formazione con indubbie qualità. Probabilmente loro ci arrivano in una condizione leggermente migliore, soprattutto da un punto di vista fisico. Noi abbiamo il vantaggio di giocare in casa e questo sarà un aspetto che dovremo sfruttare. Mi aspetto una partita simile a quella di Lecco, contro una squadra molto fastidiosa da incontrare, che difende tanto ed è abituata a lottare.”

Ci servirà sicuramente un’ottima prestazione per portare la vittoria a casa. Hanno ritrovato da un po’ di tempo Martinelli, che sicuramente per loro è un grossissimo punto di riferimento. Dovremo cercare di essere di essere pazienti e non farci innervosire quando non mettiamo a terra il primo pallone: questo è quello di cui abbiamo un po’ sofferto con Lecco. Quelle che stiamo affrontando sono squadre che fanno del volume di gioco la loro forza, non è sempre facile riuscire ad andare a terra alla prima occasione e bisogna cercare di avere più lucidità e non farci condizionare in maniera negativa a livello mentale.”

Questa sarà la chiave di lettura della prossima partita, oltre al fatto che secondo me sarà molto importante il nostro livello di battuta, perché con quello possiamo mettere in difficoltà la ricezione avversaria e semplificare le cose”.

A soli due punti dalla capolista Millenium (33, contro i 35 punti bresciani), la Trasporti Bressan Offanengo si presenta al PalaGeorge con un bilancio di 4 vittorie su 4 nella Pool Salvezza. Messe al tappeto Bologna, Padova, Soverato e Pescara, le ragazze di Bolzoni sono determinate a premere il piede sull’acceleratore per mettere a segno l’impresa sorpasso.

A presentare la partita ci pensa il libero Federica Pelloni. “Sarà una delle partite più belle di questa Pool Salvezza. Come noi, Brescia vuole arrivare il prima possibile alla salvezza matematica – sono le sue parole nel pre gara -. Anche a livello agonistico, sarà un match completamente diverso da quello di domenica scorsa. Dovremo cercare di esprimere la nostra pallavolo, siamo in crescita e siamo desiderose di confrontarci con un avversario di qualità. Sono sicura che Offanengo possa giocarsela al PalaGeorge”.

(fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off A2 femminile, Weske suona la carica per Trento: “L’obiettivo è ancora la promozione”

A2 Femminile

Manca poco a Gara-1 delle Semifinali Play-Off di Serie A2 femminile, la partita contro Cbf Balducci HR Macerata è in programma domenica alle 17, l’opposta tedesca dell’Itas Trentino Emilia Weske traccia un primo bilancio della sua esperienza in Italia.
"Per ora è stato un anno davvero interessante. Come si può immaginare, ci sono tantissime differenze rispetto al torneo di college americano, dove ho giocato negli ultimi cinque anni, e un campionato professionale come quello italiano. Dal cibo, allo staff, allo stile di vita, fino alla pallavolo vera e propria. Penso mi abbia aiutato il fatto di essere una persona aperta al cambiamento e al voler imparare cose nuove per crescere come atleta e come persona. Penso anche di esserci riuscita, tra alti e bassi. Ho imparato molto e ho vissuto una stagione molto soddisfacente fino ad ora".

I Playoff vi proporranno subito un’avversaria molto forte come Macerata, squadra che ha chiuso al secondo posto la Pool Promozione e che vi ha sconfitto nei due precedenti stagionali.
"La situazione non sembra favorevole per noi, dato che abbiamo le due schiacciartici titolari infortunate e abbiamo già perso le partite precedenti contro di loro. Sappiamo che è una situazione difficile, ma abbiamo già affrontato alcuni momenti complicati come squadra e individualmente come giocatrici, ma questo può essere un modo per riscattarsi e andare al livello successivo. Siamo cresciute molto: si tratta di avere una mentalità senza paura e rischiare tutto, perché non abbiamo nulla da perdere. Possiamo giocare l’una per l’altra, per tutta la squadra, per Trentino Volley e dimostrare che abbiamo la possibilità di fare bene perché siamo forti. Macerata è davvero un’ottima squadra: giocano bene, hanno una buona difesa e un buon attacco, ma non so se sono pronte a vederci giocare al meglio come squadra, quindi sono molto felice dell’occasione. Vedremo quello che succederà".

L’obiettivo per questa fase finale della stagione qual è?
"Abbiamo avuto un unico obiettivo per tutta la stagione, la promozione. La stagione non è ancora finita e siamo ai Play-Off, quindi abbiamo ancora la possibilità di centrare il traguardo. La Serie A1 è il premio, l’obiettivo finale che proveremo a conquistare anche se siamo in una posizione non facile".

(fonte: Itas Trentino)