Sigel Marsala, nel mirino i due match con Montale e Sassuolo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Francesco De Simone
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Ha tratto il massimo profitto dall’ultima partita la formazione della Sigel Marsala che ha sfoderato una fase di muro/difesa imponente e brava, al tramontare del terzo gioco con i guizzi delle terminali offensive Soleti e Pistolesi su tutte, a scongiurare la disputa di un quarto set in cui Club Italia la stava per indirizzare. A pochi giorni dall’avere superato in modo netto le federali in tre set e festeggiato la decima perla stagionale, la carovana di giovani di valore allenata da Daris Amadio affronta domani al “Fortunato Bellina” alle ore 14.30 per il recupero del 12°turno (3^giornata di ritorno) l’Exacer Montale, squadra emiliana situata sul fondo classifica che, ultimamente, ha mostrato incoraggianti progressi e segnali di ripresa arrivati dall’aver sfiorato la vittoria da tre punti contro Hermaea Olbia, oltre comunque al successo incassato, senza avere i classici favori dei pronostici, al tie-break contro Lpm Bam Mondovì a fine 2020. Senza dimenticare di aver fatto impaurire al PalaFonte la prima della classe Acqua&Sapone Roma Volley Club.

Con la cautela del caso, saremmo accorti nel presentare comunque un match da grado di difficoltà “ad arma a doppio taglio” per le lilybetane. La forma di questo ultimo periodo (con il filotto di vittorie di fila aumentato a tre partite dopo l’affermazione casalinga contro il Club Italia), non lascerebbe fuga a dubbi. La squadra capitanata da Ilaria Demichelis gioca con fiducia e sicurezza fondata. La Sigel, in questo penultimo recupero dei famosi totali quattro che erano saltati tutti per la motivazione assennata e più che giustificata legata al virus SARS-CoV-2, dovrà ben guardarsi dal prendere sottogamba l’impegno di domani poichè la vittoria arriva solo se si è fatto fino in fondo, ognuna presa come singola, il proprio dovere. Non esistono vincitori alla vigilia e Montale, dopo essersi recato fino in Sicilia in una delle esterne economicamente più esose, non regalerà la vittoria a prezzo di saldo. Verrà, anzi, con il proposito di fare bene e strappare punti salvezza che, in seguito, potrà portarsi dietro per l’avvio della seconda fase, con il campo che ne farà conoscere il destino.

Intanto, la truppa azzurra che ha goduto soltanto di una mezza giornata di riposo, avendo effettuato le visite mediche di routine, ha cominciato la settimana di lavoro nel tardo pomeriggio di lunedì dallo studio in sala video  sulla prossima avversaria. Questo pomeriggio in programma allenamento tecnico, ancora nuova seduta di video e domani mattina risveglio muscolare a poche ore dal match. I sei punti conquistati in tutto il torneo dalle nerofucsia sono poco clementi per gli sforzi fatti per uscire dal pantano della classifica di questo girone “B”. Si è cercato così di potere porre rimedio tramite il mercato per tirarsi fuori dalle sabbie mobili in cui è precipitata, dopo il doloroso divorzio lo scorso novembre con Giulia Pincerato, palleggiatore con esperienza da vendere in questa categoria. Dalla H.R. Balducci Macerata è infatti arrivata la sostituta Elisa Lancellotti (classe 1991, ex Crovegli Cadelbosco e protagonista con Ravenna di coach Caliendo della bellissima promozione dalla B1 alla A2 nella stagione agonistica 2016/2017, ndr) , la quale come ricordiamo non potrà essere messa in distinta e nemmeno impiegata a Marsala, in quanto trattasi di match di recupero con il suo tesseramento perfezionato qualche giorno dopo la partita di ritorno tra le squadre. Il PalaBellina è così pronto ad ospitare l’ex campionessa della Nazionale Italiana e nelle esperienze di club ha giocato per Villa Cortese e Modena, Tai Aguero, prossima a spegnere le candeline sulle sue quarantaquattro primavere. Mentre la Sigel prepara la rincorsa per prendere il treno con direzione “Pool Promozione” già mercoledì pomeriggio (un eventuale successo da tre punti da fare pesare sulla formazione allenata da Ivan Tamburello darebbe l’aritmetica certezza, ndr).

L’andata tra le squadre a Castelnuovo Rangone, il 3 ottobre 2020, vide Marsala nell’anticipo della 3^giornata imporsi agevolmente in tre set. Per le azzurre di Amadio si trattò della prima vittoria da tre punti che fece il paio con l’esordio vincente, previo ricorso al tie-break, al PalaAltoGusto del Geovillage di Olbia. Quella nel modenese una partita che la Sigel meritò ampiamente di portare dalla sua dal primo all’ultimo punto grazie alla maggior forza e maggior tecnica, ma anche ad un servizio impeccabile. A fine di quella contesa furono due le azzurre a chiudere in doppia cifra: le bande Gillis e Pistolesi con 16 stampi ciascuno.

Anche per questa gara verranno prese e rispettate tutte le prescrizioni che si rendono necessarie per mitigare e prevenire il contagio da SARS-CoV-2. Pertanto il match è a “porte chiuse”. L’accesso al “Fortunato Bellina”, come ormai noto, varrà per i soli staff dirigenziali, addetti ai lavori e operatori della comunicazione. Tifosi e appassionati, invece, potranno seguire le sorti dell’incontro, seppure da dietro uno schermo, attraverso il live streaming che verrà garantito dall’emittente “LaTr3” per conto di “LVF TV, la web-tv della Lega Volley Femminile. Alla telecronaca i sigg. Vito Bono e Rossana Giacalone. Altri modi per avere contezza sull’andamento in tempo reale dell’incontro saranno l’aggiornamento punto a punto dal sito www.legavolleyfemminile.it o dalla pratica app della Lega Volley Femminile.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)