Sheilla pronta a tornare in campo dopo tre anni di stop e due gemelle

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Sheilla sarebbe pronta a tornare in campo anche subito; e ci sarebbe una squadra già disposta a investire in modo serio sulla fuoriclasse che ormai da quasi tre anni non calca i campi da gioco, l’Hinode Barueri. La notizia è stata pubblicata in questi giorni dalla stampa brasiliana e Zé Roberto, il tecnico dell’Hinode che per tanti anni ha allenato Sheilla in Nazionale portandola a due titoli olimpici, sarebbe ben felice di averla a disposizione l’anno prossimo.

Sheilla Castro è considerata il miglior opposto nella storia del volley brasiliano: tre anni fa, dopo le Olimpiadi di Rio e l’ultima stagione professionistica al Vakifbank decise di prendersi un periodo di pausa. Lei e il marito, Brenno Blasioli, cercavano da tempo dei figli che non arrivavano… “ed è stato in quel momento che ho deciso di dare al mio corpo un po’ di tregua e di fermarmi” raccontò Sheilla al magazine online brasiliano Quem. Dopo l’inseminazione artificiale e una gravidanza piuttosto difficile, nel novembre dello scorso anno sono arrivate Liz e Nenna, orgogliosamente presentate su Instagram pochi minuti dopo il parto cesareo che le aveva date alla luce.

Le gemelline compaiono spesso sui profili social di papà e mamma: ai primi del mese in una foto sono in braccio ai genitori con le divise #23 di Michael Jordan che il papà, grande fan del basket NBA aveva comprato apposta.

Oggi Sheilla è pronta a un’altra sfida, tornare in campo: “Mi sono sempre tenuta in forma lavorando in palestra e facendo yoga” ha risposto ad alcuni tifosi sul suo profilo Instagram. Tutti le chiedevano se era vero che sarebbe tornata in campo… “Se ci fosse l’occasione di giocare ancora la coglierei al volo”. Una sua foto di alcuni anni fa in tenuta da gioco con la maglia del Minas ha letteralmente fatto decollare il post di like e commenti. Dopo tante foto di famiglia e bebè Sheilla di nuovo in tenuta da gara… il Brasile è impazzito.

Stando alle voci ufficiose che arrivano dal Brasile la trattativa con l’Hinode sarebbe più che avanzata: quasi certamente il Barueri non rinnoverà il contratto con Katarzyna Skowronska (Vicenza, Novara, Pesaro e Bergamo) che avrebbe espresso il desidero di giocare in Europa prima di chiudere la sua carriera.

(Fonte: globo.com)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)