Serie C femminile, vittoria al tie-break per Bellaria contro le giovanissime di Forlì

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto GutChemical Bellaria
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Incredibile girandola di emozioni nell’anticipo della seconda giornata di serie C, girone D; sul parquet del Ginnasio di Forlì la Gut Chemical Bellaria e la locale Libertas hanno dato vita a un incontro avvincente e ricco di capovolgimenti: alla fine è la squadra di Balzani a spuntarla vincendo solo al tie break contro le giovanissime ma agguerrite avversarie (25-20, 19-25, 26-24, 17-25, 5-15).

Avevamo affrontato Forlì in amichevole e le abbiamo studiate dopo la gara con Cervia, sapevamo sarebbe stata una partita difficile; siamo partiti un po’ sottotono faticando in ricezione e trovando poco feeling coi nostri centrali, inoltre spesso siamo stati un po’ morbidi in attacco contro una squadra che invece difendeva molto bene. A tratti invece abbiamo giocato un’ottima pallavolo, da metà del quarto set in poi ho vito solo una squadra in campo al di là dei parziali, abbiamo avuto l’atteggiamento giusto per vincerla; se parlassimo di altri sport questo sarebbe stato un pareggio meritato per entrambe, ma nelle piccole cose abbiamo fatto la differenza: di certo venire a giocare contro questa squadra sarà un problema per tanti”.

Balzani conferma lo stesso sestetto di sabato scorso con Armellini e Tosi Brandi nei ruoli di alzatrice ed opposto, Zammarchi e Astolfi al centro con D’Aloisio libero ma essendo privo di Strada schiera Agostini e Paolucci schiacciatrici. L’inizio gara è abbastanza lento, sono molti gli errori da entrambe le parti specie al servizio; un ace di Tosi Brandi e due muro-punto della Gut scavano il primo mini-solco per la Gut per il timeout di Forlì; le giovani locali tornano bene in campo e con Bellavista al servizio e tanto entusiasmo si rimettono in carreggiata (10-9) e iniziano a dominare il set; la sola Paolucci non basta alle bellariesi che continuano a sembrare in difficoltà contro il muro avversario e con poche idee. Un ace di Zammarchi prova a riaprire i giochi ma Forlì vince meritatamente il primo set 25-20 sfruttando un’invasione a rete della Gut.

Inizio secondo set tutto a tema bellariese; Agostini si carica in spalla le compagne e la Gut si porta subito sul 4-0. Questa volta il timeout forlivese non serve a molto: Zammarchi e Tosi Brandi fanno muro mentre le tre schiacciatrici di Balzani fanno crollare la difesa locale. Nonostante il buon ingresso di Ikenna, il bel turno di Paolucci al servizio manda completamente fuori giri il motore Libertas e coach Bazzocchi prova con tutte le sostituzioni che può a cambiare musica ma senza effetti. Il lieve calo bellariese rende meno amaro il parziale finale per Simoncelli e compagne ma un’altra invasione chiude i giochi sul 19-25 Gut questa volta.

Incredibile quanto accade nel terzo set; Forlì parte fortissimo e si porta sul 4-0 ma capitan Tosi Brandi conduce le sue compagne sino al 8-8: la Gut si spegne però velocemente e Forlì si porta meritatamente sul 16-11 facendo pagare caro alle bellariesi i molti errori in ricezione ed anche al servizio. A fatica ma con decisione le fucsia-blu restano attaccate alla gara con Agostini, Tosi Brandi e Zammarchi che fronteggiano ad armi pari con Giunchi, Bellavista e Simoncelli: il set si gioca punto su punto fino ai vantaggi ma nella fase decisiva del set l’attacco bellariese si affievolisce e Bellavista in diagonale regala il secondo punto alle sue: 26-24 il finale.

Quarto set molto equilibrato: la Gut vuole tenere aperti i giochi mentre Forlì vuole portare a casa i tre punti; ne esce una gara molto bella dove le due squadre si rispondono colpo su colpo e solo a metà frazione la squadra di Balzani trova il mini break (9-12) per il timeout locale. Al rientro in campo la svolta però è targata Zammarchi: il centrale bellariese, in ombra fino a quel momento, inizia a essere una presenza scomoda per la Libertas sia in attacco che, soprattutto, a muro; proprio il muro ed i mani-out contro la ben messa prima linea forlivese fanno la differenza e la Gut scappa via con Tosi Brandi e Paolucci che assieme alla centrale di Gatteo non fanno rimpiangere Agostini che scende a rifiatare: il 17-25 è il meritato punto per la Gut e si va al tie-break.

Tie-break decisamente tutto a tinte bellariesi; la Gut ritrova confidenza al servizio specie con la rigenerata Agostini che porta le sue al cambio campo davanti sul 2-8con un doppio ace; accade poi tutto velocemente: punto Paolucci, terzo e quarto ace di Agostini, doppio errore Ikenna e, dopo qualche errore, la chiude nuovamente Paolucci come sabato scorso: è 5-15 il finale.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.