Foto Lega Volley Femminile

Semifinali Scudetto: Trento vince Gara 1; l’impresa di Piacenza sfuma ai vantaggi del tie-break

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Alla IlT Quotidiano Arena la serie di Semifinale Scudetto viene inaugurata con un match dalle mille emozioni e senza esclusione di colpi terminato solo ai vantaggi del tie-break. Alla fine Gara 1 sorride all’Itas Trentino, che conquista la vittoria contro Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo più di due ore e mezza di gioco.

Il testa a testa è tra i posti 4, Michietto e Maar, i miglior realizzatori dell’incontro, ma non sono da meno Rychlicki (17), Mandiraci (20) e Romanò. Con l’opposto azzurro che alza la voce al sevizio, piazzando 6 ace in tutto il match e risultando fondamentale a fine quarto parziale per riaprire i conti.

Sestetti – In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Flavio al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.

1° set – I primi due punti sono di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Mandiraci e Maar, poi la battuta diventa protagonista, due ace di Sbertoli (4-3), due ace di Michieletto (7-5) ma anche l’ace di Maar per il meno uno (8-7). Trento tenta nuovamente l’allungo (11-8), l’ace di Simon vale la parità a quota tredici, si gioca a buon ritmo e e si vede una buona pallavolo. Grandi difese da una parte e dall’altra, il muro su Galassi al termine di una lunga azione riporta avanti Trento (17-16) che tenta un nuovo allungo (19-17) con Travica a chiamare time out.

E alla ripresa del gioco ace di Rychlicki (20-17) e muro secco su Simon (21-17) con Travica ad utilizzare il secondo time out a disposizione. Piacenza accorcia con il muro di Romanò (21-19), Maar in diagonale per il meno uno (23-22), il primo di due set point è trentino (24-22), annullato da Romanò, si va al cambio campo sulla battuta lunga dello stesso opposto mancino.

2° set – È Trento a dover rincorrere fin dal primo scambio (0-2, 5-7, 6-9), l’ace di Mandiraci vale il più quattro (7-11) e consiglia coach Soli a chiamare time out, alla ripresa del gioco la nuova battuta del giocatore turco esce di pochi millimetri. Due ace consecutivi di Sbertoli riportano ad una lunghezza Trento (10-11), a quota 14 è parità, si gioca punto a punto, sul 16 pari allungo deciso biancorosso con Romanò e Maar (16-19) con i dolomitici a chiamare il secondo time out.

Alla ripresa del gioco Mandiraci in pipe chiude un lungo scambio (16-20), il vantaggio diventa di cinque punti (18-23) ma Trento non demorde e torna a due lunghezze (21-23), time out di Travica e al rientro in campo ace di Garcia (22-23), il set point è biancorosso (22-24), annullato da Michieletto (23-24), chiude Maar.

3° set – Trento mette a segno subito un paio di punti, sul 9-8 Simon è in battuta e l’arbitro fischia palla a terra, i dolomitici chiedono il video check, proteste in campo con l’arbitro che fa ripetere l’azione e sventola il cartellino giallo sotto il naso di Brizard, da quel momento i padroni di casa mettono a segno cinque punti consecutivi (14-8) prima che Maar fermi l’emorragia. Tre ace consecutivi di Romanò valgono il meno due (14-12), allunga ancora Trento (18-14) con Kozamernik, la battuta in rete di Romanò consegna cinque set point a Trento (24-19), Piacenza ne annulla due prima di capitolare.

4° set – Trento cerca subito l’allungo (7-4), la pipe di Maar vale la parità a quota otto, il colpo felpato di Mandiraci il vantaggio biancorosso (8-9). Si gioca punto a punto, sul 13 pari primo tempo di Galassi e subito dopo muro dello stesso centrale (13-15), a quota 16 è nuova parità, l’errore in attacco di Romanò regala il vantaggio ai padroni di casa. L’ace di Sbertoli vale il doppio vantaggio (20-18), due ace consecutivi di Romanò ed è più uno per Piacenza (21-22) con Soli a chiamare tempo. E alla ripresa altro ace di Romanò (21-23), Mandiraci porta ai suoi due i set point (22-24), si va al cambio campo alla seconda occasione.

5° set – L’ace di Michieletto vale il primo vantaggio del set per Trento (4-3), Simon (5-6) possibilità di doppio vantaggio ma Romanò sbaglia (6-6), al cambio campo è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza avanti di uno (7-8) grazie all’ace di Mandiraci. Maar in lungolinea e subito dopo muro ad uno dello stesso canadese (8-10) con Trento a chiamare tempo, nuovo punto di Maar (8-11) nuovo time out trentino.

Romanò (9-12), errore di Maar e Trento è lì ad una lunghezza (11-12) con Travica a chiamare tempo, muro dolomitico ed è 12 pari. Primo tempo di Galassi (12-13), battuta in rete di Maar (13 pari), il match ball è biancorosso con Mandiraci (13-14), annullato dalla battuta in rete di Bovolenta appena entrato in campo. Nuovo match ball per Piacenza (14-15), annullato. Terzo match ball con Romanò (15-16), annullato con la battuta in rete di Mandiraci. Match ball ora di Trento che chiude subito.

Itas Trentino 3
Gas Sales Bluenergy Piacenza 2

(25-23, 23-25, 25-21, 23-25, 18-16)

Itas Trentino: Sbertoli 5, Michieletto 25, Resende Gualberto 10, Rychlicki 17, Lavia 12, Kozamernik 7, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 2, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli.
Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Mandiraci 20, Simon 11, Romanò 17, Maar 24, Galassi 10, Loreti (L), Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye. All. Travica.

Arbitri: Cerra, Cesare.
Note – durata set: 31′, 31′, 34′, 30′, 27′; tot: 153′.

(fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI