Si chiude nei quarti di finale la corsa mondiale di Menegatti-Gottardi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Esce di scena anche l’ultima coppia italiana rimasta in gara nei Campionati Mondiali di Beach Volley: il cammino di Marta Menegatti e Valentina Gottardi si conclude nei quarti di finale contro le canadesi Bukovec-Brandie, che hanno nettamente la meglio per 2-0 sul centrale del Foro Italico di Roma. Un quinto posto che eguaglia comunque il miglior risultato mai ottenuto dall’Italia nel torneo iridato femminile, sempre dalla stessa Menegatti (nel 2013 con Greta Cicolari e nel 2019 con Viktoria Orsi-Toth).

Bukovec-Brandie affronteranno sabato in semifinale le tedesche Muller-Tillmann, capaci di eliminare dalla competizione la coppia vincitrice della medaglia d’argento a Tokyo 2020, le australiane Clancy-Artacho Del Solar. Fuori anche le campionesse in carica Pavan-Humana Paredes per mano delle brasiliane Duda-Ana Patricia, che sfideranno per la finale la coppia svizzera Heidrich-Vergé Dépré (bronzo a Tokyo).

Nel torneo maschile, i campioni olimpici Mol-Sorum hanno superato per 2-0 i brasiliani Alison-Guto e in semifinale sfideranno un’altra coppia verdeoro, André-George, vittoriosa nel derby con Bruno Schmidt-Saymon. Anche la terza coppia del Brasile, Renato-Vitor Felipe, è approdata all’ultimo atto del torneo grazie al 2-0 sugli estoni Nolvak-Tiisaar: incontreranno gli statunitensi Schalk-Brunner, che nell’unico tie break di giornata hanno sconfitto gli olandesi Brouwer-Meeuwsen.

Foto Federazione Italiana Pallavolo

Tornando alla gara di Menegatti-Gottardi, le canadesi sono partite forte e hanno preso subito un vantaggio di 4 punti. Le azzurre sono state brave però a restare agganciate al match, grazie alla capacità di Valentina Gottardi di trovare sempre traiettorie interessanti in attacco. Le atlete italiane si sono portate fino al 10-11, ma non sono riuscite ad avvicinarsi ulteriormente, e nel finale di set sono crollate sotto i colpi di Bukovec-Brandie, che grazie a una serie di ace e muri hanno chiuso il primo parziale sul 15-21.

Nel secondo set il Canada è partito nuovamente forte, l’Italia non ha retto l’urto e si è fatta un po’ travolgere, anche a causa di un gap di esperienza che negli scambi finali del periodo si è notato, soprattutto quando gli scambi si sono allungati e la fatica ha cominciato a farsi sentire. I titoli di coda sul match e sul percorso delle coppie della nazionale italiana sono scorsi quando è caduta sulla sabbia del Centrale il punto del 12-21.

Questo il commento di Marta Menegatti: “Quella di questa sera è stata una partita in cui le nostre avversarie ci hanno messo sotto pressione e sono state brave a trovare le giuste soluzioni. Noi, invece, non siamo riuscite ad esprimere al meglio il nostro gioco. Nonostante l’eliminazione siamo soddisfatte del percorso generale che abbiamo fatto in questo Mondiale, il primo per Valentina. Il nostro obiettivo in questo torneo era quello di superare il girone e ci siamo riuscite. Sono contenta di come abbiamo affrontato anche mentalmente questa importante manifestazione. Da domani torniamo a lavorare per cercare di migliorare ancora di più la nostra sintonia di squadra. Lavoriamo insieme da pochi mesi, abbiamo davvero bisogno di giocare il più possibile per mettere in pratica tutto quello che facciamo durante gli allenamenti“.

Valentina Gottardi: “Torno a casa soddisfatta del quinto posto finale conquistato alla mia prima partecipazione ad un Mondiale. Purtroppo oggi non abbiamo giocato una delle nostre migliori partite e siamo state eliminate. Se penso invece all’intero percorso nel mondiale sono contenta della crescita che ho avuto partita dopo partita“.

FEMMINILE

Quarti di finale
Pavan/Humana Paredes (Canada)-Duda/Ana Patricia (Brasile) 0-2 (22-24, 14-21)
Heidrich/Vergé-Dépré (Svizzera)-Kolinske/Hughes (USA) 2-0 (21-17, 21-18)
Clancy/Artacho del Solar (Australia)-Muller/Tillmann (Germania) 1-2 (23-21, 18-21, 14-16)
Bukovec/Brandie (Canada)-Menegatti/Gottardi (Italia) 2-0 (21-15, 21-12)

Semifinali
Sabato 18 giugno
Heidrich/Vergé-Dépré (Svizzera)-Duda/Ana Patricia (Brasile) ore 16
Muller/Tillmann (Germania)-Bukovec/Brandie (Canada) ore 20

MASCHILE

Quarti di finale
André-George (Brasile)-Bruno Schmidt/Saymon (Brasile) 2-0 (21-17, 23-21)
Alison/Guto (Brasile)-Mol/Sorum (Norvegia) 0-2 (21-23, 13-21)
Nolvak/Tiisaar (Estonia)-Renato/Vitor Felipe (Brasile) 0-2 (18-21, 15-21)
Schalk/Brunner (USA)-Brouwer/Meeuwsen (Olanda) 2-1 (21-16, 16-21, 15-12)

Semifinali
Sabato 18 giugno
Renato/Vitor Felipe (Brasile)-Schalk/Brunner (USA) ore 17.15
Mol/Sorum (Norvegia)-André/George (Brasile) ore 21.15

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bergamo si tinge di Azzurro. Parisi: “Un’estate con Velasco. L’obiettivo sono le Universiadi”

A1 Femminile

C’è Bergamo in azzurro. Martina Armini è stata convocata dal Commissario Tecnico della Nazionale, Julio Velasco, per prendere parte ad un collegiale di allenamento in preparazione alla VNL2025.

Al Centro Pavesi di Milano, insieme al libero rossoblù, da lunedì sono al lavoro anche il coach Carlo Parisi e il preparatore atletico Luca Rossini, che faranno parte dello staff tecnico di Julio Velasco per l’intera attività estiva.

“Avevo avuto un’esperienza in azzurro in passato con Massimo Barbolini – ha spiegato Parisi –.Quella di oggi si è presentata come una situazione diversa, perché Velasco, in occasione della sua visita a Bergamo a inizio stagione, mi aveva fatto capire le sue intenzioni. Non è insomma una chiamata dell’ultimo minuto. Mi ha fatto molto piacere, perché per gran parte dell’estate condividerò lavoro e strategie con Julio. Mi occuperò in particolare della Nazionale B, che avrà come impegno le Universiadi”.

(fonte: Volley Bergamo)