ShedirPharma Sorrento si affida a Coach Francesco Racaniello per la nuova stagione

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volley Marcianise
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Un colpo di mercato per la guida dello staff tecnico della ShedirPharma Sorrento, che nella stagione 2023/24 si affiderà al coach Francesco Racaniello.

Bitontino di origine, il tecnico classe 1984 ha cominciato la carriera pallavolistica nel ruolo di scoutman tra le fila di Gioia del Colle, Corigliano ed Atripalda (A2). Con gli irpini nel 2014 vince la Coppa Italia, e dopo un’esperienza biennale nelle formazioni giovanili di San Marino, ritorna in Campania dove da primo allenatore ottiene la promozione in Serie B con Ischia, guidata anche l’anno successivo in cadetteria. Dopo una stagione ad Atripalda, nel 2020/21 si trasferisce a Taranto (A2) dove da secondo allenatore conquista la promozione in SuperLega. C’è ancora la Campania nel destino di coach Racaniello con la salvezza ottenuta in A3 da head coach di Marcianise. Nella stagione appena conclusa, il tecnico ha scelto di arricchire ulteriormente il proprio bagaglio tecnico scegliendo Vibo Valentia (A2) in qualità di secondo allenatore, dove ha vinto Coppa Italia, Supercoppa e Campionato superando Bergamo ai play-off.

Nel suo curriculum c’è anche una partecipazione alla World Cup come scoutman del Venezuela, oltre ad essere stato nello staff della nazionale austriaca agli Europei di Francia del 2019.

“Quest’occasione è nata – spiega Coach Racaniello – dal rapporto di profonda stima che c’è sempre stato tra me e il ds Ruggiero. Avevo già deciso di tornare a svolgere il ruolo di primo allenatore, ed ho ritenuto Sorrento l’opportunità giusta per farlo dopo l’esperienza importante a Vibo Valentia. In Calabria ho accresciuto davvero tanto il mio bagaglio da tecnico, e non vedo l’ora di mettere in pratica tutti gli insegnamenti ricevuti”. 

“Conoscendo i miei metodi di lavoro, sarà sicuramente un roster che in palestra non si risparmierà mai. Ho voluto fortemente un organico formato da bravi ragazzi sotto il profilo umano, che condividano i valori di lavoro e sacrificio. Sarà proprio questo ciò che chiederò fin dal giorno del primo allenamento che sosterremo qui a Sorrento”.

Il coach parla poi degli obiettivi per la nuova stagione: “L’obiettivo ce lo dirà sicuramente il campo, ma è chiaro che andremo a cercarlo in ogni seduta di allenamento. Non mi piace fissare un traguardo specifico perché può capitare di raggiungerlo in anticipo e crogiolarsi sugli allori. Sono certo che i risultati andranno di pari passo con la qualità del lavoro che svolgeremo in palestra. Non ci poniamo limiti, e lavorando sodo centreremo senza ombra di dubbio l’obiettivo migliore”

“Ho concluso la stagione meno di un mese fa dopo i play-off, però mai come quest’anno non vedo l’ora di riprendere a lavorare il prima possibile. Adesso dobbiamo definire le ultime cose dal punto di vista organizzativo, per poi iniziare gli allenamenti nella seconda metà di agosto. Non vedo l’ora di ripartire, e lo stesso desiderio accomuna il mio staff e gli atleti, per raggiungere il miglior obiettivo possibile”. 

“Sono un allenatore che durante la partita chiede sempre il contributo dei tifosi. Spero che siano davvero in tanti a sostenerci sugli spalti, perché amo i palazzetti infuocati. Da avversario ho sempre ammirato il calore del Palatigliana: sognavo di averlo un giorno dalla mia parte, e finalmente questa occasione si è concretizzata. Invito tutti a venire al palazzetto per sostenerci, e creare insieme il clima perfetto per disputare una grande stagione”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)