Segnali di ripresa per la Zanetti Bergamo: "Atteggiamento positivo. Ora bisogna ripartire"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Non ci si aspettava di certo una vittoria nell’ultima giornata di campionato contro le campionesse d’Italia dell’Imoco, ma una reazione d’orgoglio si. La Zanetti Bergamo rimane ancora inchiodata in fondo alla classifica di A1 con zero punti e zero vittorie in cinque partite. Ecco quanto dichiarato da Sara Loda al quotidiano “QS“.

NON ERA a Conegliano che ci si aspettava il risveglio della Zanetti Bergamo, ancora a zero punti sul fondo della classifica dell’A1 femminile di pallavolo. È chiaro però che i tifosi bergamaschi si aspettassero proprio al cospetto di una grande, una prestazione super da parte della compagine bergamasca, magari accompagnata da qualche punticino in classifica. Ma il miracolo orobico a Conegliano non si è visto. La Zanetti Bergamo si è presentata in campo senza la polacca Smarzek come opposta, perché per scelta tecnica, coach Bertini conferma la stessa formazione vista in campo tre giorni prima contro Firenze, unica novità nella formazione di partenza, l’inserimento di Lucia Imperiali nel ruolo di libero, al posto di Emma Siressi, che a Conegliano ha scontato la prima delle due giornate di squalifica.

LA PARTITA ha regalato pochi sussulti, con Conegliano dominatrice nel primo set (25-14), anche grazie ai tanti errori bergamaschi e stesso copione nel secondo parziale. Trascinata dall’ex Sylla, Conegliano vola anche nel terzo set, la Zanetti impatta a quota 14 ma nel finale, ancora una volta diventano determinanti gli errori e le battute sbagliate delle orobiche. Nonostante la sconfitta Sara Loda si sforza di vedere qualcosa di buono nella prestazione della Zanetti: «È vero, il risultato è ancora una volta negativo e siamo tutte dispiaciute per questo, ma ho notato dei progressi perché anche se abbiamo perso si sono visti dei segnali positivi».

Sara Loda si riferisce al gioco, con la Zanetti a tratti capace di esprimersi alla pari con la quotata Conegliano. «Rispetto alle altre partite, con Conegliano si è visto a tratti il nostro gioco. Conegliano è fortissima ed è difficile stare alla pari con il suo gioco, però il nostro atteggiamento nel corso della gara è stato positivo dall’inizio alla fine e sono questi i segnali che vanno tenuti in considerazione per ripartire. Ci alleniamo tanto e bene nel corso della settimana, ma poi ci manca la scintilla quando entriamo in campo per la partita».

LA SCONFITTA accusata con Conegliano brucia, ma anche di più quella interna subita tre giorni prima con Firenze, squadra che può essere considerata alla portata della Zanetti. Camilla Mingardi indica alla squadra una via d’uscita da questa situazione: «Dobbiamo continuare a lavorare e tornare subito in palestra per pensare alla prossima partita». Quindi non resta che guardare avanti, perché domenica (alle 17), per la sesta giornata del massimo campionato femminile di pallavolo, Bergamo sarà impegnata a Montichiari nel derby lombardo in casa della Millenium Brescia, squadra che pur essendo una neopromossa si trova in terza posizione, con 10 punti all’attivo. Le bresciane quindi giocheranno per continuare a volare alto in classifica, mentre le bergamasche saranno in campo per provare a uscire da una crisi di gioco e di risultati.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


David Cardinali entra nello staff tecnico della Bartoccini MC Restauri Perugia

A1 Femminile

La Bartoccini MC Restauri Perugia è lieta di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di David Cardinali, che ricoprirà il ruolo di terzo allenatore e scoutman nella stagione sportiva 2025/2026. Nato a Porto Potenza Picena il 15 febbraio 1982, Cardinali vanta una lunga esperienza nel mondo della pallavolo, iniziata nel settore maschile con il Volley Potentino.

Successivamente il passaggio al volley femminile con l’Azzurra Casette, dove ha lavorato come scout in B1. La sua carriera lo ha poi portato in Lombardia, dove ha ricevuto le chiamate dell’Easy Volley Desio (tra B2 e Serie C), Sovico (settore giovanile) e Cabiate (B2). Fondamentale, nel suo percorso, è stata l’esperienza con Albese, dove ha ricoperto il ruolo di viceallenatore dal 2020 al 2025 in serie A2.

In questo frangente, determinante è stata la figura del tecnico Cristiano Mucciolo, che ha fatto da tramite per il suo ingresso nello staff, oltre a quella di coach Mauro Chiappafreddo, con cui Cardinali ha costituito un binomio vincente nelle ultime tre stagioni.

Queste le prime parole da nuovo membro dello staff tecnico delle Black Angels: "La scelta di venire a Perugia è stata presa abbastanza velocemente - commenta Cardinali -. Appena il mio procuratore mi ha fatto sapere che c'era la possibilità di entrare nello staff delle Black Angels, non ci ho pensato due volte, perché tutti parlano bene di questa società. Ho avuto modo di parlare con il Direttore Sportivo Remo Ambroglini, che mi ha fatto davvero un'ottima impressione. Inoltre, dopo tanti anni in Lombardia, ho anche l’occasione di riavvicinarmi a casa".

Cardinali entra così a far parte del gruppo di lavoro guidato dal primo allenatore Andrea Giovi, con Guido Marangi come vice: “Ho avuto modo di conoscere entrambi in esperienze precedenti - aggiunge -. Ho parlato con loro e le sensazioni sono solo positive. Spero di arrivare a Perugia già dal prossimo mese per iniziare a fare gruppo e gettare le basi del lavoro che partirà ufficialmente ad agosto”.