Stella Rossa Belgrado premiazione scudetto

Serbia: la Stella Rossa torna sul trono dopo 8 anni

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto OSSRB
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

A otto anni dall’ultimo successo, nel 2016, la Stella Rossa Belgrado torna a vincere il campionato maschile in Serbia. Lo fa al termine di una finale entusiasmante, un derby d’altri tempi con i campioni uscenti del Partizan Belgrado, che si arrendono soltanto in Gara 5 dopo aver recuperato uno svantaggio di 0-2 nella serie. A senso unico, però, l’andamento della sfida decisiva, combattuta soltanto nel primo set e chiusa sul 3-0 (25-23, 25-18, 25-18). Per la Stella Rossa si tratta del tredicesimo titolo nazionale della storia.

Come MVP della finale è stato premiato il giovane opposto classe 2001 Dusan Nikolic, top scorer di Gara 5 con 18 punti, il 59% in attacco (nessun errore) e 4 ace sui 10 di squadra. 3 servizi vincenti anche per lo schiacciatore egiziano Ahmed Omar, l’altro giocatore in doppia cifra (11 punti). Si tratta del primo titolo da allenatore per Ivica Jetvic, approdato quest’anno alla Stella Rossa e dal 2022 nello staff della nazionale serba.

(fonte: OSSRB)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


LOVB, Week 12: vittorie al tie-break per Omaha, Salt Lake e Madison

Mondo

La Week 12 di League One Volleyball (LOVB) si è aperta con una vittoria di Atlanta su Houston per 3-1 ed è poi proseguita con tre match tutti terminati al quinto set.

Come la settimana precedente anche la penultima di Regular Season ha visto sfidarsi Omaha e Austin, ma se nel primo incontro è stata la squadra di coach McGown ad avere la meglio per 3-2, in questa sorta di rivincita sono state le ragazze allenate da Suzie Fritz a conquistare il successo al tie-break.

Omaha è così riuscita ad interrompere la sua striscia negativa che era ormai giunta a sette incontri consecutivi ed è ora ad un passo a scalzare proprio Austin dal quinto posto in classifica. Il titolo di MVP dell'incontro se lo è aggiudicata Laura Dijkema. La palleggiatrice di Omaha, che ha recentemente annunciato il suo ritiro dalla nazionale olandese, ha giostrato le sue schiacciatrici in modo eccelso portando la squadra a battere il record di attacchi vincenti (78) in un match.

Alla squadra in maglia verde e blu non è andato altrettanto bene l'esito del secondo tie-break giocato nel weekend. Salt Lake che si è aggiudicato i due punti dopo una vera e propria maratona; con il secondo set chiuso 31-33 al pari del parziale più lungo della storia della LOVB. La miglior giocatrice dell'incontro è stata la banda di Salt Lake, Roni Jones-Perry, che con i suoi 4 ace messi a segno ha realizzato il record di punti diretti al servizio in una sfida.

Il secondo match non sorride neanche ad Austin che rimedia per mano di Madison la terza sconfitta consecutiva, mentre la squadra di coach Matt Fuerbringer va a segno per la quinta settimana di fila. L'opposta di Madison, Annie Drews Schumacher, si è meritata il premio come LOVB Best dell'incontro dopo aver superato il numero di attacchi vincenti in un singolo match piazzandone 28 e andando oltre allo scorer massimo di 20 che a lei apparteneva.

BORSINO ITALIANE – Nella vittoria su Houston che è valsa ad Atlanta il primato matematico in LOVB al termine della Regular Season, Marta Bechis non ha trovato spazio, mentre Beatrice Negretti ha terminato il match con alte percentuali in ricezione e difesa (66,7% - 50%) seppur su un numero molto risicato di palloni giocati. Invece, nonostante la sconfitta, Rapha Folie si è resa protagonista con una buona prestazione tradotta in 7 punti realizzati, di cui 2 muri.

Nel tie-break perso da Austin per mano di Omaha, Alessia Gennari ha comunque detto la sua, terminando il match con 9 punti a tabellino, con 8 attacchi vincenti e 1 muro realizzato. La schiacciatrice azzurra ha avuto meno spazio nella seconda sfida disputata, chiudendo la gara con solo due punti.

RISULTATI WEEK 12
Atlanta – Houston 3-1
(13-25, 25-21, 25-21, 25-20)
Omaha – Austin 3-2
(25-23, 17-25, 25-16, 23-25, 15-12)
Salt Lake – Omaha 3-2
(24-26, 31-33, 25-19, 25-15, 15-11)
Madison – Austin 3-2
(22-25, 25-23, 25-12, 23-25, 15-11)

CLASSIFICA LOVB
Atlanta (12-3); Houston (9-6); Madison (7-7); Salt Lake (5-8); Austin (5-10); Omaha (5-10). 

PROSSIMO TURNO – WEEK 13
Venerdì 4 aprile
Atlanta - Omaha

Sabato 5 aprile
Madison - Salt Lake

Domenica 6 aprile
Houston - Madison
Austin - Salt Lake

(fonte: LOVB)